Orco Feglino. Strada bloccata tra San Rocco, nella frazione di Carbuta, e Orco Feglino a causa di tre mezzi pesanti che, nella notte, si sono incastrati tra i tornanti della Sp 27.
Una cronaca “annunciata”, sin da quando è stata resa nota la chiusura notturna dei caselli tra Spotorno e Finale Ligure sulla A10 a partire da ieri. A lanciare l’allarme erano stati albergatori e politici, e puntualmente la “profezia” si è avverata: tre Tir hanno imboccato la provinciale (magari su indicazione dei navigatori satellitari) e si sono bloccati lungo una strada non progettata per permettere il transito di mezzi di quelle dimensioni.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Nel momento in cui scriviamo (ore 7.20) uno dei tre mezzi è già stato rimosso, e sono in corso le operazioni per riuscire quanto prima a liberare la sede stradale dagli altri due.
La chiusura dei caselli autostradali nella tratta tra Spotorno e Finale Ligure durerà in totale dieci giorni, sempre in orario notturno, dalle 22 alle 5. Da qui l’aumento sostanziale e inevitabile del traffico pesante sulle strade di competenza provinciale: i mezzi pesanti infatti, per superare la tratta autostradale chiusa, devono raggiungere l’Aurelia e gli unici collegamenti dai caselli a questa arteria sono la SP 8 in Comune di Spotorno (per circa 2,5 Km) e la Sp 490 in Comune di Finale Ligure (per circa 2,7 Km).

Le strade in questione non sono adatte al passaggio dell’alto numero di mezzi pesanti ipotizzato, che sono oltre 300 mezzi ogni notte per senso di marcia (secondo i dati del traffico medio giornaliero forniti da Autostrade previo sopralluogo), in quanto hanno andamento a curve e tornanti, presentano strettoie e hanno un manto stradale non adatto e che potrebbe anche subire dei danni.
“Siamo molto preoccupati, soprattutto per il momento contingente, ed auspichiamo che vengano attuate tutte le misure atte a ridurre al minimo i disagi e ove possibile, procrastinare i lavori – avevano affermato giusto ieri pomeriggio il vice presidente della Provincia Franco Bonasera ed il consigliere delegato alle attività produttive Fiorenzo Ghiso – questa situazione di criticità rischia di essere esplosiva, sia per i problemi alla viabilità sia perché può rappresentare una batosta decisiva per molte attività che rischiano la chiusura”.
E questa mattina il consigliere delegato alla viabilità Luana Isella ha sentito nuovamente il prefetto e i sindaci del territorio, con riferimento alla necessaria implementazione dei controlli e del monitoraggio notturno sui tratti di intersezione con la viabilità provinciale: “I mezzi pesanti più numerosi sono quelli che escono a Spotorno e proseguono sulla via Aurelia verso il casello di Finale Ligure. I numeri sono elevati, così come le dimensioni, creando una situazione di non facile gestione” sottolinea il consigliere Isella.