Stile savonese

Sassello, unica come i suoi inimitabili amaretti

"Stile Savonese" è la rubrica di moda, bellezza e lifestyle di IVG, a cura di Maria Gramaglia

Stile savonese 10 gennaio

Ispirata da diverse splendide immagini di Sassello innevata viste su Instagram in questi giorni, ho deciso di scrivere questo articolo per un breve racconto di questa incantevole località.
Incastonato fra le montagne alle spalle di Savona, Sassello è un piccolo Comune con meno di duemila abitanti a mezzora di auto dalle nostre belle spiagge in Riviera.
Sassello è stato il primo paese assegnatario del marchio “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano per la qualità turistica e ambientale dell’entroterra ed è conosciuto e apprezzato per i numerosi punti di interesse storico-culturali, artistici e naturalistici.

Un piccolo gioiellino dalle mille risorse che lo rendono un luogo delizioso, in particolare per la bellezza del paesaggio, e allo stesso tempo appassionante, per chi ama trascorrere tempo immerso nella natura o praticando le tante attività sportive all’aperto che offre la conformazione del territorio.
Situato sul versante settentrionale dell’Appennino ligure, Sassello è ricco di fitti boschi e sorgenti, con numerosi sentieri che si snodano lungo le pendici dei monti circostanti.
È uno dei dieci Comuni che fanno parte del Parco Naturale Regionale del Beigua, una delle zone più importanti della Liguria, da un punto di vista naturalistico.
La sua vicinanza al mare, infatti, unita ai forti dislivelli altitudinali tra i settori e al clima, caratterizzato da notevoli contrasti, sono alla base della diversità di vegetazione che si riflette in un’altrettanta spiccata biodiversità, che si riscontra particolarmente tra la flora e la fauna del Parco.
Un paradiso che rispecchia meraviglia negli occhi di chi abita in zona e nei molti viaggiatori che trascorrono qui vacanze energizzanti e allo stesso tempo rilassanti.

C’è un altro motivo che rende questo piccolissimo Comune conosciuto in tutto il mondo: i suoi inimitabili amaretti di Sassello.
Nascono qui nel 1860, nell’Osteria della signora Gertrude.
Un giorno, a fine pranzo, Gertrude serve ai suoi ospiti i soffici e inimitabili amaretti e spiega loro che è alla ricerca di un nome per contraddistinguerli. Uno dei presenti, intento a fumare un sigaro “Virginia”, suggerisce di chiamarli con questo nome e così ,da quel momento, comincia la storia documentata dei famosi dolcetti di Sassello.
Profumati e morbidi, gli Amaretti Virginia escono ben presto da Sassello e vengono apprezzati nelle più importanti Esposizioni Internazionali.
In occasione delle celebrazioni colombiane del 1892, agli amaretti Virginia viene assegnata la medaglia di bronzo, seguita dalla medaglia d’argento ad Arcachon nel 1897. Successivamente, nel 1898 ottengono la menzione onorevole a Torino, la medaglia d’argento a Genova nel 1903 e, nel 1911 a Parigi, la prestigiosa medaglia d’oro, con onorificenza speciale, dove i delicati sapori Virginia conquistano una giuria selezionatissima.
Un documento datato 1897 testimonia che il marchio viene protetto sottoponendolo alla tutela delle leggi del Regno d’Italia, mentre gli apprezzatissimi amaretti di Sassello diventano sempre più richiesti e conosciuti.
Aumentano le produzioni, prendono il largo e arrivano in tutti i Continenti, riuscendo a mantenere ancora oggi un fortissimo e radicato legame con il loro luogo d’origine.

La vivace località ha un borgo vecchio diviso tra la Bastia Soprana del XII secolo e la Bastia Sottana fondata dai Doria nel Quattrocento, con palazzi affrescati e chiese barocche.
In un intricato percorso di viuzze, tante piccole botteghe dove acquistare i prodotti locali.
A fronte di qualche curva, Sassello regala paesaggi meravigliosi e ci fa respirare la magia di quei sapori antichi che ancora oggi ci fanno innamorare. #ilbellocisalverà

Grazie per la foto a Pasquale Bombardieri @pasqualite via @turismoinliguria

“Stile Savonese” è la rubrica di moda, bellezza e lifestyle di IVG, a cura di Maria Gramaglia. Ogni settimana una passeggiata tra le vetrine dei negozi della nostra provincia, a caccia di novità: un “viaggio” tra le tendenze savonesi a livello di moda, bellezza o arredamento, ma anche tra proposte come gite, corsi o spettacoli a teatro. Clicca qui per leggere tutti gli articoli

Più informazioni

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.