Inaugurazione

Nuovo sottopasso ferroviario a Pietra Ligure, Rfi: “Pronti altri interventi a Finale e nelle stazioni savonesi” fotogallery

Investimento complessivo 6 milioni di euro, il punto sulla riqualificazione delle stazioni, senza dimenticare il progetto del raddoppio ferroviario

Pietra Ligure. Inaugurato oggi il nuovo sottopasso della stazione di Pietra Ligure che collega in sicurezza i marciapiedi di primo e secondo binario. Allargato anche il secondo marciapiede mentre proseguono le attività per l’abbattimento delle barriere architettoniche con l’installazione di nuovi ascensori.

Gli interventi, realizzati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) con un investimento complessivo di circa sei milioni di euro, sono stati presentati oggi dal direttore Produzione Liguria di Rfi, Daniele Mari, al sindaco di Pietra Ligure, Luigi De Vincenzi e all’assessore regionale ai trasporti, Gianni Berrino.

Il restyling ha interessato la creazione di un nuovo sottopasso lungo 33 metri e largo 4, rivestito in gres, e l’allargamento a cinque metri del secondo marciapiede innalzato a 55 cm – lo standard europeo previsto per i servizi ferroviari metropolitani per agevolare l’accesso ai treni – con l’installazione di percorsi e mappe tattili per gli ipovedenti. Completano le opere una nuova illuminazione a Led e un nuovo impianto di informazioni al pubblico sia sonoro con altoparlanti che visivo con monitor e teleindicatori ai binari.

Sono in corso le attività di innalzamento anche del primo marciapiede di stazione il cui termine è previsto nell’autunno e proseguono le operazioni per l’installazione dei due ascensori che permetteranno di abbattere le barriere architettoniche collegando entrambi i marciapiedi entro la fine dell’anno.

Rfi ha fatto anche il punto sul piano di restyling delle stazioni ferroviarie, come a Finale Ligure, ancora al centro di polemiche: “I primi interventi erano stati fatti prima dell’emergenza Covid, penso alla nuova pensillina e ai servizi igienici, e proseguiremo secondo quanto era stato stabilito. Entro il 2022 sarà completato l’ammodernamento della stazione finalese così come per le altre stazioni liguri e savonesi” ha detto il direttore di RFI, Daniele Mari.

“Un intervento importante e fondamentale anche per l’aumento degli standard di sicurezza – ha commentato l’assessore regionale Gianni Berrino -. Per Pietra Ligure è essenziale anche per la sua vocazione turistica”.

“Un ottimo lavoro che fornisce un servizio migliore e in sicurezza: resta fondamentale tuttavia non dimenticare il progetto del raddoppio ferroviario, che rimane decisivo per il futuro delle infrastrutture e del trasporto nella riviera ligure. Intanto quest’opera c’è e il lavoro di ristrutturazione è indubbiamente significativo per Pietra Ligure” ha sottolineato il sindaco Luigi De Vincenzi.

E proprio sullo spostamento a monte della ferrovia: “Il raddoppio della tratta Finale-Andora è un progetto che andrà avanti, ma ora è indispensabile avere stazioni accoglienti, sicure e accessibili per tutti” ha concluso il direttore Rfi.

All’inaugurazione, al fianco dell’assessore Berrino era presente anche il circolo locale di Fratelli d’Italia, che si è così espresso in merito: “Come circolo territoriale di Fratelli d’Italia Pietra e Val Maremola condividiamo le dichiarazioni del nostro assessore regionale ai trasporti Berrino in tema di sicurezza. L’opera consente certamente di fruire della nostra stazione ferroviaria con maggior tranquillità”.

“Vorremmo però ampliare l’argomento con una riflessione. Già un anno fa la nostra consigliera Rozzi si era pronunciata segnalando i rischi per gli utenti dovuti alla discontinuità della presenza del personale addetto all’interno della stazione, tra l’altro ad inizio stagione turistica ed a lavori in corso. Vogliamo augurarci che i lavori visti oggi per RFI non siano il preludio all’automatizzazione completa. La stazione ferroviaria di Pietra Ligure, benché preveda minori fermate rispetto ad altre stazioni limitrofe, è un punto strategico per i passeggeri se non altro per la presenza dell’Ospedale Santa Corona. È spesso meta di persone anziane o disabili, e la presenza in loco di personale preposto al controllo riteniamo possa essere un valore aggiunto rispetto ad un monitoraggio in remoto”.

Fratelli d'Italia sottopasso pietra

“Sono stati impegnati circa 6 milioni di euro per un’opera certamente importante e di grande impatto, anche visivo, rispetto al corollario. A questo punto, benché anche lo stesso sindaco De Vincenzi si auguri che NON venga dimenticato lo scopo ultimo di spostamento a monte della ferrovia, speriamo in futuro che ne possano essere investiti altri in termini di risorse sia umane che strutturali. Concludiamo ringraziando per la presenza all’evento di oggi il circolo di Fratelli d’Italia di Finale Ligure e, più in generale, gli altri circoli di zona per il lavoro di squadra e di crescita che insieme portiamo avanti”, hanno concluso dal locale circolo Fratelli d’Italia. 

 

leggi anche
stazione finale
Urgenza
Stazione di Finale Ligure, Consiglio comunale vota ordine del giorno: “Subito l’intervento di restyling”
stazione finale
Accessibilità
Stazione di Finale, Rfi: previsto il servizio di assistenza per persone a ridotta mobilità (PRM)
bar stazione finale
Riqualificazione
Stazione di Finale Ligure, Rfi vara il piano di restyling per il 2022: primi interventi già in fase di realizzazione
lavori stazione pietra
Cantiere
Entro l’estate il nuovo sottopasso alla stazione di Pietra Ligure, 5 mln di euro il progetto di restyling

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.