Savona. “Purtroppo la processione del Venerdì Santo ricorda anche la piccolezza dell’uomo: davanti alla natura è impotente, aspetta. E’ la natura che decide, se il tempo sarà clemente si potrà fare altrimenti dovremo attendere altri due anni. E anche il valore dell’attesa è importante in una società in cui si vuole tutto e subito. Noi speriamo comunque di poter offrire questo spettacolo artistico e religioso ai nostri amici tedeschi che sono venuti qui per rinsaldare questi trent’anni di amicizia”.
Mentre tutta la città freme nell’attesa di sapere se il meteo permetterà o meno lo svolgimento della tradizionale Processione del Venerdì Santo, il sindaco Ilaria Caprioglio la prende con filosofia: accanto a lei Rupert Kubon, primo cittadino di Villingen-Schwenningen, cittadina tedesca con cui Savona è gemellata ormai da 30 anni.
La delegazione tedesca, composta dal sindaco, dal suo vice Detlev Buhrer e da alcuni amministratori, è giunta a Savona ieri proprio per ammirare la processione con le casse lignee. Oggi ha trascorso la giornata visitando i luoghi più importanti della città, sempre con il naso all’insù, alle nuvole cariche di pioggia. Nel corso della mattinata anche un momento “istituzionale” nell’ufficio del sindaco, con il rinnovo del gemellaggio e lo scambio dei doni tra i due primi cittadini: Kubon a Caprioglio ha regalato un orologio a cucù, lei ha ricambiato con prodotti tipici del territorio, una ceramica, un libro sul Priamar e un cd con arie liriche di Gabriello Chiabrera.
“A nome della nostra piccola delegazione vorrei ringraziarvi per il vostro invito a Savona – ha detto il primo cittadino tedesco nel suo discorso – Ci è davvero piaciuto venire qui per celebrare il 30° anniversario del nostro gemellaggio con voi. Quest’anno ci saranno ancora degli incontri in occasione di questo anniversario con i cittadini e i rappresentanti ufficiali delle nostre città, come oggi. Il gemellaggio tra città in Europa è anche importante in un momento in cui le idee nazionaliste sono in aumento in molti Paesi, in cui anche nei nostri Paesi l’idea europea viene respinta e anzi contrastata da alcuni, in cui non troviamo una risposta adeguata per coloro che spesso per bisogno profondo da molti paesi attualmente vengono in Europa. In questo tempo dipende da noi, dalle città e dalle comunità, risolvere problemi e dare risposte, e i gemellaggi come il nostro possono essere un supporto importante. Ecco perché non vedo l’ora di rinnovare il legame di amicizia con Caprioglio”.
La visita verrà nuovamente ricambiata a maggio: “Andremo da loro in occasione di una delle più importanti fiere del nordest della Germania – annuncia Caprioglio – ci daranno ospitalità e la possibilità di esporre le eccellenze del nostro territorio in uno stand, facendo conoscere ancora di più Savona in Germania”.