Albenga/Finale Ligure Ammontano a circa 2mln di euro i finanziamenti ottenuti dai distretti socio-sanitari di Albenga e Finale per ammodernare e rinnovare i servizi socio-sanitari sul territorio, in base alle nuove esigenze di assistenza alla popolazione.
Oltre 1 milione e 300 mila di euro per “inclusione e coesione” è stato ottenuto da Albenga che è andata di nuovo a segno ottenendo i finanziamenti per la missione 5 del Pnrr. Albenga come capofila del distretto sociosanitario, infatti, anche grazie al prezioso lavoro degli uffici, si è aggiudicata le risorse per portare avanti progetti sociali dei quali potranno beneficiare tutti i comuni del distretto e che prevedono, tra le altre cose, la rivalutazione e sistemazione di alcuni immobili comunali di Albenga.
Spiega l’assessore alle politiche sociali Marta Gaia: “Abbiamo ottenuto i finanziamenti sulla base di tre progetti che saranno realizzati in stretta collaborazione con gli enti del terzo settore: supporto alla genitorialità e prevenzione dell’istituzionalizzazione (progetto Pippi) (211.550 euro). Albenga è capofila, per questo progetto che lavora sui minori e tutto ciò che li circonda anche per il distretto finalese; percorsi di autonomia abitativa e lavorativa per persone con disabilità e ampliamento dell’equipe per i progetti individuali legati ai beneficiari delle misure del “Dopo di Noi” e progetti di vita indipendente (572.000 euro); housing temporaneo e stazioni di posta per i senza fissa dimora e le povertà estreme (545.000 euro). Si tratta di soluzioni che saranno attivate nel breve periodo per aiutare persone che si trovano in difficoltà”.
“Albenga inoltre partecipa al progetto “dimissioni protette” di cui Savona è capofila che prevede l’attivazione di servizi di assistenza domiciliare socio-assistenziale”.
“Sono molto soddisfatta – continua l’assessore Gaia – di questo risultato per il quale ringrazio gli uffici del distretto sociosanitario ed in particolare la dottoressa Manzone. Continueremo a lavorare in questa direzione con tutti gli uffici del Comune al fine di ottenere i finanziamenti per realizzare importanti progetti legati alla sfera del sociale e non solo”.
“Ricordiamo che i fondi Pnrr sono gestiti su base statale con grande impegno dal ministro Andrea Orlando e che Albenga, anche grazie all’interessamento dell’On.Franco Vazio, è stata attenta alle opportunità dei bandi” conclude l’assessore ingauno.
Aggiunge il sindaco Riccardo Tomatis: “I fondi del Pnrr sono un’occasione unica che ci permette di ottenere risorse per realizzare progetti importanti per la nostra città. Ringrazio l’assessore Marta Gaia con la quale stiamo portando avanti un lavoro importante in questo senso e tutti gli uffici comunali che, ognuno per il suo settore, si stanno dando da fare per ottenere questi finanziamenti”.
Altro finanziamento da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali della proposta di intervento presentata dal Distretto Socio Sanitario n# 5 Finalese nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”.
“E’ stata premiata con i fondi del PNRR l’idea che, da anni, questo distretto persegue con la messa in campo di progetti da offrire al nostro territorio. Una politica nuova che attraverso un lavoro costante di progettazione è riuscita a creare nel nostro distretto coesione, partecipazione, sviluppo di nuovi servizi e soprattutto uniformità di risposte ai bisogni uguale per tutti i nostri cittadini. Ci siamo attivati già prima del PNRR con un lavoro che ha portato a questo brillante risultato, investendo nel sociale con una prospettiva innovativa aggregante supportata da tutto il nostro volontariato che con noi ha creato una rete di servizi ed attività capaci di fornire risposte concrete alle istanze della nostra comunità” afferma l’assessore Clara Brichetto del Comune finalese.
“La progettualità presentata per i 16 comuni del nostro territorio, che vede coinvolti gli Ambiti Territoriali Sociali di Loano, Pietra Ligure e Finale Ligure, riguarda la linea di Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità. L’importo previsto ammonta a 715.000 euro ed è destinato all’avvio di 10 progetti individualizzati specifici che comprenderanno una varietà di azioni con particolare riguardo agli aspetti riabilitativi, di inserimento formativo/lavorativo ed abitativo; i progetti dovranno trovare completamento entro il primo semestre del 2026” aggiunge Brichetto.
La prosecuzione dei lavori, che ha tempistiche serrate, prevede la sottoscrizione di un’apposita Convenzione tra il Ministero e Distretto, che sarà contestuale all’apertura dei tavoli di co-progettazione con gli Enti del Terzo Settore ai quali affidare i servizi oggetto del finanziamento.
Il Distretto Socio Sanitario Finalese ha aderito in forma associata con i Distretti facenti parte del territorio della Asl 2 Savonese alle linee di intervento riguardanti il sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini, il rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione, ed il rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali. Anche queste progettualità risultano ammesse al finanziamento ed Comuni capofila di Savona e Albenga le svilupperanno in un bacino territoriale più ampio ma nel rispetto delle specificità dei territori interessati.
“Certamente risulterà necessario coinvolgere nel processo di progettazione i Servizi sanitari territoriali di riferimento della Asl 2 Savonese; con i rispettivi Direttori del Distretto Sanitario e Socio Sanitario si è già intrapreso un percorso di interlocuzione e condivisione degli obiettivi che sarà sempre più incrementato” conclude l’assessore finalese.