Raccolta

In Unione Industriali la presentazione del catalogo scientifico del Museo dell’Orologio di Tovo

Si terrà venerdì 24 novembre alle 17 ed è uno degli eventi conclusivi della 16^ Settimana della Cultura d’Impresa

Tovo Museo Orologio Bergallo

Tovo San Giacomo. Si terrà venerdì 24 novembre alle 17 presso la sede dell’Unione Industriali di Savona la presentazione al pubblico e alla stampa del catalogo scientifico del Museo dell’Orologio da Torre “G.B.Bergallo” di Tovo San Giacomo. L’incontro è uno degli eventi conclusivi (e l’unico in Liguria) della 16^ Settimana della Cultura d’Impresa organizzata da Confindustria e dall’Associazione Nazionale Museimpresa, di cui il Museo Bergallo fa parte.

E’ l’occasione per presentare per la prima volta il catalogo, realizzato nell’ambito di un progetto di comunicazione sostenuto dalla Fondazione De Mari e dall’assessorato alla cultura della Regione Liguria che lo hanno reso possibile.

Il catalogo scientifico è un volume fotografico di 126 pagine con interventi dedicati alla tradizione ligure nell’orologeria da torre e ai Bergallo di Bardino Nuovo e alla costruzione e restauro di orologi da torre. Viene descritto il Museo Bergallo (che quest’anno 2017 festeggia venti anni di apertura al pubblico) ed il cuore del volume è il catalogo degli orologi esposti con schede tecniche descrittive in italiano e in inglese .

Completa il libro un estratto dai Registri Bergallo con l’elenco degli orologi prodotti ed installati fra il 1877 e il 1984 oltre ad al glossario tecnico ed alla bibliografia. Le fotografie degli orologi e del museo sono di Mino Amandola mentre quelle storiche dell’officina Bergallo sono di Maurizio Calcagno.

Il programma del 24 novembre prevede in apertura i saluti istituzionali del presidente dell’Unione Industriali Savona, del presidente della Fondazione De Mari, dell’assessore regionale alla cultura e del sindaco di Tovo San Giacomo. Seguiranno gli interventi di Francesca Appiani (consigliere delegato di Museimpresa), Marisa Addomine e Daniele Pons (de Registro Italiano degli Orologi da Torre nonché curatori del volume) e Luigi Barlocco (coordinatore del progetto di comunicazione).

Il volume, edito da Marco Sabatelli Editore, sarà disponibile presso il bookshop del Museo dell’Orologio da Torre e anche online sul sito www.marcosabatelli.it. La partecipazione all’evento è libera sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Tovo Museo Orologio Bergallo

Il concetto di cultura spesso si associa alla storia e all’unicità del patrimonio artistico italiano, ma esistono anche molti altri elementi che contribuiscono alla costruzione dell’immaginario collettivo: ingegno, creatività, innovazione, lavoro, persone. Museimpresa si impegna a valorizzare questo straordinario patrimonio storico-culturale perché la cultura non è solo passato, è anche presente, progresso, sostenibilità: è linguaggio della crescita. Per condividere questo racconto, in occasione dalla sedicesima edizione della Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria, Museimpresa organizza dal 10 al 24 novembre un articolato calendario di eventi su tutto il territorio nazionale.

Per conoscere e avvicinarsi a questo straordinario patrimonio, la XVI edizione della Settimana affronta il tema “I linguaggi della crescita: impresa, cultura, territorio”, un viaggio nel capitale culturale delle imprese attraverso le eccellenze imprenditoriali che sono protagoniste dello sviluppo economico, ma anche motori di conoscenza e creatività. Territori, imprese, persone: è qui che la cultura affonda le sue radici, è da qui che si sviluppa la linfa dell’innovazione.

Molte le città coinvolte nella Settimana: Milano, Monza, Benevento, Savona, Ancona, Torino, Venezia, Vicenza, Firenze, Pistoia, Parma, Roma, Andria, Rossano, oltre a città storiche e distretti dell’impresa italiana come Bergamo e Biella.mari

Il programma dettagliato dell’intera manifestazione è pubblicato sul sito di Museimpresa al seguente link, www.museimpresa.com e gli hashtag ufficiali della Settimana della Cultura d’Impresa 2017 per condividere le iniziative di quest’anno sono #linguaggidellacrescita #SettimanaCulturaImpresa.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.