Alassio. Due scudetti nel raggio di soli 80 chilometri. È questa la distanza che divide Perosa Argentina e Borgone Susa, località della Val di Susa, che ieri ad Alassio, grazie alle loro società bocciofile, specialità volo, si sono tinte, entrambe a due anni di distanza dalla prima volta, di tricolore.
In campo maschile La Perosina Boulenciel è riuscita a spodestare la Brb Ivrea (sette titoli negli ultimi dieci anni) al termine di un match vibrante, che ad un certo punto (13-5) era nelle mani di Melignano e compagni, ma che i rossi eporediesi sono arrivati a un soffio dal riaprirlo. L’ultimo turno si è infatti chiuso 7-1 in favore della Brb, con un pareggio strappato con le unghe in extremis da Nari-Longo contro E. Bruzzone-Grattapaglia. Punto che ha sancito il 14-12 finale e il successo dei blu di Bert e Data. Le semifinali di sabato erano terminate con questi risultati: Brb Ivrea-Borgonese 24-2, La Perosina Boulenciel-Gaglianico 14-12.
A senso unico, almeno per quanto riguarda le prove tradizionali e il punteggio (13-5), il successo della Borgonese (15-9 in semifinale nel derby con la Forti Sani Fossano) in campo femminile. Niente da fare per le venete della Saranese, uscite sconfitte 18-6, cui resta però il merito di aver fatto fuori in semifinale (14-10) le campionesse uscenti del Buttrio. Nel trionfo delle rosse piemontesi c’è anche l’importante apporto di quattro atlete liguri: Leyla Ziliotto, Francesca Carlini, Josella Lombardi e Federica Negro.
La giornata di ieri, iniziata con il saluto, rivolto ai protagonisti, al numeroso pubblico e agli organizzatori, del presidente federale Marco Giunio De Sanctis, si è chiusa con la cerimonia di premiazione, cui hanno presenziato il vicepresidente Fib Marco Bricco, il consigliere federale Roberto Favre, il presidente regionale Fib Ginetto Pastorelli, il vicesindaco di Alassio Angelo Galtieri e il presidente del Colba Carlo Bresciano.
Numeroso il pubblico presente sugli spalti del Palaravizza nelle due giornate dedicate alle final four di Serie A e tante anche le persone che hanno seguito davanti al computer in diretta streaming e che hanno apprezzato i collegamenti in diretta di Francesco Mandelli nell’ambito di Quelli che il calcio, su Raidue, nonché i servizi delle sedi regionali di Rai Tre, presente con l’inviato Giorgio Giglioli. La sintesi delle finali andrà in onda lunedì prossimo, su Rai Sport, alle ore 19,15.
Archiviata la due giorni tricolore, oggi ad Alassio ha preso il via il 1° Festival dello Sport Bocce, contenitore di iniziative a 360°. In mattinata un esercito di giovanissimi del comprensorio ha partecipato a Il pallino ti… spiazza, con numerose attività ludiche. In serata scatta invece la Targa Festival, gara regionale riservata alla categoria C, con 32 coppie in lizza. Appuntamenti che si ripeteranno anche domani e mercoledì.
Il tardo pomeriggio di giovedì a scendere in campo saranno vip (annunciata anche l’assessore regionale Ilaria Cavo, il presidente del Coni Liguria Antonio Micillo e il sindaco Marco Melgrati), big delle bocce e campionissimi di altre discipline.
Cartellone da palati fini invece nel pomeriggio di venerdì con il 1° All Star Game delle bocce (Italia contro Resto del Mondo), l’All Star Game Junior e, in serata, la Targa Revival, con star e vecchie glorie di Italia e Francia.
Iscrizioni chiuse, intanto, per la 66ª Targa d’oro di sabato 13 e domenica 14: 295 formazioni maschili (gara a quadrette), 40 nel tabellone femminile (Targa Rosa, a coppie) e 24 nel giovanile (targa Junior, a coppie). Per un totale di oltre 1.300 giocatori.