Dati

Mense scolastiche, 110 euro il costo medio a famiglia nel savonese

Il costo medio a famiglia in Liguria è di 96 euro rispetto agli oltre 80 euro di media nazionale

Savona. Novantasei euro, a tanto ammonta il costo mensile, nell’anno 2019/2020, sostenuto da una famiglia media ligure con reddito ISEE di 19900 euro e un bimbo alla scuola primaria o dell’infanzia. A livello nazionale la media è di oltre 80 euro.

In Liguria si va dagli 88 euro di La Spezia ai 110 di Savona.

Il Nord si conferma l’area geografica con le tariffe più elevate, in media 842 euro per nove mesi di mensa nella scuola primaria, e 841 in quella dell’infanzia; segue il Centro, 724 euro nella primaria e 704 euro nell’infanzia; più contenuti i costi al Sud con 644 euro nella primaria e 632 nell’infanzia.

L’Emilia Romagna è la regione più costosa, con una spesa media mensile di 106€ nella primaria e 105 euro nell’infanzia; la Puglia quella più economica con 65€ sia nella primaria che nell’infanzia. Rispetto all’anno precedente, la variazione è stata del +0,81% a livello nazionale, con l’incremento record del +9,79% in Calabria e una riduzione invece del 6,41% in Sardegna. Tariffa invariata in Basilicata, Umbria e Valle d’Aosta.

Il capoluogo più economico è Barletta (32 euro mensili per la mensa nella scuola dell’infanzia e la primaria), i più costosi Torino per la scuola dell’infanzia (132 euro mensili) e Livorno per la primaria (128 euro).

Questi i dati che emergono dalla IV Indagine di Cittadinanzattiva su tariffe e qualità delle mense scolastiche, che ha preso in esame le tariffe di tutti i 110 capoluoghi di provincia sia per la scuola dell’infanzia che per la primaria. Oltre a ciò, attraverso l’intervista a 342 tra alunni di scuola primaria, docenti accompagnatori, genitori, rappresentanti di Commissioni mensa, addetti al servizio di ristorazione, è stato preso in esame un campione di mense scolastiche di 9 regioni (Piemonte, Liguria, Lombardia, Lazio, Marche, Campania, Molise, Basilicata e Puglia) per evidenziare aspetti relativi alla qualità, sicurezza, igiene, costi, sprechi e rifiuti, per un totale di 230 indicatori.

L’indagine è scaricabile sul sito www.cittadinanzattiva.it.

Più informazioni
leggi anche
Mensa, penne al pesto, rubrica
Penne al pesto
Nuovi fondi per le mense scolastiche in arrivo? Il ministro Fioramonti lancia l’appello
Mense scolastiche: il savonese sempre più plastic free
Penne al pesto
Mense scolastiche: il savonese sempre più plastic free
Generica
Sostegno
Coronavirus e lezioni sospese, sindacati sulle mense scolastiche: “Servono ammortizzatori sociali ad hoc”

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.