Savona. Oggi in Comune è stata presentata la mostra “Capolavori d’impresa”, che mette in “cornice prodotti, ingranaggi, brevetti come autentici capolavori del nostro tempo”. Per la prima volta in mostra saranno le imprese d’eccellenza del territorio, con il loro plusvalore di storia, esperienza, qualità e innovazione.
La mostra, promossa dall’associazione Visioni, vanta la collaborazione del Museo della Ceramica di Savona, dell’Università di Genova, di Ports of Genoa e Unione industriali, dell’agenzia di comunicazione Punto a Capo, ma anche di molte altre associazioni e organi del territorio. È curata da Monica Brondi e ha ricevuto il contributo di Fondazione De Mari e Camera di Commercio Riviere di Liguria; è patrocinata da Regione Liguria Camera di Commercio, Comune di Savona, Comune di Vado Ligure, di Quiliano, di Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Cairo Montenotte e numerose altre istituzioni del territorio come Provveditorato agli studi, Auser Savona, Associazione Giovani per la Scienza, BNI, Cgil, Cisl e Uil, Parco Tecnologico Valbormida.
“Come Comune di Savona sono molto orgogliosa per la realizzazione di questa mostra – afferma l’assessore Rodino – in particolare perché si tratta di un’ottima occasione per i giovani, affinché si possano sollecitare e valorizzare le loro conoscenze e abilità nel nostro territorio”. E proprio l’importanza per i più giovani ha condotto a coinvolgere direttamente in questo progetto le scuole superiori della provincia che, oltre a svolgere visite guidate alla mostra, svilupperanno autonomamente progetti didattici collegati ai temi dell’impresa, del lavoro, dell’industria, del commercio e dei servizi, come motori economici del territorio.
“Il progetto è curioso – illustra Tiziana Casapietra rappresentatrice del Museo della Ceramica – e si basa sull’idea di mantenere i musei aperti alle esperienze cittadine a 360° per tre mesi”.
L’esposizione, che inaugura venerdì 25 ottobre alle 17 presso Palazzo Gavotti e si chiuderà il 25 gennaio, metterà fisicamente in cornice le aziende più rappresentative del tessuto economico territoriale, partendo dalla visione di un video di foto d’epoca che illustrerà le aziende storiche e il passato industriale di Savona.
La mostra si snoda infatti attraverso un percorso evolutivo che toccherà tematiche quali la portualità, l’industria meccanica, il turismo, l’innovazione tecnologica, le eccellenze alimentari, con speciali totem che incorniciano le realtà imprenditoriali più illustri della provincia come Vernazza, APM Terminal, Noberasco, La Sassellese.
Per rimanere aggiornati su tutte le attività svolte e gli eventi previsti, è attivo il sito www.capolavoridimpresa.it, che garantisce una comunicazione completa lungo il trimestre interessato dalla mostra.