Varazze. È aperto il bando che riguarda tesi di laurea magistrale o dottorati di ricerca che abbiano a tema Varazze o il Parco del Beigua. Lo ha indetto l’associazione culturale di Varazze “U Campanin Russu” con il contributo del Parco stesso ed è rivolto a studenti di tutte le Università del territorio nazionale che intendano discutere tesi su tematiche di carattere ecologico, ambientale, storico, linguistico, architettonico e socioeconomico riguardanti il territorio del Beigua Unesco Global Geopark. La scadenza del bando, il prossimo 31 luglio.
Si premierà così chi vuole discutere la propria tesi di laurea magistrale e/o dottorato di ricerca nel periodo che va dal primo marzo 2022 al trenta giugno 2023 analizzando i temi dell’uso e della tutela del territorio del Parco del Beigua Unesco Global Geopark e la vasta area che comprende.
“La principale motivazione di questo bando è dovuta alla scomparsa nel dicembre 2020 dell’ex presidente della nostra associazione culturale, Ettore Candela, a cui è dedicato, – spiega a Ivg il presidente del Campanin Russu, Giovanni Ghione. – È stato il presidente della rifondazione nel 1972 del Campanin Russu e ha seguito la parte storico-ambientale, ottenendo ottimi risultati, sino alla fine dei suoi giorni. Le altre motivazioni sono dettate dal tentativo di avvicinare i giovani al territorio e possibilmente all’associazione”.
Ghione è orgoglioso e grato di questo lavoro e sottolinea “un doveroso ringraziamento va proprio al Parco del Beigua, alla sua direttrice, Maria Cristina Caprioglio per la gentile e proficua collaborazione. Ricordo che il Campanun Russu è stato fondato nel 1950, da settantadue anni, e che il Lunaio de Vaze ne compirà quaranta il prossimo 2023, anno che avrà per tema la nostra parlata”.