Nell’ex palazzo del Tribunale di Finalborgo, l’associazione Baba Jaga, che gestisce lo storico edificio cercando di renderlo un Centro Culturale aperto, presenta la “Piccola Biblioteca della Legalità”: un esperimento ideato e creato in collaborazione con il progetto “Per questo mi chiamo Giovanni” proposto dal presidio Ponente savonese di Libera, con il patrocinio del Comune di Finale Ligure e realizzato grazie ai fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Si tratta di una vera e propria biblioteca tematica, una selezione di testi divisi per generi e fasce d’età, con un’ampia selezione di romanzi, silent book, fumetti, saggi, rivolti a bambini, giovani e adulti; le storie ospitate verteranno su temi quali lotta alla criminalità organizzata e alle discriminazioni, memoria, cittadinanza attiva, diritti e doveri, libertà e responsabilità, con lo scopo di diffondere la cultura della legalità, della giustizia e dei valori sociali.
“Le storie abbiano un ruolo fondamentale nella comprensione della realtà e siano strumenti indispensabili per costruire un immaginario che ponga al centro delle sue riflessioni il senso civico” affermano dall’associazione.
La biblioteca della Legalità ha già avviato diversi progetti con le scuole della provincia di Savona, secondo la modalità “Adotta un libro”, grazie alla quale le classi possono fornire una copia del testo adottato ad ogni alunno; i cittadini “dai 4 ai 99 anni” potranno, invece, usufruire del prestito libri iscrivendosi al servizio e potranno disporre di una sala lettura, un mini bar self service e di ben due sale studio con rete wi-fi (sul sito www.teatrodelleudienze.org sono disponibili ulteriori informazioni ed è possibile consultare il catalogo online con tutti i titoli, divisi per fasce d’età. La biblioteca è aperta tutti i martedì e i giovedì dalle ore 15 alle 18).
L’inaugurazione ufficiale è prevista per il week end del 15 16 gennaio: sabato 15 gennaio, alla presenza di autorità e insegnanti: ci sarà il taglio del nastro e la presentazione delle proposte riservate alle scuole; domenica 16 gennaio, alle ore 16.30, invece la biblioteca verrà presentata alla cittadinanza, introdotta a bambini e famiglie dallo spettacolo a ingresso gratuito “La Magica Libreria Piccola Piccola” di e con Chiara Tessiore, un esilarante viaggio tra i grandi classici della letteratura per divertirsi ed emozionarsi in compagnia di Ulisse, Pinocchio e Capitano Nemo.