Albenga. Sono diverse e variegate le iniziative che hanno visto protagonisti alunni e docenti dell’Istituto Agrario di Albenga. Tra le più importanti, ad Alassio si è tenuto il laboratorio didattico per la presentazione dei fiori eduli inserito all’interno del progetto Interreg Alcotra Antea, realizzato insieme all’Istituto Alberghiero di Alassio. L’evento, sostenuto dalla neonata associazione Assoristobar e patrocinato dagli Assessorati al commercio, ha celebrato l’equinozio di primavera donando a turisti e cittadini di Alassio alveoli con le diverse varietà di fiori commestibili.
Il concept, ideato dal Centro Studi dell’Alberghiero e dalla Direzione dell’Istituto Agrario D. Aicardi di Albenga in collaborazione con il Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola di Albenga partner del Progetto Antea, ha messo in luce le potenziali sinergie fra il mondo agricolo e florovivaistico dell’albenganese e l’offerta turistica alassina.
L’Istituto agrario sarà poi protagonista di altri due importanti eventi. La scuola infatti, da diversi anni a questa parte, partecipa alla manifestazione primaverile Fior d’Albenga mediante la realizzazione di una aiuola nel centro storico di Albenga.
Un’altra iniziativa che si inserisce lungo il percorso didattico di avvicinamento al mondo cinematografico è la proiezione del film L’uomo del grano, che vedrà la presenza del regista Giancarlo Baudena. Vista la sua importanza, la scuola ha deciso di aprire l’evento alla cittadinanza. L’iniziativa, che vede il patrocinio del Comune di Albenga, si svolgerà il 9 aprile dalle ore 14,30 presso l’Auditorium San Carlo.