Sul piede di guerra

Maltempo, automobilisti imbufaliti: “Manca il sale sulle strade, a cosa servono le allerte”? fotogallery video

Luana Isella dalla Provincia: "Abbiamo terminato oggi le verifiche sui mezzi, purtroppo siamo in ritardo ma da ora operativi"

Cairo Montenotte. Strade senza un granello di sale, i primi fiocchi di neve caduti nelle ultime ore hanno trasformato l’asfalto in una lastra di ghiaccio e non si riesce a stare “in piedi”. E’ una vergogna, incidenti a raffica e traffico in tilt, Provincia svegliati!“.

Sono queste solo alcune delle accuse mosse a Palazzo Nervi per la situazione molto critica in cui versa la viabilità valbormidese. “E’ inutile diramare le allerte e chiedere di prestare attenzione se le istituzioni competenti non fanno prevenzione. Dove sono i mezzi spargisale e spazzaneve? Non è possibile rimanere bloccati con due centimetri di neve, peraltro più che annunciata”.

“Oggi il problema è stata la partenza. Il piano neve è stato completato a fine ottobre – spiega il vice presidente della Provincia di Savona, con delega alla viabilità, Luana Isella – Espletate le gare, gli incarichi veri e propri alle ditte sono stati dati tra ieri e questa mattina. Siamo partiti leggermente in ritardo rispetto a quello che poteva essere ma purtroppo i tempi tecnici sono questi. Quando la Provincia poteva contare su risorse economiche migliori, l’appalto neve veniva fatto ad agosto. Noi, purtroppo, siamo arrivati soltanto ieri ad avere l’elenco delle ditte, perciò abbiamo fatto tutto di corsa”.

E prosegue: “Tra ieri e oggi abbiamo effettuato tutti i controlli sui mezzi. Una volta terminate le verifiche, abbiamo fatto uscire le ditte su strada. Abbiamo iniziato con gli spargisale, mentre gli spazzaneve cominceranno a lavorare nel momento in cui la neve raggiungerà gli 8 centimetri. Con uno spessore inferiore si sarebbe raschiato il fondo dell’asfalto. Oggi tanti incidenti si sono verificati, ad esempio, perché alcuni camion non avevano le catene. Noi avevamo invitato i conducenti di certi mezzi a non uscire, ma tanti si sono voluti mettere su strada ugualmente. E facendolo senza catene, il pericolo è aumentato. E’ ciò che è accaduto ad Altare. Da parte nostra, in questi casi l’invito è a usare pneumatici da neve, catene e tenere velocità adeguate. E ad usare tanto buon senso”.

“Alle 16saremo in prefettura per seguire l’evoluzione delle prossime ore. Ma i mezzi sono sulle strade dall’ora di pranzo per garantire la sicurezza delle nostre strade. E’ notizia di queste ore che la Regione finanzierà due interventi sulle provinciali colpite dall’alluvione dello scorso anno: si tratta della Sp47 a Calizzano e della Sp51 di Murialdo. Una volta ottenuti i soldi, potremo avviare gare e lavori”, conclude Isella.

Intanto anche i Cobas utenti, attraverso il portavoce Franco Xibilia, hanno protestato per la situazione delle strade: “La nevicata va avanti da stamattina, le strade sono ghiacciate e non è stato gettato il sale. C’è un’insufficienza di spazzaneve e le macchine che vanno fuori strada. Ora basta, è necessario l’intervento urgente della Prefettura perchè le istituzioni attivino i servizi antineve 24 ore su 24. E’ una situazione mai vista, scandalosa”.

leggi anche
Maxi tamponamento sulla statale di Cadibona
Attenzione
Maltempo, dopo la neve ora la minaccia è il ghiaccio. Provincia: “Evitare spostamenti inutili”
incidente Sp15 1 dicembre 2017
Filotto
Un’auto cappottata, una fuori strada e una contro il guard-rail: tris d’incidenti sulla Carcare-Melogno
Spazzaneve Andora
Prudenza
Maltempo, ad Andora per tutta la notte presidio della protezione civile
Autovelox Palo Cosseria
Polemica
Viabilità in tilt per il maltempo, ma sulla provinciale di Cosseria inizia il montaggio dei nuovi velox

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.