Villanova d’Albenga. Si sono svolte le assemblee dei lavoratori alla Piaggio Aerospace dopo il vertice ministeriale che ha confermato il ritiro da parte dell’azienda dei licenziamenti annunciati, in attesa di definire nel dettaglio la complessa partita industriale e occupazionale.
Ecco il punto della Rsu sindacale di Piaggio Aerospace: “Il ministro ha preso atto con soddisfazione che le parti avessero già raggiunto in data 15 marzo un accordo per evitare i licenziamenti, con la stesura di un protocollo che prevede esodo incentivato “volontario”, ma ha richiesto di rifare con l’azienda il punto della situazione”.
“Il ministro incontrerà pertanto la società nella prossima settimana per verificare con il supporto del ministro della Difesa quanto costruito in termini di commesse e contatti con Leonardo”.
“Il ministro ha chiesto alla società una gestione attenta alle risorse umane ed una conduzione trasparente e cauta di questa fase. Ritiene che sia doveroso discutere di ogni singolo esubero visto il supporto che il Governo ha sempre dato e darà ancora all’azienda aeronautica per la sua strategicità” aggiunge l’Rsu.
“In collaborazione con il Ministero del Lavoro e il dott Castano verificheranno anche la possibilità di usufruire del decreto sulla cassa integrazione fino a dicembre 2018. Ora l’appuntamento con le parti sociali viene assicurato entro un mese per tentare di giungere ad un nuovo accordo tra le parti che faccia finalmente una sintesi concreta” conclude l’Rsu sindacale.
Dal prossimo lunedì, inoltre, altri due lavoratori dei reparti dell’ex stabilimento di Finale Ligure inizieranno la loro attività presso la LaerH di Albenga, nell’ambito della procedura di ricollocamento del personale che era stato stabilito da accordi sindacali.
leggi anche

Piaggio, confermato il ritiro dei licenziamenti. I sindacati: “Chiarezza su piano e gestione industriale”

Accordo Piaggio Aerospace, i consiglieri regionali del Pd: “Ora tocca alla Regione fare la sua parte”
