Ritrovati i due biker dispersi a Naso di Gatto: trasportati in ospedale in ipotermia fotogallery
Erano impegnati in un “giro in bici” nei boschi dell'entroterra savonese, ma all'arrivare del buio non sono rientrati a casa
Più informazioni su

Agg. ore 9.35 I due sono stati individuati dall’elicottero dei vigili del fuoco.
Secondo le prime informazioni, i dispersi sono L.M. e G.M., rispettivamente di 42 e 51 anni. Secondo quanto accertato, quando si sono resi conto di non riuscire a trovare la strada di casa, i due biker hanno allertato i soccorsi via cellulare, che poi si è scaricato. Perciò i due hanno trascorso tutta la notte all’addiaccio in un bivacco, con temperatura al di sotto dello zero e solo abbigliamento sportivo addosso.
Ad individuarli in un canalone, come detto, è stato l’elicottero Drago, che poi ha calato un medico e un aereo-soccorritore per accertarsi delle loro condizioni fisiche. L’equipaggio di Drago ha poi segnalato la posizione al personale a terra. Vista la presenza di molta neve, i soccorritori li hanno raggiunti utilizzando gli sci.
I due sono stati poi “vericellati” sull’elicottero e trasferiti al pronto soccorso. Uno ha accusato un principio di ipotermia, mentre l’altro è stato ritrovato in discrete condizioni. Entrambi saranno trasferiti in codice rosso al San Paolo di Savona da due ambulanze della croce bianca savonese. Non sono in pericolo di vita.
Savona. A Naso di Gatto, sopra Savona, sono in corso le ricerche di due biker dei quali si sono perse le tracce.
Ieri pomeriggio i due erano impegnati in un “giro in bici” nei boschi dell’entroterra savonese, ma all’arrivare del buio non sarebbero rientrati a casa.
Intorno alle 3 del mattino è quindi scattata la richiesta di aiuto, con la chiamata alla centrale operativa dei vigili del fuoco.
Subito si è attivata la macchina dei soccorsi, che vede coinvolti i vigili del fuoco (che ha dispiegato la squadra 1 di Savona, il furgone per il posto di comando avanzato Ucl e la squadra di Varazze) insieme a carabinieri, polizia e soccorso alpino.
Dopo una notte di ricerche infruttuose, questa mattina saranno dispiegati anche l’unita cinofila, la squadra di Cairo Montenotte con il mezzo speciale da neve “Bruco San Bernardo” e la Smts della Croce Rossa, oltre all’elicottero e ai droni dei vigili del fuoco e, a terra, protezione civile, pubbliche assistenze e associazioni di volontariato.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di IVG.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.