Varazze. Il bombardamento aereo di Varazze, avvenuto il 13 giugno 1944, è stato ricordato nella tarda mattinata di giovedì, 13 giugno 2019, nel suo 75esimo tragico anniversario, con una sentita e commossa manifestazione, alla presenza delle massime autorità cittadine, sindaco, giunta comunale, rappresentanze d’Arma (Marinai d’Italia, Gruppo Alpini, Gruppo Bersaglieri, il Medagliere Combattenti, Carabinieri, Guardia di Finanza), associazioni culturali e di impegno civile (Croce Rossa, Caduti sul Lavoro, Protezione Civile, U Campanin Russu, San Donato, per citarne alcune.

Alle 11, con partenza dal palazzo comunale, il corteo, con il gonfalone di città, ha raggiunto via Malocello, cuore del bombardamento, dove è stata apposta una corona d’alloro alla lapide che ne ricorda le vittime, le cui parole sono state scritte dal poeta Angelo Barile.
Una fitta cornice di cittadini ha seguito con deferente sentimento di commossa partecipazione l’intervento del sindaco Alessandro Bozzano, che ha ricordato gli orrori che comportano le guerre e la necessità di vegliare costantemente affinché le nuove generazioni non abbiano a subire analoghi lutti e rovine.

A sua volta, Mario Traversi, testimone di quel tragico bombardamento, ha illustrato le varie fasi dell’incursione, soffermandosi su alcuni episodi particolarmente toccanti e significativi di un evento che Varazze non dimenticherà mai.
La giornata del ricordo varazzino era iniziata alle 7,15 con i lenti e gravi rintocchi del campanone di S. Ambrogio, monito e voce delle vittime innocenti di quel tragico 13 giugno 1944.