Finale Ligure. Visite guidate per le scuole su prenotazione (tel. 019690020) in orari e giorni da concordare alla caverna delle Arene Candide, a Finale Ligure. Durata della visita 45 minuti circa, per un costo di 6 euro a persona. Ingresso gratuito per massimo 2 insegnanti e/o accompagnatori per gruppo (accesso massimo consentito 30 persone per gruppo).
Per completare la visita alla Caverna delle Arene Candide è possibile prenotare accompagnamento e attività didattiche presso il Museo Archeologico del Finale: durata circa 1 ora e mezza al costo di 9 euro a persona. Promozione Caverna con attività didattica in Museo: 12 euro a persona anzichè 15.
La Caverna delle Arene Candide, sito archeologico di riferimento per la Preistoria del Mediterraneo occidentale, è visitabile accompagnati da archeologi del Museo Archeologico del Finale per scoprirne storia, curiosità e segreti, vedendo gli scavi archeologici con la possibilità di toccare riproduzioni di antichi reperti.
Attraverso un percorso che permette di effettuare un viaggio indietro nel tempo, da oggi fino a circa 30mila anni fa, si possono ripercorrere le avvincenti ricerche condotte in oltre 150 anni all’interno della grotta. L’interesse suscitato da questo sito deriva dal fatto che al suo interno si conserva una sequenza, praticamente ininterrotta, di sedimenti che contengono imponenti tracce della frequentazione umana tra il Paleolitico superiore e l’età bizantina: si tratta ancora oggi della più articolata e completa stratigrafia archeologica del Mediterraneo, in un contesto ambientale di giacitura estremamente favorevole alla buona conservazione dei reperti.
L’iniziativa è resa possibile grazie al “Protocollo d’intesa per l’esercizio coordinato ed integrato delle attività di fruizione e promozione della Caverna delle Arene Candide” sottoscritto tra il Comune di Finale Ligure e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona, attraverso il quale l’amministrazione Comunale ha assegnato al Museo Archeologico del Finale e al suo ente gestore, la Sezione Finalese dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, un progetto di gestione e valorizzazione della Caverna.