Liguria. La Liguria si accinge a vivere la fase più delicata di questa lunga dinamica pre-frontale. Fenomeni di forte intensità metteranno a dura prova il settore centro-occidentale ligure.
Secondo gli esperti del Centro Limet, tra la notte e il mattino di oggi domenica 20 ottobre si sono registrati rovesci insistenti su tutto il settore interno medio-occidentale. Piogge più sporadiche e di prevalente debole/moderata intensità altrove. Nel pomeriggio ancora rovesci sui settori interni medio-occidentali, ma con tendenza a spostarsi verso est. In serata fase meritevole di attenzione: previsto un generale acuimento dei fenomeni che potranno acquisire sfondo temporalesco a cavallo ancora una volta tra savonese e genovese. Rischio di locali esondazioni, frane e smottamenti, dovuti alla sopravvenuta incapacità di drenaggio del terreno.
Venti moderati/tesi da est/sud-est. Diverranno deboli sul ponente dal pomeriggio. Mari tra mossi e molto mossi, per onda da est/sud-est. Temperature pressochè stazionarie: sulla costa minime tra 16 e 19 gradi, massime tra 18 e 21 gradi; all’interno minime tra 11 e 16 gradi, massime tra 12 e 17 gradi.
Per domani, lunedì 21 ottobre, si prevede una giornata marcatamente perturbata sul centro della regione, che rimarrà ostaggio di pesanti precipitazioni, anche a sfondo temporalesco. Molta attenzione sarà da prestarsi a rivi e torrenti, oltre che a frane e smottamenti lungo le strade dell’entroterra. Fenomeni più sporadici altrove.
Venti moderati/tesi da sud-est sul centro-levante, deboli a ponente. Mari generalmente molto mossi. Temperature pressoché stazionarie.