Il 19 febbraio 1878 Thomas Alva Edison ottenne il brevetto per il fonografo, il dispositivo da lui progettato e inventato l’anno prima per registrare e riprodurre il suono. Quasi centocinquant’anni dopo cosa possiamo “inventare” noi “ricercatori” del relax? Un sabato dal divertimento intelligente! Intelligenti lo erano Edison e la sua “creatura” ma lo sono anche gli eventi a cui l’agenda di IVG.it, la più completa in provincia, ci invita caldamente a presenziare: dagli intrattenimenti tra le “quattro pareti” a sonorità originali e ricercate a suggestive e immersive atmosfere ricreate dalla migliore arte figurativa.
A Savona andrà in scena lo spettacolo teatrale con musica “Good Morning Blues”, per la regia di Carlo Senesi. Lo show si snoda tra poesia e musica, fuse in un dialogo intenso, coinvolgente e fatto di rimandi e variazioni, proprio come nella migliore tradizione jazz. Parole e versi dei neri d’America: la voce a volte disperata del profondo sud, che è all’origine del blues, è evocata dal suono rauco di un sax. Un concetto matematico afferma che le rette parallele s’incontrano all’infinito, ossia nel punto infinito non fatto di materia. Il punto infinito dev’essere qualcosa che assomiglia a questo: musica che diventa verso, verso che diventa musica.
A Finale Ligure nel contesto dei “Pomeriggi Musicali”, organizzati dalla Società dei Concerti, il Quartetto Italiano di Clarinetti si esibirà nel concerto “Rags, swing and songs – Viaggio nella vecchia America”. Il programma comprenderà brani della tradizione jazz scritti da Duke Ellington, Fats Waller, Glenn Miller, Claude Bolling, Henri Mancini, Scott Joplin, George Gershwin e altri. L’ensemble proviene dalla provincia di Grosseto ed è composto da Giovanni Lanzini, Maurizio Morganti, Giovanni Vai e Federico Micheloni.
A Ceriale farà tappa il IV Festival Antonio Vivaldi. Il concerto “Si dolce è ‘l tormento – Amore e passioni dal Seicento italiano” trasporterà infatti il pubblico negli amori e nelle passioni, riproducendo con strumenti barocchi un repertorio suggestivo e avvincente. L’ensemble Effimere Corde, composto dal soprano Anna Rita Pili, l’arciliuto di Cristina Verdecchia, la chitarra barocca di Francesco Zoccali e la tiorba di Sofia Ferri, daranno vita ad una coinvolgente esibizione con musiche di Caccini, Falconieri, Frescobaldi, Galilei, Kapsberger, Landi, Monteverdi, Merula e Sanches.
Albissola Marina ospita la mostra personale “Lamento per UR, una transizione ecologica” di Beppe Schiavetta, otto grandi e straordinarie tele che l’artista dedica al tema dei cambiamenti climatici, ispirandosi al poema epico degli antichi sumeri. In questi tempi così ridondanti di parole al tempo dei social media c’è ancora chi riesce a riconoscere il valore attuale di un antichissimo poema inciso circa tremila anni fa su una tavoletta di argilla con i caratteri cuneiformi della grande letteratura sumera, per farci vedere un mondo che sta cambiando, anche e soprattutto per colpa dell’uomo, attraverso la lente di ingrandimento della sua arte.
Ad Altare è visitabile la mostra “La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980”. Oltre cinquanta opere provenienti dalla vastissima collezione privata della storica vetreria muranese offrono la possibilità di osservare lo straordinario sviluppo della sua manifattura dall’anno della sua fondazione fino alla sua chiusura. L’azienda a conduzione familiare fu la prima a recuperare le antiche tecniche artigianali e specializzarsi nell’antica lavorazione della murrina, diventata nel tempo il suo marchio di fabbrica. Contemporaneamente si cimentò nella realizzazione di complesse produzioni artistiche, come quella di un enorme lampadario per l’inaugurazione del Museo del Vetro di Murano, che garantì l’ottenimento della Medaglia d’Oro.