Restrizioni

Arriva il nuovo Dpcm: CHIUSURA dei locali alle ore 18

Da domani fino al 24 novembre: non c'è il blocco dei confini regionali

Giuseppe Conte

Liguria. E’ stato firmato dal premier Giuseppe Conte nel corso della notte, a quanto si apprende da fonti governativo, il nuovo Dpcm con le misure restrittive anti-Covid, tra le quali la chiusura alle ore 18 di tutti i ristoranti, bar, locali e gelaterie.

Il governo, si apprende ancora, sta accelerando sulle misure di ristoro da 1,5-2 miliardi per le categorie messe più in difficoltà dai nuovi provvedimenti necessari per arginare la diffusione del virus. Un Consiglio dei Ministri potrebbe essere convocato nelle prossime ore.

Il nuovo Dpcm sarà in vigore da domani, lunedì 26 ottobre, fino al prossimo 24 novembre.

Massimo 4 persone nei ristoranti, tranne per nuclei familiari superiori (fino ad un massimo di 6): dopo le 18.00 è consentita la consegna a domicilio; stop al consumo di cibo e bevande in luoghi pubblici dopo le 18.00 per evitare assembramenti.

Tra le misure adottate anche la chiusura di cinema, teatro, palestre e piscine, oltre a centri benessere e centri termali. Sospese anche le attività di parchi tematici o di divertimento. 

Rimane consentito lo svolgimento di attività sportiva o attività motoria all’aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri, ma sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive degli sport individuali e di squadra, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato; restano consentiti soltanto gli eventi e le competizioni sportive, riconosciuti di interesse nazionale, nei settori professionistici e dilettantistici, dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva.

In queste ore dovrebbero essere stati sciolti i nodi sui centri commerciali, che potranno restare aperti nei fine settimana, e la didattica a distanza, nella forma di didattica digitale integrata, per le scuole superiori è prevista almeno al 75 per cento.

Nel Dpcm non c’è ancora la chiusura dei confini regionali. Le nuove restrizioni si aggiungono a quelle già in vigore con il precedente Dpcm.

ECCO NEL DETTAGLIO

Bar e ristoranti
Le attività dei servizi di ristorazione (tra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5 fino alle 18; il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi; dopo le ore 18 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico; resta consentita senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti, che siano ivi alloggiati; resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché fino alle ore 24 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze.

La scuola
L’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l’infanzia continua a svolgersi in presenza. Per contrastare la diffusione del contagio, le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, per una quota pari almeno al 75 per cento delle attività, modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita degli alunni, anche attraverso l’eventuale utilizzo di turni pomeridiani e disponendo che l’ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9.

Bus e metropolitane
È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi».

Spostamenti liberi tra le Regioni
La raccomandazione sugli spostamenti rimane generica, è stato eliminato il riferimento ai movimenti fuori dal Comune e dunque è sempre consentito anche lo spostamento tra Regioni. Nel Dpcm è scritto: «È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi.

Piscine e palestre
Sono sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, fatta eccezione per quelli con presidio sanitario obbligatorio o che effettuino l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi; ferma restando la sospensione delle attività di piscine e palestre, l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte all’aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento.

Giochi, cinema, teatri
Sono sospese le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò; Sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto. Restano comunque sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso. Sono vietate le feste nei luoghi al chiuso e all’aperto, comprese quelle conseguenti alle cerimonie civili e religiose. Con riguardo alle abitazioni private, è fortemente raccomandato di non ricevere persone diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o situazioni di necessità e urgenza. Sono vietate le sagre, le fiere di qualunque genere e gli altri analoghi eventi.

Sono sospesi i convegni, i congressi e gli altri eventi, ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza; tutte le cerimonie pubbliche si svolgono nel rispetto dei protocolli e linee guida vigenti e in assenza di pubblico; nell’ambito delle pubbliche amministrazioni le riunioni si svolgono in modalità a distanza, salvo la sussistenza di motivate ragioni; è fortemente raccomandato svolgere anche le riunioni private in modalità a distanza.

I negozi
Le attività commerciali al dettaglio si svolgono a condizione che sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni; le suddette attività devono svolgersi nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio.

leggi anche
Veloce Vs Legino
Ancora uno stop
Nuovo Dpcm, lo sport dilettantistico si ferma fino al 24 novembre
Generica
Il decreto
Tutte le attività chiuse dalle 18, stop a cinema, piscine e palestre: il nuovo Dpcm prende forma
Generica
Equilibrio
Il presidente Toti: “No a chiusure alle 18, no a blocco confini e valutare per sport-palestre”
Giovanni Toti
Reazione
Nuovo Dpcm, Toti: “Misure necessarie, ma alcune incongruenti e le Regioni inascoltate”
conte
Impegno
Nuovo Dpcm, il premier Conte: “Evitare lockdown generalizzato, pronti aiuti e indennizzi”
albergatori caos autostrade
Rabbia
Covid e Dpcm, albergatori savonesi: “Colpo di grazia al turismo, allarme per le vacanze natalizie”
palestra generica
Scenari di crisi
Nuovo Dpcm, reazioni politiche: “Mazzata per bar, ristoranti e palestre”
Generica
Attenzione
“Scuole chiuse nel savonese per una settimana”: fake news su WhatsApp, è un articolo di marzo
Ilaria Caprioglio
Misure
Savona, Caprioglio: “Solleciteremo cassa integrazione e interventi fiscali urgenti. Ora sinergia tra attività”
La locanda "La Terrazza" di Albenga
Dpcm
Covid, Rixi (Lega): “Chiusura bar e ristoranti provvedimento alla cieca. Necessarie misure mirate”
Confagricoltura Luca De Michelis
Pandemia economica
Dpcm: limitazioni a bar e ristoranti. Confagricoltura: “Danneggiato anche l’agroalimentare”
corso italia
L'unione fa la forza
Savona, Ascom: “Negozi aperti dalle 10 alle 18. Orario solidale per aiutare bar e ristoranti”
teatro cinema spettacolo
Appello
Regione, Cavo: “Teatri e cinema sicuri con tracciabilità spettatori e assenza di focolai interni”

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.