Viva il week-end!

Musica, teatro e spettacoli: il fine settimana nel Savonese è all’insegna del grande divertimento

"Antipasto" di Halloween con i Nati da un Sogno a Savona. Ad Albenga prosegue "Ottobre De Andrè"

ottobre de andrè

Provincia. “Intrattenimento” è la parola d’ordine dei più importanti eventi in calendario in quest’ultimo fine settimana di ottobre. Un intrattenimento che si esprimerà nelle forme “classiche” della cultura, della musica, del teatro e dell’animazione ma che, ne siamo sicuri, divertiranno tutti, dai piccoli ai grandi.

Cultura come “Ottobre De Andrè”, che prosegue ad Albenga con il terzo evento a cui prenderanno parte alcuni grandi nomi: Stefano Masciarelli, Franco Fasano, Jack Sintini, i fratelli La Bionda e tanti ancora, oltre ai “mattatori” Dori Ghezzi e Antonio Ricci. “Casse armoniche” della musica saranno i due teatri principali della Valbormida: il “Chebello” di Cairo Montenotte, con un concerto pro-sfollati di Genova, e il “Santa Rosa” di Carcare, con la classicissima musica da camera a cura della “Rossini”.

Intorno alla figura storica di Galileo ruoterà lo spettacolo interpretato da Marco Guerrini, in scena al Teatro delle Udienze di Finalborgo. Infine l’animazione con i Nati da un Sogno che anticipano Halloween, la più divertente e allo stesso tempo “terrificante” festa dell’anno, al Priamar di Savona, che per un giorno si tramuterà nella fantasmagorica scuola di magia di Harry Potter.

Questi elencati sono dunque i principali appuntamenti nella nostra provincia. Per scoprire tutti gli altri eventi vi consigliamo di sfogliare la nostra pagina speciale IVG Eventi e di seguire sul nostro sito le notizie di eventuali annullamenti di eventi, data l’allerta gialla emanata in tutta la regione per la giornata di sabato.

ottobre de andre

Albenga. Si terrà sabato 27 ottobre il terzo appuntamento di “Ottobre De André”, la manifestazione ideata e organizzata dai Fieui di Caruggi in collaborazione con l’amministrazione comunale. Alle ore 17 sul palco del Teatro Ambra Dori Ghezzi e Antonio Ricci accoglieranno tanti amici, attori, campioni sportivi, musicisti pronti a condividere con gli spettatori i loro sogni.

Dopo Ron, Max Pezzali, Beppe Carletti dei Nomadi, I Trilli, Napo, i Gente de ma’ e Mauro Moretti è dunque in arrivo ad Albenga un altro gruppo di ospiti molto nutrito e variegato: l’attore Stefano Masciarelli e il musicista Franco Fasano, il campione di pallavolo Jack Sintini e il mitico duo dei fratelli La Bionda, il trio folkloristico Le Mondine e ancora Mauro Vero alla chitarra, Claudio Miceli al sax, Franchino Piccolo alla fisarmonica e il dottor Paolo Frola con le sue performances musical-demenziali. E non si esclude qualche ospite a sorpresa.

I posti sono prenotabili con un’offerta presso il caffè letterario “Ai giardinetti” di piazza del popolo. Il ricavato andrà a sostegno della comunità genovese di San Benedetto al Porto, fondata da don Andrea Gallo, l’indimenticato prete di strada che spese la sua vita a difesa degli ultimi.

Come detto, tra i protagonisti ci saranno i fratelli La Bionda, Michelangelo e Carmelo, figure di spicco nel panorama musicale italiano. Autori e produttori, dagli anni Settanta ad oggi, non solo hanno lanciato la italo-disco music in tutto il mondo, ma hanno anche firmato sigle televisive, colonne sonore e musiche degli spot di pubblicità. Per anni i fratelli La Bionda hanno fatto credere di essere artisti di lingua inglese, pubblicando i loro 33 giri con il nome di DD Sound.

Era infatti il momento in cui bisognava avere un nome esotico. C’erano i film con Terence Hill e Bud Spencer, mica con Mario Girotti e Carlo Pedersoli che erano poi i loro veri nomi; Giuliano Gemma si faceva chiamare Montgomery Wood nei film western; il regista Enzo Barboni firmava i suoi film come E.B. Clucher, e altri ancora.

Ad un certo punto però hanno iniziato ad usare il loro vero cognome e grazie ai fratelli La Bionda la musica italiana divenne in tutto il mondo la italo-disco music, che non aveva niente da invidiare a quella disco americana o inglese. Hanno scritto musica per tantissimi artisti, da Bruno Lauzi a Mia Martini, dalla Vanoni ai Ricchi e Poveri, ai Righeira. Hanno scoperto e lanciato Amanda Lear quando in Italia era una sconosciuta.

fratelli la bionda

Nel 1975 hanno scritto una canzone particolare, dal titolo “Ogni volta che tu ne vai”. Fabrizio De André la sentì mentre registrava il suo album “Volume 8”, perché i fratelli La Bionda stavano proprio collaborando con lui come musicisti suonando le chitarre acustiche. Disse che l’avrebbe volentieri cantata, poi per diverse ragioni non è successo.

Negli anni Ottanta hanno scritto anche tantissime colonne sonore di film di successo come Poliziotto Superpiù, Cane e gatto, Chi trova un amico trova un tesoro, Roba da ricchi, Miami Supercops. Loro erano anche le sigle dei Telegatti e di Sorrisi e canzoni, la musica del famoso gelato Algida “dal cuore di panna”, quella per McDonalds, Coca Cola e l’Aspirina. E loro fu pure fu la sigla della Domenica Sportiva più famosa, quella della prima edizione in onda a colori. Davvero due bei “trafficanti di sogni” per un Ottobre De Andrè da record.

“Trafficanti di sogni” al terzo appuntamento di “Ottobre De Andrè”

Alzheimer generica

Albissola Marina. Venerdì 26 ottobre alle ore 17:30 presso il MuDA Centro Esposizioni di via dell’Oratorio si svolgerà un incontro promosso dall’Associazione Amici della Casa di Riposo “Caterina Corrado” dal titolo “Alzheimer: come riconoscerlo, come gestirlo”.

I relatori saranno Gian Franco Pallanca, presidente dell’associazione e psicologo, Marcello Manzino, neurologo dell’Ospedale San Paolo di Savona, Cristina Moresco per Cooperativa Punto Service – che gestisce la casa di riposo, Alessandra Zampieri, che porterà la propria testimonianza personale. Gli argomenti trattati saranno riconoscere i primi sintomi, gestire un famigliare ammalato, gli aspetti giuridici, le risorse disponibili (centri diurni) e le terapie farmacologiche, le esperienze dei familiari.

L’incontro affronta il tema dell’Alzheimer, una malattia che non tocca solo il malato ma sconvolge la vita di chi gli è accanto. L’incontro è pensato proprio per i parenti, gli amici cari e per chiunque si trovi a gestire una persona che progressivamente sprofonda in questa malattia. Non è quindi un convegno per addetti ai lavori ma un momento di approfondimento adatto a tutti.

Questa è la seconda iniziativa dell’associazione che celebra la Giornata dell’Alzheimer. La prima si era svolta il 22 settembre, a ridosso della giornata organizzata presso la casa di riposo, ed era rivolta soprattutto agli ospiti sul tema della memoria con annesse attività di animazione a cura dei soci dell’associazione.

Incontro “Alzheimer: come riconoscerlo, come gestirlo”

Daniela Tessore

Cairo Montenotte. L’Associazione Culturale “Fab Tune – Lo Stile in Musica” organizza per la sera di venerdì 26 ottobre presso il Teatro Chebello alle ore 20:30 il concerto a sfondo benefico “Music Style – L’Atelier delle Voci in Concerto a 6”, diretto dal soprano Daniela Tessore e con la partecipazione straordinaria della ballerina Irene Bove e “La Danza è…” e il chitarrista Fabio Dispari. Durante la serata si esibiranno anche alcuni concorrenti di CantaCairo.

L’associazione ha deciso, grazie anche al supporto del presidente Aldo Giannuzzi, di devolvere le offerte a favore dell’Associazione Diversamente, ente di promozione sociale e degli sfollati di Genova. Lo spettacolo sarà presentato da Alberto Vieri, che sempre gentilmente accetta l’invito della scuola a “traghettare” da una canzone all’altra il pubblico. Gli allievi del soprano Tessore Daniela si alterneranno in canzoni singole, musicalmente impegnate ed in pezzi di gruppo, accompagnati da coreografie.

Gli allievi di Tessore, dopo essersi esibiti in vari spettacoli anche fuori Valbormida (ricordiamo la loro esibizione a Casa Sanremo nella settimana del Festival, il Fim a Milano a giugno), si metteranno alla prova nel teatro cittadino con cori d’assieme, medley e coreografie in un appuntamento benefico e gioiso, che è vissuto come una festa della Scuola di Canto.

Al concerto parteciperà anche l’allievo Marco Ferrieri (16 anni), reduce lo scorso sabato da Area Sanremo, dove ha presentato una canzone inedita, scritta per lui proprio da Daniela stessa. La giuria ha accolto l’esibizione di Marco con applausi e consensi. A novembre si saprà il verdetto sul sogno di Marco di cantare al celebre Festival di Sanremo.

“Music Style – L’Atelier delle Voci in Concerto a 6”

Soprano savonese Anna Delfino

Carcare. Venerdì 26 ottobre alle ore 21 al Teatro Santa Rosa di Carcare si terrà il concerto inaugurale del ciclo di musica da camera organizzato dall’Associazione Rossini di Savona con la collaborazione dell’Associazione Teatro Santa Rosa.

Si esibirà il soprano savonese Anna Delfino, reduce dalla masterclass con Renata Scotto e già protagonista in importanti teatri italiani nei ruoli principali del repertorio operistico italiano: L’elisir d’amore; Rigoletto; Don Giovanni; Don Pasquale; Il barbiere di Siviglia; Bohème; La Traviata. Sarà accompagnata dalla pianista savonese Antonella Carosini.

Il concerto dal titolo “Vocalise” proporrà un percorso poetico musicale dalle composizioni da camera all’opera lirica che si snoderà attraverso stili ed epoche differenti, dando vita a vari aspetti della vocalità, tra autori quali Eva Dall’Acqua, Reynaldo Hahn, Sergei Rachmaninov, Giacomo Puccini, Charles Gounod e il savonese Fernando Vincenzi.

Il soprano Anna Delfino e la pianista Antonella Carosini in concerto

Galileo Galilei

Finale Ligure. Sabato 27 ottobre alle ore 21 presso il Teatro delle Udienze di Finalborgo andrà in scena lo spettacolo teatrale “Uomo Galileo – Dialoghi con la coscienza, ovvero l’arte di vivere secondo scienza”, in finale (con un estratto del testo) al concorso Attori d.o.c. Premio Luigi Vannucchi 2017 e liberamente ispirato a “Vita di Galileo” di B. Brecht.

Lo spettacolo, per la stagione teatrale 2018 – 2019, è organizzato dall’Associazione Culturale Baba Jaga, prodotto e interpretato da Marco Guerrini, con la preziosa partecipazione di Vincenzo De Caro, Claudia Fontana e Cosimo Maretti e la direzione audio di Renzo Pietrolungo. Un particolare ringraziamento per l’organizzazione va a Giovanni Pini.

Lo spettacolo nasce dalla volontà dell’autore Marco Guerrini di sondare il profondo animo dello scienziato per antonomasia, nel momento più buio della sua esistenza. Partendo dalla domanda “cosa passò nella mente di Galileo la notte prima dell’abiura?” l’autore ha immaginato di ripercorrere quelle drammatiche ore, lasciando che la mente di Galileo vagasse libera nello spazio e nel tempo, rivisitando parte della sua esistenza, con i suoi sbagli e i suoi successi.

Dopo un lungo percorso di ricerca, quello che è venuto fuori è un ritratto dell’uomo Galileo molto frastagliato e in parte diverso da quello che la storia ci tramanda; un uomo burbero, brusco, per certi versi guascone, ma anche geniale, intuitivo, sagace, divertente. Un uomo che per secoli ha portato sulla schiena il marchio dell’onta e dell’umiliazione impostagli dal potere, ma gli è sopravvissuto, un uomo moderno, nato in un epoca che risentiva ancora delle barbarie precedenti, un “non eroe” a cui tutti noi dobbiamo molto. Avvicinarsi a questo spettacolo significa mettere in gioco noi stessi, le nostre paure, i nostri sogni perché, come in una sorta di transfert emotivo, tutti noi, almeno una volta, abbiamo chinato la testa e abiurato.

Spettacolo teatrale “Uomo Galileo – Dialoghi con la coscienza”

halloween in town natidaunsogno fortezza degli orrori nati da un sogno nds

Savona. Una divertentissima giornata con Harry Potter e la scuola di magia più famosa del mondo. Sabato 27 ottobre i Nati da un Sogno invitano tutti a trascorrere Halloween all’interno della suggestiva Fortezza del Priamar di Savona, che si trasformerà nella leggendaria Scuola di Magia di Hogwarts, dove bambini, ragazzi e adulti potranno incontrare i loro personaggi preferiti.

Sarà possibile iscriversi nella stessa giornata del 27 ottobre in orario 14:30, 16, 17:30 e 19. Il percorso durerà all’incirca 1 ora e mezza e comprenderà le lezioni di erbologia, volo, difesa contro le arti oscure, divinazione e pozioni. All’arrivo ogni gruppo verrà destinato alla propria casa e un prefetto li guiderà in tutte le lezioni ma starà ad ogni gruppo capire la strada giusta da percorrere senza perdersi e senza finire in qualche guaio. Terminate le lezioni ogni bambino potrà scegliere se andare a sfidare i Mangiamorte o meno. Chi sceglierà di sfidarli dovrà essere molto coraggioso perché dovrà entrare nella loro tana, luogo angusto e semibuio, da solo, senza genitori.

Ci saranno altre postazioni, sparse per il Priamar, in cui i bambini potranno recarsi, come quelle di Rita Skeeter, che intervisterà e terrà il casting “AAA cercasi Harry Potter e Draco Malfoy Harry Potter”, Hermione, Ron e Ginny, con i quali poter parlare e farsi fotografare, Luna Lovegood e Cho Chang, che dispenseranno le caramelle per tutti i gusti. Ogni bambino dovrà portarsi una scopa. È possibile iscriversi a partire dai 5 anni compiuti chiamando il numero 3492919855 o in via Mentana 10R presso la Nati da un Sogno Academy.

L’iniziativa proseguirà anche mercoledì 31 ottobre, sempre al Priamar, con un evento pensato e studiato esclusivamente per ragazzi delle superiori e delle medie (questi ultimi solo se accompagnati) e adulti. Gli orari in cui potersi iscrivere sul posto saranno 19:20, 19:40, 20:00, 20:20, 20:40, 21:00, 21:20, 21:40, 22:00, 22:20, 22:40, 23:00. Ci si può iscrivere anche chiamando il numero 3492919855 o in via Mentana 10R presso la Nati da un Sogno Academy.

Il percorso durerà circa 1 ora e mezza. All’arrivo ogni gruppo sarà a sua volta diviso in 4 sottogruppi che rappresenteranno le case di Hogwarts. Sarà una sfida “all’ultimo sangue” tra le quattro case. Ogni casa sarà accompagnata nel suo percorso da un Professore. Bisognerà essere astuti, coraggiosi, veloci, sagaci e conoscere più cose possibili su Harry Potter e non solo.

In ogni angolo della fortezza potranno essere nascosti mangiamorte che potrebbero interrompere il cammino dei partecipanti e far ripartire da capo. Lungo il cammino si troveranno enigmi da risolvere, spettacoli da guardare e ascoltare attentamente, trappole da cui scappare, personaggi di cui fidarsi e personaggi di cui non fidarsi, giochi a tempo e rompicapo che potrebbero portare a non uscirne più.

“Fortezza 9 e 3/4” – Halloween con i Nati da un Sogno

leggi anche
Ottobre De Andrè 2018 terzo
Terzo
Albenga, sul palco dell’Ambra i “Trafficanti di sogni” per Ottobre De Andrè
Alzheimer generica
Aperto a tutti
Ad Albissola Marina va in scena l’incontro “Alzheimer come riconoscerlo, come gestirlo”

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.