Cairo Montenotte. Nel 2020 l’azienda La Filippa ha versato alle pubbliche amministrazioni oneri di servizio e tributi speciali per più un milione di euro complessivi (10 milioni e mezzo da inizio attività). Ha speso quasi 150 mila euro (2 milioni da inizio attività) nel finanziamento di opere e strutture di pubblico interesse, in iniziative in campo sportivo, ambientale e sociale, oltre che investire in informazione, comunicazione.
Sono questi i numeri delle attività dell’azienda relativi allo scorso anno che “hanno aumentato il valore condiviso dall’azienda con il territorio circostante”. “Da sempre – dichiarano dall’azienda – abbiamo instaurato con la comunità una relazione costante e trasparente, testimoniata dalle intense e proficue collaborazioni con le istituzioni e gli altri attori sociali del territorio”.
“Con la nostra attività – spiegano entrando nel dettaglio – generiamo risorse economiche a disposizione degli enti locali. A marzo 2020 abbiamo aderito e partecipato con entusiamo alla campagna ‘Tu sei Tutti’, la raccolta fondi a sostegno delle associazioni di volontariato cairesi impegnate nell’emergenza Covid, lanciata in quel periodo dal Sindaco di Cairo Montenotte”.
“Abbiamo realizzato il ‘Giardino di Casa’, un luogo, prima utilizzato come parcheggio e deposito, trasformato in un’area dove svolgere attività di lavoro all’aperto e dove, volendo, poter trascorrere quei momenti di pausa e di ristoro che scandiscono il tempo vissuto insieme in azienda. Non solo, il Giardino di Casa è un luogo a disposizione anche dei vicini di casa da vivere e condividere”. Sempre nell’ambito del verde, ampliamo e implementiamo costantemente ‘Il Prato delle Ferrere’, il parco pubblico attrezzato per le famiglie realizzato nel 2010″.
“Abbiamo collaborato con la Pro Loco di Cairo nella realizzazione del libro fotografico “Colori, sapori, mestieri, saperi” con le splendide immagini di alcune edizioni della celebre manifestazione ‘Cairo Medievale’ che non si è svolta”.
Per quanto riguarda le festività natalizie due progetti. “Portiamo avanti il progetto nato qualche anno fa ‘Elfo Monica’, ancora oggi in continua evoluzione, con la novità per il 2020 per i bambini di esprimere un loro desiderio, grazie al quale nel periodo di Natale vengono consegnati alle Scuole dell’Infanzia del territorio pacchi dono contenenti materiale scolastico, libri e giochi e l’iniziativa ‘Un Sacco di Valori’ dove il classico pacco natalizio diventa l’occasione per promuovere e condividere le eccellenze del territorio, con il coinvolgimento attivo dei vicini di casa e i valori che ci legano alla comunità locale”.