Che tragedia

Disastro sulla A10, crollato il viadotto Morandi – AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE fotogallery

Toti: "Un disastro per la Liguria". Si continua a scavare tra le macerie, 9 i feriti in gravi condizioni

IN DIRETTA DAL LUOGO DELLA TRAGEDIA

Poco prima di mezzogiorno è crollato il ponte Morandi, ossia il viadotto della A10 che attraversa la Valpolcevera. Si tratta del lungo viadotto sospeso che precede lo svincolo per Bolzaneto e la barriera di Genova Ovest.

Le auto che stavano transitando sono precipitate per quasi 50 metri. Vi aggiorneremo in tempo reale in questo articolo.

A POCHI PASSI DAL PONTE CROLLATO

Agg. ore 23.39 – Sono 440 in totale gli sfollati. Il numero, però, potrebbe aumentare ancora, le valutazioni sugli sgomberi sono in corso. Di questi, 34 sono ospitati presso il Centro civico Buranello, struttura messa a disposizione dal Comune di Genova. Altre ndici persone arriveranno nel corso della serata. Nella stessa struttura sono ospitate anche 10 persone soccorse in autostrada.

Agg. ore 23.30 – “Aggiornamento, estratti altri 2 cadaveri. Salgono a 26 i morti ufficiali: 23 sul posto, 1 in sala operatoria e gli ultimi 2 estratti. Restano 15 feriti di cui 9 rossi”. Lo scrive su twitter la Regione Liguria, annunciando anche che domani sarà chiesto lo stato di emergenza.

Agg. ore 23.22 – Le dichiarazioni del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.

Agg. ore 22:56 – C’è un disperso savonese, campione di trial: è Giorgio Donaggio, il post di Vittorio Brumotti.

Agg. ore 22:41 – Ecco il tragico bilancio, come annunciato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte: 25 morti accertati, 15 feriti, 9 in gravi condizioni.

Agg. ore 22:31 – Le parole del presidente del Consiglio Giuseppe Conte dopo il vertice in Prefettura a Genova. Toti e Rixi in visita all’ospedale San Martino, domani sarà la volta dello stesso premier la visita al nosocomio genovese.

Agg. ore 21:58 – Una delle vittime di origini savonese: lutto a Borghetto Santo Spirito.

Agg. ore 20.20 – Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e la vicepresidente e assessore regionale alla Sanità Sonia Viale si recheranno in serata presso il Pronto soccorso dell’Ospedale Policlinico San Martino per un aggiornamento sulla situazione dei feriti, a seguito del crollo del ponte autostradale Morandi. La visita è prevista al termine della riunione con il Premier Conte in Prefettura a Genova.

Agg. ore 19.36 – In una nota, Autostrade per l’Italia comunica: “Sulla struttura, risalente agli anni ‘60, erano in corso lavori di consolidamento della soletta del viadotto e che, come da progetto, era stato installato un carro-ponte per consentire lo svolgimento delle attività di manutenzione. I lavori e lo stato del viadotto erano sottoposti a costante attività di osservazione e vigilanza da parte della direzione di Tronco di Genova. Le cause del crollo saranno oggetto di approfondita analisi non appena sarà possibile accedere in sicurezza ai luoghi”.

Agg. ore 19.24 – In relazione al crollo del ponte Morandi, la Prefettura di Genova comunica che è attiva la casella di posta crollopontemorandi@interno.it per informazioni, richieste e segnalazioni.

Agg. ore 19.01 Il procurato capo di Genova, Francesco Cozzi, si dice pronto “ad aprire un fascicolo per omicidio plurimo e disastro colposo” a carico di ignoti in quanto ad ora “non si conosce il perimetro della tragedia”.

Agg. ore 18.50 Il Comune di Genova in segno di cordoglio, solidarietà e vicinanza dell’intera comunità genovese ai parenti delle vittime del crollo di Ponte Morandi avvenuto questa mattina, ha proclamato per domani mercoledì 15 e giovedì 16 agosto, due giornate di lutto cittadino.

Agg. ore 18.35 – Le ricerche proseguiranno anche nel corso della notte. Lo ha annunciato il capo dei vigili del fuoco Bruno Frattasi. Attualmente sono al lavoro oltre 330 vigili del fuoco provenienti anche da Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Toscana, oltre ad agenti di polizia, carabinieri e personale sanitario.

Agg. ore 18.25 – Sul luogo del disastro è appena giunto il presidente del consiglio dei ministri Giuseppe Conte, che ha incontrato subito il sindaco di Genova Marco Bucci e il governatore della Regione Giovanni Toti e il vice ministro Edoardo Rixi. Con lui il prefetto Fiamma Spena e il capo della protezione civile Angelo Borrelli.

Agg. ore 17.00 – Il bilancio delle vittime ufficializzate sale a 35, come confermato da stesso Edoardo Rixi.

Agg. ore 16.51 – Drammatiche le parole dei soccorritori durante l’estrazione dei corpi tra le macerie: “Un inferno, c’era anche una famiglia di tre o quattro persone. All’interno dell’auto abbiamo anche visto ombrelloni e valigie. Forse l’auto era diretta in un luogo di vacanza”.

Agg. ore 16.48 – Il capitano del Genoa, Domenico Criscito, era sul ponte solo 10 minuti prima del crollo – LEGGI L’ARTICOLO

Agg. ore 16.43 – Un’altra persona, la quarta, è stata estratta viva da sotto le macerie del viadotto. Si tratta di un uomo.

Agg. ore 16.35 – Il crollo del Ponte Morandi sta mettendo in ginocchio la circolazione nel Ponente e in Valpolcevera già in queste ore. Il Mercato Ortofrutticolo di Genova mette a disposizione la struttura per assistere Protezione Civile, Polizia, Vigili del Fuoco, Ambulanze e tutte le altre forze impegnate sul territorio. Struttura aperta anche per privati e operatori economici che si trovassero in difficoltà con la viabilità bloccata. “Il nostro primo pensiero va alle vittime e ai familiari – spiega Stefano Franciolini, presidente di Società Gestione Mercato – Nel contempo, come in occasione di altre tragedie, tutta la struttura è a supporto di chi deve operare in condizioni particolarmente difficili. Spazi all’aperto e coperti sono completamente a disposizione”. Per informazioni e urgenze chiamare il n. 010-8607953.

Agg. ore 16.24 – Sale a tre il numero di persone recuperate vive dalle macerie. Si tratta di una donna, estratta in questi minuti. E’ stata portata via in elicottero (fonte Sky).

Agg. ore 16.18 – “Grazie alle centinaia di professionisti, soccorritori e volontari impegnati da ore nei soccorsi, una preghiera per le vittime e per le loro famiglie. Una promessa: andremo fino in fondo per accertare le responsabilità di questo disastro inaccettabile”. Lo afferma il vicepremier Matteo Salvini.

Agg. ore 16.10LA TESTIMONIANZA: “Ho visto il ponte crollare, ora viviamo sotto una spada di Damocle”

Agg. ore 16.08 – Edoardo Rixi: “Sono arrivato un’ora dopo il crollo, la macchina dei soccorsi ha funzionato benissimo. Il viadotto Morandi non è un semplice “ponte”, era una infrastruttura chiave nelle infrastrutture liguri. Tutti i genovesi ci passano anche più volte al giorno. E’ chiaro che dobbiamo riflettere… un ponte non viene giù per un fulmine o un temporale. Al di là della manutenzione ordinaria o dei carichi, evidentemente c’erano criticità sottovalutate negli anni… non si può vivere in questo paese con infrastrutture degli anni ’50 o ’60, soprattutto quando toccano zone densamente popolate occorre che siano assolutamente all’avanguardia. Mi aspetto che il nostro ministero intervenga decisamente in tal senso. Ma se ne parlerà nei prossimi giorni, oggi è il momento di contare le vittime e ringraziare tutti i soccorritori che stanno lavorando, dimostrando una tempra eccezionale anche di fronte a spettacoli veramente tragici”.

Agg. ore 16.04 – E’ confermato: due vittime sono dipendenti di Amiu che in quel momento si trovavano all’interno dell’isola ecologica. Sono stati sepolti dal crollo.

Agg. ore 16.00 – I NUMERI DA CONTATTARE PER AVERE INFORMAZIONI SU COLPITI E DISPERSI

torrente sturla vegetazione e vipera

Agg. ore 15.56 – Il sindaco di Genova Bucci: “Grande ondata di solidarietà, ho ricevuto offerte di aiuto dai sindaci di Torino, Savona e altri. Anche le aziende che lavorano in porto con mezzi pesanti si sono subito offerte di aiutare. Non sappiamo ancora adesso il numero preciso di persone evacuate, ad ora sono una cinquantina circa. La prossima riunione del Coc è fissata per le 16, il nostro sistema di emergenza ha funzionato bene. E’ stata una disgrazia, ma Genova non è in ginocchio: la reazione dei genovesi è stata forte, siamo vicini a chi ha perso la vita o è in pericolo ma non dobbiamo rinunciare ai progetti che abbiamo. La città non è in ginocchio, sta reagendo e riuscirà a centrare i suoi obiettivi“.

Agg. ore 15.48 – E’ iniziata la conferenza stampa di Giovanni Toti. “Confermiamo 20 vittime accertate, ma il numero è destinato a salire – dice – 11 i feriti. Non possiamo ancora intervenire sul posto con mezzi particolarmente pesanti, ci vorrà tempo. Tutti gli ospedali sono mobilitati, e in tutta l’area è in corso una massiccia donazione di sangue. Stasera arriveranno Borrelli e Conte e faremo il punto. Nei prossimi giorni dovremo lavorare a una viabilità alternativa. Le cause ovviamente ancora non le sappiamo”.

Agg. ore 15.45 – Questa la situazione dei treni. Linea Genova – Savona – Ventimiglia: circolazione riattivata. Linea Genova Piazza Principe – Arquata Scrivia (direzioni Torino e Milano): circolazione riattivata con rallentamenti e alcune cancellazioni di treni regionali. Linea Ovada – Genova Piazza Principe: circolazione ancora sospesa fra Genova Borzoli e Genova Piazza Principe.

Agg. ore 15.39 – Ecco l’auto del savonese che è miracolosamente sopravvissuto al crollo – ASCOLTA IL SUO RACCONTO 

Crollato ponte Morandi a Genova

Agg. ore 15.32 – LE IMMAGINI DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO

Agg. ore 15.24 – Quattro persone sono appena state estratte vive dalle macerie. Il capo della protezione civile Angelo Borrelli ha comunicato che i morti finora accertati sono 20, 13 i feriti e 10 i dispersi. Il dato purtroppo sarebbe destinato a salire.

Agg. ore 15.12 – Il numero di vittime accertate è salito a 20. Lo comunica Sergio Caglieris, direttore della Centrale Operativa del Numero Unico d’Emergenza ligure.

Agg. ore 15.00 – “In relazione al crollo di parte del viadotto Polcevera sull’A10, Autostrade per l’Italia comunica che sulla struttura – risalente agli anni ‘60 – erano in corso lavori di consolidamento della soletta del viadotto e che, come da progetto, era stato installato un carro-ponte per consentire lo svolgimento delle attività di manutenzione. I lavori e lo stato del viadotto erano sottoposti a costante attività di osservazione e vigilanza da parte della Direzione di Tronco di Genova. Le cause del crollo saranno oggetto di approfondita analisi non appena sarà possibile accedere in sicurezza ai luoghi”. E’ il comunicato stampa ufficiale di Autostrade.

Agg. ore 14.45 – “Attivati i piani intraospedalieri per gli eventi calamitosi e le maxi emergenze rese disponibili le sale operatorie richiamati in servizio tutti gli specialisti”. Queste le prime dichiarazioni di Paolo Cremonesi, primario del pronto soccorso del Galliera. “Il 118 ci ha mandato il primo politrauma per schiacciamento che è in sala operatoria assistito da ortopedici e chirurghi”. Ancora presto per parlare di numeri: “Abbiamo sentito numeri molto grossi e in libertà – ha sottolineato Cremonesi – Io preferisco non lanciarmi in previsioni. Il numero di morti pare essere significativo ma aspettiamo i dati della Prefettura“. LEGGI L’ARTICOLO

Agg. ore 14.50 – “Ho appena ricevuto la comunicazione da parte dei medici di medicina generale attraverso la FIMMG che OGGI gli studimedici a Genova rimarranno aperti anche se prefestivo. Rivolgersi al medico di medicina generale per i casi non gravi”. E’ l’appello diffuso sui social dall’assessore regionale Sonia Viale.

Agg. ore 14.40Liguria in lutto per la tragedia di Genova: annullati i fuochi d’artificio e tutti gli eventi

Agg. ore 14.35 – Mentre il dato ufficiale del Viminale continua a parlare di 11 vittime, secondo fonti ospedaliere il numero sarebbe purtroppo destinato a crescere drasticamente.

Agg. ore 14.33Le reazioni del mondo della politica italiana

Agg. ore 14.30 – Attivato il Piano d’Emergenza Intraospedaliera per Massiccio Afflusso di Feriti (Peimaf), coordinato dall’unità di crisi allestita presso il policlinico San Martino dove sono state preparate 13 sale operatorie e 20 posti letto di terapia intensiva. Tutto il peronale medico è operativo e i pazienti non urgenti sono stati dimessi. In pronto soccorso è stato allestito un gruppo di accoglienza psicologica e di supporto psichiatrico. Raddoppiato il personale presso il pronto soccorso. Organizzato con i carabinieri il trasporto di materiale sanitario urgente. Predisposte 28 sale mortuarie, mentre sono stati attivate tutte la camere mortuarie della città.

Agg. ore 14.24 – Secondo Sky, che cita come fonti le forze dell’ordine impegnate nei soccorsi, ci sarebbe anche un bambino tra le vittime del crollo. Mentre alcuni testimoni che si trovavano in auto vicino al viadotto, riferisce Ansa, alle 11.30, pochi istanti prima del crollo, avrebbero visto un fulmine colpire il ponte.

Agg. ore 14.17 – UNA TRAGEDIA ANNUNCIATA? ECCO COM’ERA IL VIADOTTO TRE GIORNI FA, GUARDA LE IMMAGINI 

Agg. ore 14.12 – “Tutto il governo, in particolare il ministro dei trasporti Danilo Toninelli, sta seguendo con attenzione quanto sta succedendo a Genova. È una tragedia immane”. E’ il commento del vicepremier Luigi Di Maio. “I soccorritori sono incessantemente al lavoro e li ringrazio per il loro impegno. Mi sto recando sul posto perché lo Stato, in questo momento, deve far sentire la sua vicinanza ed essere accanto prima di tutto alle famiglie delle vittime”.

Agg. ore 13.57 – “Esprimo il cordoglio di tutta l’Assemblea legislativa per l’immane tragedia che questa mattina ha colpito Genova e tutta la Liguria. Siamo vicini – dichiara il presidente del Consiglio regionale Alessandro Piana – alle famiglie delle vittime e dei feriti. Mentre non si conoscono ancora le dimensioni definitive di questo dramma – aggiunge – non possiamo che stringerci intorno a chi è stato tragicamente coinvolto nel crollo del Ponte Morandi. Auspichiamo che il numero delle vittime – conclude – non sia elevato e esprimiamo un vivo apprezzamento per la tempestività con cui si è attivata la macchina dei soccorsi”.

Agg. ore 13.55 –  “In relazione al crollo del ponte di Genova come stiamo allertando le day surgery per apertura straordinaria; in Terapia Intensiva stanno allertando reperibili e disponibili. Il nostro pensiero in questo momento va alle vittime e ai colleghi soccorritori”. Lo fa sapere l’Asl 2.

Agg. ore 13.51 – Sui social e su WhatsApp continua a rimbalzare questo messaggio: GENOVA INTERRUZIONE TRAFFICO STRADALE E INTERRUZIONE TRAFFICO FERROVIARIO. SALTATI GAS DOTTI PERICOLO ESPLOSIONI. STARE LONTANI DALLA ZONA SIA PER SICUREZZA SIA PER PERMETTERE SOCCORSI. NON RECARSI IN OSPEDALI GENOVESI SE NON PER GROSSI PROBLEMI DI SALUTE. EMERGENZA IN CORSO”. Non si conosce la fonte.

Agg. ore 13.48 – Arriva il primo dato ufficiale: secondo il Viminale i morti ad ora accertati sono 11. Due persone invece sarebbero state estratte dalle macerie vive ma in gravi condizioni. Qui sotto (ore 13.38) la testimonianza di un automobilista precipitato con il ponte e rimasto incolume.

Agg. ore 13.45 – LE SPAVENTOSE IMMAGINI RIPRESE DA UN ELICOTTERO

Agg. ore 13.38 – L’INCREDIBILE TESTIMONIANZA DI UN SOPRAVVISSUTO, è precipitato per 100 metri restando incolume

Agg. ore 13.35 – “Stiamo seguendo dalla Sala Operativa di Roma minuto per minuto la situazione del crollo del ponte di Genova, ringrazio fin da ora i 200 Vigili del Fuoco (e tutti gli altri eroi) già al lavoro per salvare vite”. Lo ha detto Matteo Salvini.

torrente sturla vegetazione e vipera

Il capo del Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, ha convocato alle 14 il Comitato operativo presso la sede del Dipartimento a Roma, “al fine di assicurare il coordinamento degli interventi delle componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile”. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte seguirà i lavori del Comitato operativo in collegamento telefonico (fonte Sky).

Agg. ore 13.28 – Nel frattempo sulla A10 è il caos più totale. Non tutti gli automobilisti sembrano consapevoli della tragedia che si è consumata poco avanti a loro.

Agg. ore 12.23 – Purtroppo le stime sul numero di vittime continuano a inseguirsi con cifre sempre peggiori. All’interno della protezione civile si parla addirittura di 2-300 morti e di un migliaio di feriti. Ripetiamo che si tratta di numeri assolutamente non ufficiali: al momento le vittime accertate sarebbero circa una ventina.

Agg. ore 13.13 – A Savona è stata allertata la protezione civile, che è partita per Genova. Così anche i vigili del fuoco. “Abbiamo messo pattuglie di vigili urbani dall’autostrada e dall’ospedale, che ha messo a disposizione posti letto” fa sapere l’assessore Maurizio Scaramuzza.

Toninelli e Rixi stanno andando sul luogo della tragedia. Toninelli: “Si profila un’immane tragedia. Siamo in stretto contatto con autostrade e stiamo andando sul luogo con Rixi” (fonte Corriere della Sera).

Agg. ore 13.05 – L’Ordine degli Infermieri di Genova ha diramato un appello a tutti gli infermieri a recarsi immediatamente nell’ospedale in cui lavorano, per poter far fronte all’emergenza e incrementare il personale.

Agg. ore 12.55 – “Le immagini che arrivano da Genova sono terrificanti. Il crollo del ponte Morandi è una tragedia di proporzioni immani e prego che non ci siano vittime. Sto cercando di raggiungere la mia città e sto seguendo passo passo le operazioni di soccorso in contatto con i ministri Toninelli e Di Maio. Chiunque sia sul posto dia notizie”. Lo scrive, su Facebook, il presidente della Commissione per le Politiche Ue della Camera, il ligure Sergio Battelli.

NEL VIDEO IN ALTO L’ISTANTE DEL CROLLO

QUI LE SPAVENTOSE IMMAGINI SUBITO DOPO IL CROLLO

LO STUPORE DEI PRIMI TESTIMONI

QUI SOTTO LE OPERAZIONI DI RECUPERO DI ALCUNI FERITI, PRECIPITATI PER CENTO METRI

LA PRIMA DIRETTA DAL LUOGO DEL DISASTRO

leggi anche
Crollato ponte Morandi a Genova
Cordoglio
Lutto nel savonese per la tragedia di Genova: annullati i fuochi d’artificio e tutti gli eventi
crollo ponte
Panico e paura
Tragedia a Genova, la testimonianza: “Ho visto il ponte crollare, ora viviamo sotto una spada di Damocle”
torrente sturla vegetazione e vipera
Cordoglio
Ferragosto di lutto nel savonese: annullati molti eventi, Finale conferma i fuochi per fare una raccolta fondi

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.