Regione. La nuovissima ammiraglia di Costa Crociere, la Costa Smeralda, uscita dal cantiere di Turku lo scorso 6 dicembre, ha effettuato il suo primo rifornimento di gas naturale liquefatto nel porto di Barcellona, in Spagna. Questo tipo di rifornimento, nel settore delle navi da crociera, è una vera e propria innovazione.
La Smeralda ha riempito i suoi serbatoi con 3.200 metri cubi di LNG. Sono tre i serbatoi, di cui due hanno una lunghezza di circa 35 metri, un diametro di 8 metri e un volume di capacità di circa 1.525 cubi ciascuno. Un terzo serbatoio, con un diametro di 5 metri, è lungo 28 metri e ha un volume di capacità di circa 520 metri cubi.
Tutti e tre sono costruiti con speciali acciai detti “criogenici”, sono rivestiti con particolari materiali isolanti e collocati in appositi spazi protetti. Il rifornimento completo di LNG, che verrà effettuato sempre a Barcellona anche quando la nave inizierà il suo ciclo regolare di crociere, permette a Costa Smeralda di operare in autonomia per almeno due settimane.
LNG è in grado di garantire basso impatto ambientale e un significativo miglioramento della qualità dell’aria. Permette infatti di eliminare quasi totalmente le emissioni di ossidi di zolfo (zero emissioni) e particolato (riduzione del 95-100%), riducendo significativamente anche le emissioni di ossido di azoto (riduzione diretta dell’85%) e di CO2(riduzione sino al 20%).
Il gruppo Costa è stato il primo in assoluto ad adottare questa innovazione sostenibile, e conta di costruire cinque nuove navi a LNG che entreranno in servizio entro il 2023, destinate a ridurre l’impatto dell’intera flotta in maniera rilevante.
Barcellona è il primo porto ad accogliere Costa Smeralda dopo la sua partenza dai cantieri Meyer di Turku (Finlandia), dove è stata costruita. La prossima tappa della nuova ammiraglia sarà Savona. Il 21 dicembre Costa Smeralda partirà proprio da Savona per la sua prima crociera di una settimana, che toccherà Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Civitavecchia e La Spezia.