Punto di vista

Titanio sul Beigua, Mai: “Lega fermamente contraria all’estrazione, le norme non lo consentono”

Plauso di Legambiente Liguria: "Bene le affermazioni del consigliere Mai, ora venga ritirato il decreto"

monte tarinè beigua

Liguria. “Titanio sul Beigua. La Lega ha presentato un’interrogazione in Regione Liguria allo scopo di mettere una pietra tombale sulla vicenda e consolidare la nostra granitica posizione, fermamente contraria, contro l’estrazione di minerali nell’area dell’entroterra Savonese, dove si troverebbe il giacimento più grande d’Europa del quale si parla dal 1970”. Lo ha dichiarato il capogruppo regionale della Lega Stefano Mai.

“È evidente – spiega il consigliere – che vi siano interessi estrattivi, se consideriamo che si parla di circa 300 miliardi di euro di valore stimato. Di fatto, la richiesta per effettuare indagini preliminari finalizzate a valutare la distribuzione e le concentrazioni del prezioso minerale, depositata dalla società CET, anche in forza del parere del Ministero dell’Ambiente che non ha ritenuto necessario sottoporla a una valutazione di impatto ambientale e ha quindi visto una recente e parziale autorizzazione, non servirà a nulla. Se non ad alimentare la speranza di avviare la miniera creando molto disappunto nelle comunità locali, che hanno sempre manifestato in modi pacifici la loro contrarietà”.

Prosegue Mai: “Appare evidente che la richiesta presentata da CET voglia tenere aperta la speranza di poter vedere prima o poi realizzato lo sfruttamento minerario dell’area”.

“Nel mio intervento di ieri in consiglio regionale ho però ricordato che vi sono già molte normative che vietano l’attività estrattiva: la norma nazionale 394/91 (Legge Quadro sulle Aree Protette), la legge regionale 12/95 (Riordino Aree Protette), la delibera di giunta 357/2017, le stesse regole del Piano del Parco Beigua. Tutte vietano l’apertura di cave, miniere e sondaggi a scopo minerario, oltre che l’asporto di rocce, minerali e fossili” conclude l’esponente della Lega.

Così Legambiente Liguria: “Apprendiamo dalla stampa che l’assessore Mai ha presentato un’interrogazione in Consiglio regionale dove dichiara la contrarietà della Lega affinché si portino avanti attività estrattive nel comprensorio del Beigua. Ce ne rallegriamo e visto l’ampio e trasversale consenso politico, in Giunta e in Consiglio regionale, nel negare la possibilità di aprire miniere nei territori protetti, ci chiediamo cosa impedisca il ritiro del decreto dirigenziale 1211-2021 del 26 febbraio che consente la ricerca di titanio all’interno dell’Unesco Global Geopark”.

“I comuni del territorio e le associazioni ricorreranno, come annunciato, al TAR contro quel decreto – afferma Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria –  La regione cosa farà? Si asterrà dal costituirsi, rendendo le dichiarazioni di intenti fin qui dichiarate, effettive? Oppure costringerà gli enti locali a dover investire denaro pubblico per perseguire le loro giuste ragioni, insieme alle associazioni per la tutela del territorio?”.

“Nel frattempo la petizione indirizzata al Presidente Giovanni Toti per chiedere che venga ritirato il decreto e che non si proceda con le ricerche ha raggiunto 25.000 firme. Ci auguriamo che si passi dalle parole ai fatti con il ritiro del decreto” concludono.

LINK alla petizione: http://chng.it/hFTgh2VZBc

I primi firmatari della petizione sono Agesci Liguria, Arci Liguria, CAI Liguria, ENPA, Federparchi Liguria, FIE Liguria, Friday for Future Liguria, Italia Nostra Liguria, Legambiente Liguria, LIPU, Pro Natura Genova, VAS, WWF Italia Delegato Liguria. Hanno, inoltre, aderito Amici di Ponte Carrega, Comunità San Benedetto al Porto, Fondazione Le Gioiose, Linea Condivisa, Masci Liguria, Medici per l’Ambiente, Isde Genova.

Più informazioni
leggi anche
Titanio Beigua
Discussione
Titanio nel Beigua, Scajola: “Non sarà toccato nemmeno un granello di terra”. Pd: “Perplessi e dubbiosi”
parco beigua
Posizione
Titanio del Beigua, Leu porta la questione in Parlamento: question-time al ministro Cingolani
parco beigua
Focus
Titanio sul Beigua, le rassicurazioni di Scajola non convincono i Verdi savonesi: “Richieste preoccupanti”
Generica
In diretta tv
Alla Milano-Sanremo la protesta contro l’estrazione di titanio dal Beigua: “Giù le mani”
parco beigua
Istanza
Titanio sul Beigua, a Varazze una mozione in consiglio comunale per dire “no” all’estrazione
Cingolani Beigua
Chiarimenti
Titanio del Beigua, il ministero chiede spiegazioni all’Ente Parco: a rischio riconoscimento Unesco
parco beigua
Iniziative
Titanio del Beigua, Comune di Urbe: “Lavoriamo per lo sviluppo sostenibile, contributo nella lotta contro la cava”
Cingolani Beigua
Precisazione
Titanio sul Beigua, il ministro Cingolani: “Ricerca rispetta i vincoli”
Parco del Beigua
Due misure
Titanio del Beigua, Arboscello: “La giunta Toti si nasconde dietro il parere tecnico e non nega l’autorizzazione per la ricerca”
striscioni titanio beigua
Operazione
Estrazione titanio del Beigua, PC Savona: “Sfruttamento minerario con imprevedibili conseguenze idrogeologiche”
val gargassa geopark beigua
Dubbi
Titanio sul Beigua, Rifondazione Comunista a Cingolani: “Il ministro non ha nulla a che fare con l’ambientalismo”
parco beigua
Chiarimenti
Titanio del Beigua, mozione della minoranza di Varazze: “Preoccupati e contrari”

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.