Ponente. Il peggioramento delle condizioni meteo annunciato nella giornata di ieri si è puntualmente confermato: oltre a cumuli di pioggia che si sono verificati in alcune zone del savonese, sono stati i forti venti di burrasca a 60/70km a provocare ancora mareggiate che hanno colpito i litorali dei comuni costieri.
La cittadina più danneggiata è stata ancora una volta Alassio, con le onde che hanno interessato tutto il tratto di costa e la spiaggia che ora resta “un lontano ricordo”, come affermano alcuni commercianti ed esercenti alassini. La località del ponente savonese, già pesantemente colpita dalla mareggiata dell’ottobre scorso, si ritrova così a fare ancora i conti con nuovi danni provocati dal moto ondoso, con i dehors invasi nuovamente dal mare.
Non solo la spiaggia “mangiata” (con spazi di balenazione ridotti a minimi termini), ma si sono registrati anche piccoli allagamenti ai locali e alle attività del lungomare alassino che a fatica si erano ripresi dall’ultima mareggiata.
Tra i titolari delle attività è tornata rabbia e disperazione, in quanto la primavera è ormai alle porte si teme che l’attuale situazione possa provocare un danno per il turismo alassino.
“Ora ad ogni minima mareggiata orami si allaga tutto, non abbiamo pià la spiaggia che ci protegge e la situazione è veramente insostenibile” dicono.
Inoltre, anche alcuni cantieri presenti nelle zone limitrofe al litorale alassino sono stati costretti a fermarsi.
leggi anche

Alassio, dalla Regione arriva il “contributo salva spiagge”: sbloccati 2,5 milioni di euro per la difesa di costa e litorale

Nuova mareggiata, onde lunghe e spiaggia risicata ad Alassio. Ma i turisti non “demordono”

Spiaggia “risicata” ad Alassio, scende in campo il Codacons: “Tariffe vanno adeguate agli spazi”

Alassio e Laigueglia, due studi di fattibilità distinti per la difesa della costa: sul piatto 30 milioni di euro
