Spotorno. All’interno del programma Mare da Vivere del G.S. Olimpia Sub viene presentata la certificazione Bandiera Blu, edizione 2022, ottenuta dal Comune di Spotorno.
Appuntamento questa sera (5 luglio), a Spotorno, presso la Sala Convegni Palace, alle 21.30 con accesso libero e gratuito a tutti gli ospiti e cittadini. All’evento parteciperà l’amministrazione comunale, insieme ad altre istituzioni, enti e associazioni invitate.
Conduce la serata Paolo Cappucciati, videomaker e sommozzatore professionista. Paolo Cappucciati infatti sarà il moderatore per il focus sulla certificazione bandiera blu. Verranno inoltre proposte al pubblico alcune clip dei fondali del Golfo: le immagini sono state infatti acquisite direttamente da Paolo Cappucciati nelle sue immersioni e la post-produzione è stata curata da Cosimo Cappucciati.
“La Bandiera Blu – ricordano dal Comune – è un riconoscimento internazionale assegnato alle località turistiche balneari che soddisfano criteri di qualità relativi alla pulizia delle spiagge, delle acque di balneazione ed ai servizi offerti. Istituito nel 1987 dall’organizzazione non-governativa e no-profit FEE (Foundation for Environmental Education), il Programma “Bandiera Blu” è condotto in 76 nazioni in tutto il mondo con l’obiettivo di promuovere nei Comuni costieri e lacustri una gestione sostenibile del territorio prestando particolare cura per l’ambiente.”
“Con orgoglio ricordiamo che per il diciassettesimo anno consecutivo la FEE assegna al Comune di Spotorno la certificazione Bandiera Blu. In totale le bandiere così diventano 19 sommando anche quelle del 1999 e 2000. L’obiettivo principale del Programma Bandiera Blu è quello di promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche l’attenzione e la cura per l’ambiente. La partecipazione dei Comuni al programma Bandiera Blu è gratuita, sia per quanto attiene la valutazione e la certificazione che per le visite di controllo che sono totalmente a carico della FEE”.
L’edizione 2022 delle Bandiere Blu premia 210 Comuni italiani. La Liguria si è confermata ancora una volta campione regionale, con 32 località vincitrici, seguita da Campania, Toscana e Puglia con 18 bandiere, e a seguire Marche e Calabria con 17 bandiere.
Delle 32 bandiere blu della Liguria ben 13 sono nella provincia di Savona: Varazze, Celle, Albisola Superiore, Albissola Marina, Savona, Bergeggi, Spotorno, Noli, Finale, Pietra Ligure, Loano, Borghetto Santo Spirito e Ceriale.
“Le Bandiere Blu, – hanno aggiunto ancora dall’ente comunale, – sono un riconoscimento assegnato dalla Foundation for Environmental Education a quelle località le cui acque di balneazione sono risultate “eccellenti” negli ultimi 4 anni, in base alle analisi fatte dalle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente, nell’ambito del Programma nazionale di monitoraggio, condotto dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente”.
“Non solo campionamenti delle acque, però. Sono ben 32 i criteri di valutazione presi in esame, tra cui il livello di raccolta differenziata, la gestione dei rifiuti pericolosi, la presenza di aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano curato, aree verdi. E inoltre, sono prese in considerazione le spiagge dotate di tutti i servizi e di personale addetto al salvamento, accessibilità per disabili, una buona rete turistica e alberghiera. Senza dimenticare anche una particolare attenzione all’educazione ambientale, rivolta alle scuole ed ai giovani, ai turisti e ai residenti”.
“Desideriamo ringraziare infine tutti coloro che si sono impegnati per il raggiungimento di questo importante traguardo, in particolare l’Associazione GS Olimpia Sub di Spotorno con il suo programma ‘Mare da vivere’ e l’ufficio Ambiente del Comune di Spotorno che ha seguito e coordinato la delicata fase di preparazione della candidatura. Ringraziamenti particolari vanno a Fondazione Cima, a tutto lo staff didattico dell’Istituto Comprensivo di Spotorno, alle educatrici del micronido ‘Gli Orsetti’ e della ludoteca ‘Arbaxia’ per il sostegno all’educazione ambientale rivolta agli alunni e ai fruitori dei servizi educativi per l’infanzia”.
“La certificazione bandiera blu, quindi non si riduce solo al momento della compilazione del questionario di fine anno, ma è un lavoro spalmato sui 12 mesi di tutti gli uffici comunali. Rimane ovviamente il target dell’Amministrazione di conquistare la bandiera blu anche nel 2022″, hanno concluso.