Primo step

Loano, scontro con il treno: rimosso il furgone dai binari, ripristino treni e viabilità fotogallery video

Si dovrà lavorare tutta la notte sul tratto di binari per le conseguenze dell'incidente ferroviario

rimozione notte treno

Loano. Atteso ritorno alla normalità della circolazione ferroviaria intorno alle 22.00 di questa sera e regolare anche la viabilità nel territorio loanese, nel tratto interessato dallo scontro avvenuto oggi pomeriggio tra un furgone, rimasto bloccato tra le sbarre del passaggio a livello, ed un treno regionale in transito e diretto a Savona.

Le conseguenze dell’impatto tra il mezzo e il convoglio aveva provocato conseguenze anche alla viabilità ordinaria, bloccando i collegamenti stradali di immissione da e per Loano, congestionando la via Aurelia con code e forti rallentamenti.

Sul posto continua ad operare la polizia locale di Loano impegnata senza sosta dalle 18 di oggi, da quando si è verificato l’incidente ferroviario: un presidio per controllare la situazione.

L’azione sulla linea Genova-Ventimiglia da parte del personale tecnico ha condotto alla rimozione del treno danneggiato dai binari, con il ripristino delle condizioni di sicurezza per la circolazione ferroviaria.

Il treno è stato danneggiato nell’urto con il furgone, quindi la linea, a binario unico, è rimasta interrotta a lungo. E’ stata avviata una riprogrammazione della circolazione ferroviaria regionale e a lunga percorrenza: dopo quanto accaduto oggi sono almeno una quindicina i treni che hanno subito ritardi e/o sono stati cancellati.

I viaggiatori del treno coinvolto nell’urto sono circa un centinaio e dopo le operazioni di assistenza immediata e sgombero, con il supporto dei Vigili del Fuoco, sono tutti partiti con i bus sostitutivi di Trenitalia intorno alle 20.00 di questa sera, per ritornare a casa dopo il grande spavento di oggi: nessuno è rimasto ferito.

Inoltre, è stata aperta una indagine sull’accaduto, con i primi rilievi, le prime testimonianze e una prima analisi sulla dinamica ed eventuali responsabilità dello scontro: al vaglio, naturalmente, la posizione del conducente del furgone, il quale ha comunque violato il codice della strada riguardo ai passaggi a livello e che dovrà ancora spiegare le cause del suo transito irregolare. Lui “si è difeso” raccontando il congestionamento presente e il fatto che tra la prima riapertura e poi la successiva chiusura (proprio per il transito del regionale) siano passati solo tre minuti, “troppo poco…”, tuttavia bisognerà attendere il termine degli accertamenti investigativi.

Oltre a questo aspetto si dovrà valutare il danno complessivo provocato dallo scontro odierno, con riferimento alle stesse conclusioni dell’indagine.

leggi anche
treno contro furgone
Post
Treno contro furgone, Cgil: “Urgente un progetto definitivo per il raddoppio ferroviario tra Finale e Andora”
treno contro furgone
Lettera
Treno contro furgone, il racconto di una lettrice: “Anche io sono rimasta incastrata nel passaggio a livello”

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.