Allargare la platea

Vaccino Covid, atteso a dicembre l’ok dell’Ema per i bambini tra i 5 e gli 11 anni

In corso la "rolling review" sulla domanda presentata da Pfizer-Biontech, ma poi servirà il via libera anche dell'Aifa

Generico giugno 2021

Liguria. Mentre si discute sull’estensione della terza dose ai più giovani, entro la fine dell’anno potrebbe arrivare il turno della vaccinazione anche per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. L’Ema sta, infatti, analizzando i dati forniti da Pfizer-Biontech e uno studio clinico in corso, prima di procedere all’autorizzazione.

I tempi saranno ancora più stretti negli Stati Uniti, in una nota la Casa Bianca ha informato che gli Usa sono pronti a somministrare il vaccino anticovid anche ai bambini, prima però dovrà arrivare l’autorizzazione della Food and Drug Administration, probabilmente nelle prossime due settimane. In Europa, e quindi anche in Italia, invece, le vaccinazioni ai più piccoli potrebbero iniziare da metà dicembre.

Sicuramente rappresenterebbe un passo importante per la cosiddetta immunità di gregge che, secondo gli esperti, si potrà raggiungere solo con oltre il 95% della popolazione vaccinata con doppia dose. È quindi fondamentale riuscire ad allargare il più possibile la platea di persone da immunizzare, attualmente composta solo dagli over 12.

Non si esclude, inoltre, che nel 2022 il vaccino possa essere esteso anche ai bambini in età pediatria, ovvero tra i 6 mesi e i 5 anni. Anche in questo caso è in corso uno studio da parte di Pfizer, ma per l’autorizzazione servirà più tempo.

Tornando ai bambini tra i 5 e gli 11 anni, la dose del vaccino sarà ridotta: “sarà pari a 10 microgrammi dopo la diluizione”, spiegano dall’azienda farmaceutica americana. E molto probabilmente sarà utilizzata la nuova formulazione “pronta all’uso” che è stata approvata dall’Ema, ovvero una confezione da 10 flaconi, per 60 dosi totali, che non richiederà la diluizione del concentrato e potrà essere conservata più a lungo rispetto all’attuale.

Ovviamente, anche dovesse arrivare l’ok da parte dell’Ema, in Italia si dovrà attendere il via libera dell’Aifa che, in base ai dati raccolti, valuterà se sottoporre all’iniezione anche nel nostro paese i più piccoli soppesando rischi e benefici della vaccinazione anche per questa fascia di età.

Più informazioni
leggi anche
Primo giorno di scuola tra controlli del green pass e l'entusiasmo di bimbi e ragazzi
Approvazione
Quarantena a scuola, via libera dei presidi alle nuove regole: “Nessuna discriminazione per i non vaccinati”
franco locatelli vaccino bambini
Il punto
Covid, Locatelli: “In Italia vaccino per i bambini dai 5 agli 11 anni entro Natale”

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.