Lutto

Lutto ad Alassio, è scomparso Adriano Berrino

Adriano era l'ultimo dei quattro fratelli Berrino che hanno segnato la storia della città

I fratelli Berrino di Alassio 2

Alassio. Adriano Berrino, alle prese ormai da tempo con una grave malattia, che lo ha costretto ad un lungo ricovero all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, è mancato quest’oggi, all’età di 91 anni.

Adriano lascia la moglie Marisa, che lo ha accudito e gli è stata vicina fino all’ultimo, e i figli Tommaso e Massimo, che si è sposato in comune, ad Alassio, solo 15 giorni fa.

Adriano era l’ultimo dei quattro fratelli Berrino che hanno segnato la storia della città. Sotto la guida del padre Angelo, reduce della Prima guerra mondiale, con i fratelli Elio, che gestiva anche La Familiare (una delle prime gastronomie della Città del Muretto), Giorgio e Mario, Adriano ha gestito nel primo dopoguerra un celebre locale del Ponente ligure: il Caffè Roma. Negli anni della grande ripresa il locale divenne il ritrovo preferito di artisti di fama nazionale ed internazionale, tra cui Ernest Hemingway che, insieme a Mario, diede vita a quello che oggi è il celebre Muretto alassino.

“I Berrino sono stati i pilastri della storia alassina, – ha dichiarato il sindaco Enzo Canepa. – Il Caffè Roma è stato ed è tuttora un emblema della città. Adriano è stato l’ultimo dei fratelli Berrino e, insieme a loro, ha sempre gestito le attività di famiglia e ha fatto la storia del Muretto e della nostra città”.

I funerali di Adriano Berrino saranno celebrati lunedì, alle 15, nella chiesa di Sant’Ambrogio, ad Alassio.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.