Procedura

Bandiera Blu 2020: incontro tecnico con le amministrazioni locali, al via l’iter per la certificazione

Diverse le città savonesi presenti al meeting annuale organizzato da "Fee"

Bandiera Blu 2020: a Roma l'incontro tecnico tra le amministrazioni locali e "Fee"

Provincia. Si è tenuto a Roma, giovedì 24 ottobre 2019, presso la sala conferenze del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’incontro annuale organizzato dalla FEE (Fondazione per l’Educazione Ambientale) con i Comuni Bandiera Blu.

Un appuntamento caratterizzato da una doppia valenza: sia per le novità presentate in relazione alla certificazione Bandiera Blu 2020, sia come fase propedeutica alla certificazione stessa del 2020, in quanto alla partecipazione viene attribuito un punteggio positivo in fase di valutazione della prossima candidatura. 

Durante l’incontro è stato presentato il questionario 2020 e sono stati comunicati gli aggiornamenti della procedura operativa per la nuova assegnazione o la conferma della Bandiera Blu. La procedura operativa descrive i metodi ed i criteri di idoneità utilizzati dalla FEE Italia e divenuti nel tempo sempre più selettivi. I relatori per Bandiera Blu sono stati il presidente della FEE Italia, Claudio Mazza, l’operatore nazionale Bandiera Blu Valentina Cafaro e Giulia Fontebassi responsabile del programma nazionale green key. 

Per il comune di Spotorno, in particolare, ha partecipato all’incontro Gian Luca Giudice, assessore con delega alla certificazione Bandiera Blu il quale, al termine dei lavori, ha dichiarato: “L’incontro ha consentito a tutte le amministrazioni presenti di riflettere e confrontarsi sulle azioni che devono essere attuate affinché la Bandiera Blu possa essere ottenuta o ancor di più mantenuta da quei comuni che, come Spotorno, l’hanno ottenuta negli anni precedenti. Ma al suo mantenimento si può giungere solo se vi è il coinvolgimento di tutto il territorio come stile di vita. Una spiaggia deve rispondere a tutti i requisiti previsti riguardo la qualità delle acque, la gestione ambientale, i servizi presenti e la sicurezza”.

Continua l’assessore: “Dall’incontro inoltre è emersa con forza l’importanza che bisogna riservare all’educazione e all’informazione tra i cittadini, soprattutto nelle scuole dove si ci può rendere portavoce di messaggi e valori per le generazioni future con l’intento di costruire un ambiente eco-sostenibile. Non bisogna dimenticare, tra l’altro, che la Bandiera Blu è un’opportunità per il turismo e per tutto quello che ad esso è collegato. Da tutte queste motivazioni nasce la determinazione e l’impegno della nostra Amministrazione a conservare questo ambitissimo vessillo che la FEE attribuisce solo dopo una attenta e precisa analisi delle candidature, perché attraverso la presenza della Bandiera Blu passa un’immagine positiva di tutta una comunità.” 

Per il comune di Ceriale, invece, era presente l’assessore Eugenio Maineri, che ha visionato tutta la documentazione richiesta per la procedura: “Tutti temi sui quali Ceriale ha investito molto e continuerà a farlo per un turismo sostenibile: non dimentichiamo che abbiamo effettuato interventi per l’accesso alle spiagge delle persone diversamente abili, con più parcheggi sul lungomare, ad esempio, e nuovi servizi sensoriali di aiuto per la piena fruizione del nostro litorale – afferma Maineri – la nostra mission è quella di un turismo di qualità e nel segno dell’ambiente, accessibile a tutti, senza contare che punteremo ancora di più sull’educazione e l’informazione rivolta a cittadini e ospiti, con iniziative anche nelle scuole”.

Aggiunge l’assessore: “Naturalmente da parte del nostro Comune è massimo l’impegno a conservare questo ambitissimo vessillo, che rappresenta un biglietto da visita importante e decisivo per il nostro territorio e per gli operatori turistici”. Durante l’incontro è stato presentato il Questionario 2020, mentre tutta la relativa documentazione prevista dovrà essere consegnata, su supporto digitale, alla FEE Italia, entro il prossimo 18 dicembre 2019. Sicuramente per quella data saremo pronti e Ceriale avrà così tutte le carte in regola per avere ancora la sua meritata Bandiera Blu, per il quinto anno consecutivo” conclude Maineri.

Oltre a Spotorno e Ceriale, l’anno scorso il vessillo è stato assegnato a Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Finale Ligure, Noli, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure e Varazze per le spiagge e Marina di Andora, Marina di Alassio, Marina di Loano e Marina di Varazze tra gli approdi turistici.

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale istituito nel 1987, che viene assegnato ogni anno in 48 paesi del mondo che rispettino criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. La Liguria è ormai da anni la Regione che ottiene il maggior numero di riconoscimenti per le acque eccellenti ed i servizi offerti.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.