Lutto

Fissati i funerali di Antonello Miglio, il ricordo di chi lavorava con lui: “E’ morto un grand’uomo”

La camera ardente è stata allestita nel cimitero di Zinola, l'ultimo saluto sarà celebrato a Cervo

Savona. Verranno celebrati domani alle ore 16.30, presso la chiesa Alta di Cervo, i funerali di Antonello Miglio, storico direttore dell’Ente Scuola Edile di Savona, scomparso ieri a 67 anni a causa di un infarto improvviso. Questa sera invece alle 18 verrà celebrato il rosario presso la chiesa parrocchiale bassa. La camera ardente è stata istituita a Savona, al cimitero di Zinola.

La scomparsa di Miglio, in pensione da qualche mese ma ancora attivo nell’Ente in veste di responsabile della formazione, ha lasciato sgomento tutto il mondo del lavoro savonese. Da sempre “associato” alla Scuola Edile, ne era il volto e l’anima. E lo è stato fino all’ultimo: il malore lo ha colto proprio nella sede di via Molinero.

“E’ morto un grand’uomo – è il ricordo di Ruggero Francia, coordinatore dell’attività didattica dell’ente per i giovani dai 14 ai 18 anni – Una persona che ha fatto la differenza, trasformando un ente qualsiasi in un punto di riferimento per il mondo del lavoro e per la formazione in tutta la Regione. Una persona fondamentale non solo per il suo lavoro quotidiano nell’ente, ma soprattutto per la rete che ha saputo costruire negli anni. Una persona di una umanità immensa, sapeva come gestire le persone e come dirigere una squadra di lavoro. Una persona probabilmente insostituibile per la sua capacità”.

“E’ morto sul posto di lavoro, come sempre – conclude Francia – è morto come ha vissuto, come un leone. Una persona che non si è mai tirata indietro di fronte alle sfide, le ha sempre affrontate e vinte. Mi ha insegnato come stare sul posto di lavoro, gli devo tutto”. Nella foto Miglio, Francia e alcuni allievi. 

Direttore_Miglio_e_Tutor_Francia_con_i_ragazzi_del_triennale

Alberto Formento, presidente di Ance Savona, commenta: “La prematura scomparsa di Antonello Miglio è una grave perdita per tutto il settore edile. Con lui perdiamo una figura che ha sempre creduto nel ruolo fondamentale della formazione. Grazie alla sua perseveranza e competenza la Scuola Edile di Savona è diventata il fulcro dell’edilizia nella nostra provincia. Oltre alla sua figura tecnica perdiamo un grande amico, sentiremo tutti la mancanza dei suoi consigli, delle sue battute ma soprattutto del suo sorriso che sapeva regalare a tutti noi. Ci mancherai tantissimo Antonello”.

Palestra Piazza Europa Albenga Antonello Miglio

La scomparsa di Antonello Miglio ha colpito particolarmente anche l’amministrazione comunale di Albenga: “Insieme con Miglio – ricorda il sindaco Giorgio Cangiano – abbiamo realizzato la palestra a cielo aperto visibile oggi in piazza Europa. L’opera è frutto del lavoro svolto da Comune, Centro Giovani Yepp e Scuola Edile di Savona. Prima di avviare questo progetto non conoscevo Antonello Miglio: quando ci siamo incontrati, sono rimasto subito colpito dal suo entusiasmo e dalla sua positività. Ha sposato l’idea all’istante e, via via che i lavori andavano avanti, si è impegnato in prima persona perché tutto si concludesse per il meglio. Sentiremo tutti la sua mancanza. A nome dell’amministrazione comunale porgo le più sentite condoglianze a tutta la sua famiglia”.

Il consigliere con delega alle politiche giovanili, Camilla Vio, aggiunge: “Quando la nostra amministrazione ed il Centro Giovani Yepp hanno presentato il progetto della palestra alla Scuola Edile, Antonello Miglio ha mostrato subito un grandissimo entusiasmo. Direi quasi un entusiasmo da ragazzino. E il giorno dell’inaugurazione ha detto che la cosa che lo rendeva più felice era vedere i ragazzi propositivi, operosi. Questa singola frase riassume perfettamente la sua personalità e la sua ‘missione’ personale, cioè incentivare i ragazzi ad essere attivi, a darsi da fare. E il progetto della palestra di piazza Europa ha raggiunto perfettamente questo obiettivo: l’intera opera, infatti, è stata realizzata da giovani, con il Centro Giovani Yepp a reperire i fondi, i ragazzi della Scuola Edile a realizzare le strutture in muratura e un giovane come Raiko Radiuk a dirigere i lavori”.

Palestra Piazza Europa Albenga

“Quando mi è arrivata la telefonata non riuscivo a crederci – scrive invece Isabella Bianchi, la direttrice di Is.For.Coop Savona – il mio Whatsapp non smette di trillare perché tutti ci stiamo dicendo che non è possibile che Antonello non ci sia più. Continuo a vedere come in un film le migliaia di riunioni nel suo ufficio, avvolti nella nebbia delle sigarette… le litigate dei primi tempi, alcune oggettivamente epiche, ma sempre nel rispetto e nel divertimento reciproci, e poi negli anni a seguire i nostri siparietti sulle percentuali del capofila, in ogni riunione con gli altri direttori il divertimento era sghignazzare insieme a lui su quelle benedette percentuali che ogni anno aumentavano anticipando lo spread. Abbiamo riso tantissimo insieme in questi vent’anni, le telefonate con gli aggiornamenti sui pettegolezzi, che adorava, e le imprecazioni (coloritissime, di entrambi) sui bandi a ferragosto o sotto Natale”.

“Pochi giorni fa l’ultima telefonata – ricorda Bianchi – mi ha chiamata per organizzare la partnership con cui partecipare alla candidatura del piano giovani: risate e battutacce da caserma come al solito, chiusa con il classico ‘ciao tata, sei sempre la migliore’. Mi mancherai moltissimo amico mio, la formazione a Savona non sarà più la stessa senza di te, e io alla prossima riunione mi sentirò molto sola e triste senza i tuoi baffoni che vibrano fintamente indignati ai miei sfotto. É stato un onore e un piacere lavorare insieme in questi anni”.

angelo Vaccarezza Antonello miglio

Anche l’ex presidente della Provincia di Savona, Angelo Vaccarezza, ha sfidato il proprio ricordo ai social: “Ciao Antonello – scrive – un onore aver percorso un pezzo importante del mio cammino insieme a Te, non Ti dimenticherò”. Parole a cui fa eco il sindaco di Savona, Ilaria Caprioglio: “Ci ha improvvisamente lasciato una persona dal grande cuore, sempre pronto con slancio a mettersi al servizio della comunità. Ci stringiamo accanto alla Sua famiglia. Ci mancherai Antonio”.

Al cordoglio per la scomparsa di Antonello Miglio, storico presidente del San Bartolomeo Calcio, si uniscono anche il sindaco di San Bartolomeo al Mare Valerio Urso e l’amministrazione comunale della cittadina imperiese.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.