Oggi in via Caduti per la Libertà si è consumato un evento significato per la storia dell’ASD Vadese e non solo: alle ore 11:14 infatti la sindaca di Vado Ligure Monica Giuliano ha tagliato il nastro presente di fronte all’ingresso del nuovo circolo della società azzurrogranata, un momento significativo per tutti i presenti e per la cittadina in generale.
Successivamente al gesto simbolico proprio il primo cittadino vadese ha scelto di tenere un breve discorso introduttivo, un monologo interessante ricco di spunti e riflessioni.
“Poco fa ero in Villa Groppallo dove si è celebrata un’iniziativa culturale, la presentazione di un libro sulla resistenza. Vado sta diventando un importante punto di riferimento anche per iniziative non propriamente inerenti al comune. Questo sta accadendo nonostante l’epoca Covid e tutte le difficoltà del caso, avere gli spazi giusti aiuta e incentiva la presenza sul nostro territorio”.
È stato questo l’esordio della sindaca, la quale poi ha proseguito sottolineando la notevole capacità della Vadese nel saper far riavvicinare al mondo del calcio e dello sport in generale persone da tempo disinteressate all’ambiente appena citato.
“Questa società non soltanto ricorda la gloriosa memoria di Valerio Bacigalupo, ma evidenzia soprattutto la voglia di incidere in altri settori diversi da quello industriale di Vado”: questa la riflessione di Giuliano.
Successivamente è arrivata la promessa da parte della sindaca, la quale ha garantito che l’attuale amministrazione comunale farà la sua parte nonostante ci siano altre realtà di spicco sul territorio comunale”.
In seguito è anche arrivato un annuncio importante, con la notizia di un nuovo palazzetto (investimento da 6 milioni di euro) che partirà a breve per regalare nuovi spazi alle squadre di basket e pallavolo della città.
Infine è poi arrivato un indizio sullo stadio che andrà ad ospitare la Vadese, con Giuliano che si è espressa così: “Credo che, essendo tutti comuni piccolissimi, farsi le battaglie di campanello sia assurdo. La sinergia tra i territori è fondamentale, so per esempio che adesso Quiliano sta collaborando con voi”.
La sindaca successivamente ha concluso augurando buon lavoro ad una società che sta già realizzando una miriade di progetti interessanti, fiore all’occhiello di una cittadina che punta a ripartire anche e soprattutto grazie allo sport.