Xvii edizione

Il Salone dell’Agroalimentare Ligure di Finalborgo punta su prodotti, tradizioni, ambiente e cultura

Si svolgerà dall'8 al 10 ottobre con numerosi spazi espositivi dedicati alle imprese locali

Finale Ligure. Sarà inaugurata venerdì 8 ottobre, e durerà fino a domenica 10,  la XVII edizione del Salone dell’Agroalimentare Ligure di Finalborgo, un evento enogastronomico consolidato e di carattere nazionale ed internazionale, molto atteso dal territorio e dal pubblico.

Come ogni anno, la sede sarà il prestigioso Complesso Monumentale di Santa Caterina con  l’Oratorio,  i Chiostri ed il Giardino Botanico, oltre ad alcune piazze del centro storico di Finalborgo, premiato nel 2008 “Borgo più bello d’Italia”. Diversi saranno gli spazi espositivi, in cui le imprese liguri potranno presentare i propri prodotti caratterizzati da elevati livelli di qualità e tipicità, con la presenza di aziende “ospiti” delle Regioni limitrofe alla nostra Liguria.

Il tema del 2021 è un inno alla ripartenza partendo proprio dai giovani. “I giovani sono il nostro futuro”, è la frase di Larry Bird, famoso giocatore di basket americano, che sarà il leit motiv della manifestazione.

 “Si può parlare di un’edizione della ripartenza vera e propria di una manifestazione che, in tanti anni di attività può vantare molti successi, sia in termini numerici, relativi agli espositori presenti, sia in termini di contenuti dei molteplici eventi collaterali. Un sincero ringraziamento va ai partners istituzionali, Regione Liguria, Provincia di Savona, Comune di Finale Ligure che da tanti anti, fin dall’inizio dell’evento, hanno creduto nella manifestazione che, di solito di svolge a marzo, ma che nel mese di ottobre, da due anni ha ritrovato il suo grande pubblico”, dice Cristina Bolla, organizzatrice della manifestazione.

La Regione Liguria sarà presente con un grande stand promozionale gestito attraverso la presenza del progetto Assaggia La Liguria dei tre consorzi: di Tutela del Basilico Genovese DOP, dell’Olio EVO DOP Riviera Ligure, dell’Enoteca Regionale della Liguria e quello del Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio.

“Un plauso – aggiunge Bolla – va anche alle molte associazioni presenti, agli enti locali che sostengono la manifestazione con la presenza attraverso l’animazione e l’allestimento di uno stand. Un ringraziamento va anche all’Ufficio Scolastico Regionale, che nel 2021 vede una presenza importante al Salone, presenza che spero rimanga anche nelle prossime edizioni, visto il grande lavoro dei diversi istituti nel settore specifico del Salone. Questo evento è nato per destagionalizzare il turismo e dare slancio ai prodotti dell’agroalimentare e dell’artigianato, progetto che si rivela ancora vincente dopo tanti anni, anche come rilancio dopo la pandemia da Covid-19”.

“Eventi come questo – commenta il vice presidente e assessore all’Agricoltura di Regione Liguria Alessandro Piana – mostrano su un proscenio internazionale il valore delle eccellenze agroalimentari e di tutta la filiera, guardando alla ripartenza senza dimenticare però gli ingenti danni subiti dalle aziende agricole in questi giorni per il maltempo, a cui va il nostro sostegno. Le molteplici iniziative in calendario, su organizzazione di OroArgento, vedono la proficua sinergia di Regione Liguria con il Comune di Finale Ligure, Genova Liguria Film Commission, l’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria, Slow Food Liguria e la Provincia di Savona. Tra le principali novità ricordo soprattutto il potenziamento dell’area dedicata ad “Assaggia la Liguria”, a dimostrazione del grande lavoro svolto in questi anni dei Consorzi di Tutela dell’Olio EVO DOP Riviera Ligure, del Basilico Genovese DOP e dell’Enoteca Regionale della Liguria. Altro importante portabandiera della Liguria nella splendida location di Finalborgo  il Consorzio della Focaccia di Recco, per rinnovare una vera e propria classicissima del gusto”.

“Il Salone dell’Agroalimentare Ligure è un evento che si pone l’obiettivo di valorizzare il territorio ligure attraverso le peculiarità enogastronomiche regionali e le sue produzioni di qualità. E’ un appuntamento irrinunciabile per il nostro Comune, che ogni anno si arricchisce di partecipazione da parte di visitatori ed espositori – afferma l’assessore al Turismo e alla Cultura di Finale Claudio Casanova – Il programma di eventi collaterali ci proietta sempre più verso un target internazionale che riconosce ed apprezza la connessione tra prodotti, tradizioni, ambiente e cultura. La tendenza di frequentazione del nostro territorio sta cambiando: da un turismo “mordi e fuggi” di un weekend, stiamo osservando una permanenza più lunga che supera la stagione balneare e che permette di vivere quest’area, tra cielo, mare e palestre di roccia, a 360 gradi. L’enogastronomia, così come le tradizioni artigianali, diventano valori culturali e sociali fondamentali per riformare un concetto di secondo welfare, essenziale in questa fase post pandemica di ridefinizione delle comunità attraverso la coesione e la sostenibilità.”

Il 29 marzo si è svolta una prima giornata dedicata al Salone durante la quale, presso la Sala delle Udienze di Finalborgo, è stato presentato il concorso Liguria da Gustare, un concorso di produzione video e di fotografia, organizzato da Genova Liguria Film Commission ed il Comune di Finale Ligure, con la collaborazione del Salone dell’Agroalimentare Ligure, l’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria e Slow Food Liguria.

Questo progetto, che per l’edizione 2021 sostituisce il Premio Fassone che diventa biennale, nasce da una sinergia tra i soggetti organizzatori, che mirano a promuovere e valorizzare il territorio ed i suoi prodotti. I vincitori saranno premiati il 9 ottobre, alle ore 16.30 presso la Vision Plaza del Salone dell’Agroalimentare Ligure a Finalborgo. Tutte le opere godranno inoltre di una ampia diffusione attraverso i canali e gli eventi dei soggetti organizzatori e promotori.

“L’USR sostiene l’iniziativa e ne promuove la diffusione fra le scuole della Liguria, apprezzando la compresenza di temi di grande attualità quali la valorizzazione dei prodotti  tipici e più in generale del territorio quale scommessa da condividere con le giovani generazioni, accostando i saperi della tradizione con le nuove tecnologie della comunicazione, ponendo comunque grande attenzione alla promozione del patrimonio ambientale, artistico e culturale, che non è mai solo un elemento di contesto, ma il più forte ancoraggio per comprendere, scegliere e innovare”, spiega il dirigente dell’ufficio II e III di USR Liguria, Alessandro Clavarino

IL PROGRAMMA

Il programma dell’evento è un tripudio di attività che vanno dagli incontri tematici agli spettacoli. L’apertura degli spazi istituzionali è prevista dalle ore 15.00 alle ore 20.00 di venerdì e dalle ore 10.00 alle ore 20.00 sabato e domenica.

Gli spazi espositivi sono divisi per aree tematiche che vanno dal Carruggio del Pesto al Largo dell’Olio, dalla Piazza della Focaccia a quelle delle Bontà. Molti i prodotti da degustare e da acquistare in tutte le aree.

Gli eventi sono suddivisi tra le seguenti sale: L’Arena di Assaggia La Liguria, dove si susseguirà un programma fitto di eventi e degustazioni con la presenza del comico Andrea Di Marco, La Vision Plaza dedicata ai convegni e alle presentazioni, la Sala Liguria per tutte le degustazioni guidate, la Saletta della Provincia per incontri e mostra e l’Area incontri di Slow Food per le degustazioni e le presentazioni del prodotti.

Venerdì 8 alle ore 16.30

Si partirà con un incontro dedicato al tema dal titolo: “I giovani sono il nostro futuro, i mestieri dall’Agricoltura in Liguria”. Saranno presenti Alessandro Piana, vice presidente della Regione Liguria; Pierangelo Olivieri, presidente della Provincia di Savona; Ugo Frascherelli, sindaco del Comune di Finale Ligure; Alessandro Clavarino, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale; Mario Anfossi, presidente Consorzio di Tutela Basilico Genovese DOP, portavoce di Consorzio Olio DOP e Enoteca Regionale della Liguria e Cristina Bolla, organizzatrice del Salone dell’Agroalimentare Ligure. A condurre l’evento sarà Raffaella Griggi, giornalista di RAI 1.

Presso l’Arena eventi di Assaggia La Liguria ci saranno le degustazioni sul pesto, vini e focaccia di Recco IGP.

Sempre nel pomeriggio di venerdì si terrà un incontro a cura dell’Istituto Superiore Secondario Mazzini Da Vinci di Savona dal titolo: “Mazzini Da Vinci: la scuola del futuro”, la presentazione della mostra fotografica di Claudia Olivia con la presenza del giornalista Stefano Pezzini e la degustazione di prodotti a base di chinotto di Savona, a cura di Marco Abaton, Presidente dell’Associazione di Tutela del Chinotto-Presidio di Slow Food.

Presso la Sala della Provincia si terrà il tavolo tecnico viabilità – ecologia, a cura della Provincia di Savona.

Nella stessa saletta sarà inaugurata la mostra relativa ai pannelli sulla “Gestione della Rete Natura 2000, riserva naturale Adelasia. Salvaguardia della testuggine palustre Emys Orbiculars.

Sabato 9 ottobre dalle ore 10.00

Si svolgerà l’incontro #facciamocomunicazione a cura dell’USR, alle 16.00 la premiazione del concorso Liguria da Gustare.

Presso l’Arena di Assaggia La Liguria ci saranno gli incontri di valorizzazione dei prodotti DOP del progetto oltre allo spettacolo delle ore 18.00 con Andrea Di Marco e Francesco Petacco dal titolo “Attenti a quei DOP!”. Presso la sala Liguria ci saranno i laboratori dalle ore 11.30 alle ore 17.00 a cura dell’Istituto Marco Polo di Genova e dell’Istituto Giancardi – Galilei – Aicardi di Alassio. Presso l’area Slow Food si susseguiranno i laboratori di degustazione dalle ore 11.00 alle ore 17.30 dei seguenti prodotti: Mitili della Spezia, Nocciola Misto Chiavari Valli del Tigullio, Sciroppo di rose e olive.

Presso la Saletta della Provincia si svolgerà la presentazione del libro “Volevo salvare il mondo…ma poi ho salvato la ‘zucca’” di Giampiero Meinero e Slow Food e a seguire la tavola rotonda sulla presentazione della Fondazione SAL – Salone dell’Agroalimentare Ligure.

Domenica 10 ottobre dalle ore  10.00

Si svolgeranno attività in tutte le sale meeting. Presso l’Arena Eventi Assaggia La Liguria si svolgeranno dei veri e propri viaggi sensoriali, culturali sul legame profondo tra cibo –uomo e territorio delle DOP: Basilico Genovese, Olio Riviera Ligure e Vini liguri.

Presso la Sala Liguria ci saranno gli incontri-degustazioni con l’Azienda Agricola l’Essenziale di Orco Feglino sulle essenze ed oli essenziali, sulle erbe aromatiche con l’Istituto Alberghiero di Finale Ligure, a cura dell’Istituto Giancardi – Galilei – Aicardi di Alassio ci saranno i laboratori di degustazione sui prodotti del territorio, con la collaborazione di Cooperativa Olivicola di Arnasco, Vivai Montina, Fratelli Montina, Bruzzo Flavio, l’Az. Gambetta e la Rete d’Impresa Vite in Riviera.

Presso la sala della Provincia si terranno le presentazioni del libro relativo alla città di Quiliano e il laboratorio sul Mandillo a cura del progetto Sfuso Diffuso.

Presso l’Arena eventi si terranno gli incontri sull’alfabetizzazione all’audiovisivo dedicati ai giovani, Il Cinema fa scuola con la casa di produzione Solaria di Emanuele Nespeca che presenterà il film girato anche nel ponente savonese Glassboy che sarà proiettato a seguito dell’incontro.

Alle 18.00 sarà presentato il libro di Tiziana Voarino: Doppiaggio e Doppiaggi con la presenza di Pier Paolo Cervone.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.