Entroterra. Come annunciato i primi fiocchi di neve stanno scendendo nelle zone dell’entroterra ligure e savonese, con l’arrivo del Generale Inverno che, in questi giorni, dovrebbe portare le temperature vicine allo zero. In questo momento si segnalano le prime nevicate sul Colle del Melogno (video dei radioamatori della protezione civile), ma anche a Urbe e a Murialdo.
La primissima neve, secondo le previsioni, è quindi arrivata e si attende una coltre bianca anche in Val Bormida e sulle alture sopra i 300 metri.
In molti prevedono anche 20/40 cm sopra i 600 metri.
La dama bianca sta cercando di ammantare strade e prati. Non si escludono accumuli anche significativi, con il picco della perturbazione in serata e nella nottata.
Sulla autostrada A6 nevischio nel tratto tra Niella Tanaro e l’allacciamento con la A10 verso Savona. Il terreno è già imbiancato ai lati della carreggiata sulla A26 dove si trovano nevicate copiose anche in territorio alessandrino. Situazione più tranquilla sulla A7 dove comunque sono iniziate le precipitazioni. Ad ora non sono segnalate particolari criticità sul fronte viario.
La situazione nel genovese:
Nella notte si prevedono precipitazioni diffuse anche a carattere nevoso, che raggiungeranno quote collinari sui versanti padani e le zone interne del settore centrale; i fenomeni più intensi sono attesi, a tutte le quote, sui versanti padani di Ponente, a bassa quota su quelli di Levante e oltre i 300-400 metri nell’interno del settore centrale e del Levante. Deboli nevicate anche a quote collinari sulla parte più orientale della zona A (dunque quella più a Ponente). Non è da escludere che i fiocchi, magari misti a pioggia, possano comparire localmente anche lungo la costa tra la parte più orientale del savonese e il ponente genovese. Dal pomeriggio di mercoledì 2 avremo un’attenuazione delle precipitazioni con graduale miglioramento in serata.
L’altro aspetto significativo di questa fase meteorologica sarà il sensibile calo termico atteso, in particolare domani mercoledì 2 dicemvre, Nelle prossime ore, ad acuire la sensazione di freddo su tutta la regione, saranno i venti settentrionali che soffieranno fino a burrasca sul centro Ponente, forti a Levante.
“L’ingresso di una fredda e veloce perturbazione da nord, accompagnata da aria di origine artica, determina un generale peggioramento con piogge diffuse e nevicate fino a quote basse in particolare sul Centro-Ponente, venti settentrionali di burrasca e disagio fisiologico per freddo fino a mercoledì sera. Temporaneo miglioramento giovedì, seguito da un nuovo esteso peggioramento tra venerdì e sabato” afferma Arpal.