Albenga. Il ministro dei beni culturali Dario Franceschini in contatto telefonico con il sindaco di Albenga Riccardo Tomatis per discutere sul futuro dell’isola Gallinara: “Nel pomeriggio di ieri ho ricevuto una telefonata dal ministro Dario Franceschini, il quale mi ha assicurato che gli uffici competenti del ministero stanno già esaminando le carte, lo stato dei vincoli esistenti e gli eventuali diritti di prelazione”.
Il primo cittadino ingauno, infatti, in seguito alla vendita dell’isola Gallinara a Olexandr Boguslayev, 42enne immobiliarista ucraino, ha attivato “tutti i canali e i contatti a mia disposizione al fine di valutare la possibilità di esercitare il diritto di prelazione“.
A livello tecnico, il diritto di prelazione permette di essere preferiti ad altri nella conclusione di un contratto. Le parti possono stabilirlo convenzionalmente (prelazione volontaria) o, in altri casi, è previsto dalla legge (prelazione legale), con garanzie più preganti a favore del prelazionario.
“Sono felice del riscontro ricevuto su questo argomento e del dialogo positivo che si è aperto con il Ministero e la Soprintendenza – afferma Tomatis – L’isola Gallinara è importante per il nostro territorio, deve essere valorizzata e tutelata e speriamo possa diventare fruibile da tutti”.
In occasione l’architetto Manuela Salvitti, soprintendente generale, commenta: “Condividiamo con gioia l’interesse dimostrato dal Ministero. La Soprintendenza sta portando avanti l’istruttoria per approfondire ogni aspetto di questa vicenda e fornire tutti gli strumenti necessari a rendere la Gallinara fruibile”.
leggi anche

Isola Gallinara, Tomatis rassicura: “Speculazioni non consentite, pronti a collaborare per valorizzarla”

Vendita Isola Gallinara, Ciangherotti: “Regione supporti Albenga per esercitare il diritto di prelazione”

Isola Gallinara, Chirivi (FdI): “Occasione irripetibile per aprirla alle visite a fini turistici”

Tutti mobilitati contro il magnate ucraino che ha comprato la Gallinara. Ma esiste un’alternativa credibile?
