Numeri negativi

Riapertura confini regionali, allarme Federalberghi: “Il mercato alberghiero non riparte”

Solo il 40% degli alberghi è in attività. A maggio persi 118mila posti di lavoro.

albenga turismo turisti

Provincia. Nonostante sia venuto meno il divieto di spostamento tra le regioni, solo il 40% degli alberghi italiani è attualmente aperto. E il 26,8% ha già deciso che rimarrà chiuso per tutto il mese di giugno.

Sono questi i primi risultati dell’indagine mensile di Federalberghi, presentati oggi in audizione alla Commissione Affari Costituzionali del Senato. A maggio, nel comparto ricettivo sono andati in fumo circa 118 mila posti di lavoro stagionali. Solo il 78,9% degli alberghi italiani prevede di essere aperto ad agosto, nonostante si tratti tradizionalmente del mese clou per il mercato delle vacanze.

Bernabó Bocca, presidente di Federalberghi, va dritto al punto: “Noi lottiamo con i denti per ripartire e confidiamo che nei prossimi mesi il sentiment possa migliorare, ma la circostanza che a maggio, per il terzo mese consecutivo, si sia di fatto registrato il totale azzeramento delle attività, mette una pietra tombale sui conti della stagione primaverile, che quest’anno è stata cancellata dal calendario, insieme a più di ottanta milioni di presenze”.

“Anche la stagione estiva è a rischio – prosegue Bocca – le prenotazioni languono, i telefoni non squillano, siamo in apprensione per le sorti delle nostre imprese. Le prime vittime rischiano di essere cinquecentomila lavoratori stagionali che non saranno riassunti e le loro famiglie. Ma si addensano nubi fosche all’orizzonte anche per il milione di dipendenti in attesa di capire se al termine della cassa integrazione troveranno un’azienda in attività, che tenta faticosamente di rimettersi in piedi, o un portone chiuso”.

“Al Governo e al Parlamento, dice Bocca, chiediamo uno scatto di reni. Alcuni dei provvedimenti sin qui adottati vanno nella direzione giusta, ma lo fanno con una lentezza esasperante e senza il vigore necessario. Occorre potenziarne la portata, aumentando le risorse a sostegno del turismo ed accelerando i tempi di effettiva entrata in vigore, altrimenti le imprese non ce la faranno”.

leggi anche
Generica
Sinergia
Banca Carige e Unione Provinciale Albergatori insieme per far ripartire il turismo savonese
Chiavi albergo tassa soggiorno
Preoccupazioni
Gli albergatori savonesi a Toti: “Inutile mettere in sicurezza per poi riaprire senza turisti”
albergo chiavi
Da rivedere
Decreto Liquidità, albergatori e balneari: “Non è lo strumento idoneo da solo a salvare il turismo”
Varazze mare
Turismo
A Varazze albergatori, commercianti e bagni marini preoccupati: “A rischio la stagione turistica imminente”
angelo berlangieri
Grande preoccupazione
Coronavirus, il grido d’allarme degli albergatori savonesi: “La più grave crisi degli ultimi decenni”
spiagge turisti
Fase 3
Turismo, Coldiretti: “La libera circolazione delle persone vale la stagione ligure”
paolo Ripamonti
Richiesta
Turismo, Ripamonti (Lega): “Il settore denuncia l’assenza dell’esecutivo, il governo risponda”

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.