Presente e futuro

L’Unione Industriali Savona aderisce alla XXIV Giornata Nazionale Orientagiovani

Per l’occasione è stato organizzato un incontro con le scuole teso a far crescere le vocazioni scientifiche tra i giovani

Orientagiovani 2014
Foto d'archivio

Savona. “Il futuro non è un destino ma un progetto. Cultura tecnica e competenze per sviluppare un proprio percorso professionale nel settore industriale”. È questo il titolo dell’evento locale della XXIV Giornata Nazionale Orientagiovani per il 2017, organizzato dal Gruppo Giovani Industriali dell’Unione Industriali di Savona, che si svolgerà martedì, alle 8,30, nella Fortezza del Priamar – Palazzo della Sibilla a Savona.

L’evento, al quale prenderanno parte circa trecento tra studenti e professori provenienti dalla quasi totalità degli istituti superiori del savonese, sarà introdotto e coordinato da Valentina Spirito, presidente del Gruppo Giovani dell’Industria di Savona.

Il programma dell’iniziativa prevede i saluti di Ilaria Caprioglio, sindaco di Savona, di Ilaria Cavo, assessore alla Comunicazione, Formazione, Politiche giovanili e Culturali – Regione Liguria e di Aureliano Deraggi, dirigente dell’ufficio scolastico provinciale di Savona, seguiti dagli interventi di Paolo Cornetto di Apm Terminals Vado Ligure Spa; di Luca Costelli, HR Manager Bitron Spa; di Luca Tassinari di Continental Brakes Italy di Cairo Montenotte; di Federica Modugno, HR Manager Italy & Spain di Infineum Srl; di Gabriele Mantoan, direttore Risorse Umane di Noberasco Spa; di Agnese Sommariva, HR Business Partner della sede di Cairo Montenotte di Schneider Electric Spa; di Marco Monteverde, responsabile del personale dello stabilimento di Dego di Verallia Italia Spa.

Intorno a mezzogiorno, poi, spazio alle domande dei presenti, per arrivare infine alla conclusione dell’incontro.

“Presentare il tessuto produttivo locale, capire in cosa consistono le professioni ed i valori nell’impresa, diventano azioni fondamentali per traghettare i giovani dalla scuola al mondo dell’università o del lavoro e affinché possano fare scelte consapevoli”, hanno spiegato dall’Unione Industriali.

“La nuova rivoluzione della produzione, come riaffermato dal recente G7 svoltosi a fine settembre a Torino, è già in atto, resa possibile dai progressi della robotica e dal diffondersi di nuove applicazioni digitali”.

“Se da una parte questo processo che si sta sviluppando a livello internazionale, rappresenta una opportunità importante per la modernizzazione del nostro sistema produttivo dall’altra questi processi, se non adeguatamente anticipati e guidati, possono rendere ancora più complesso il rapporto tra scelte formative dei giovani e loro successiva condizione occupazionale”.

“Siamo penultimi in Europa come numero di laureati e solo quattro studenti su 100 scelgono le lauree che danno più lavoro. Secondo recenti ricerche, il solo segmento dei corsi tecnico-scientifici assicura una quota di occupati di oltre il 90 per cento a cinque anni dalla conclusione e quindi lo scetticismo delle matricole per i corsi che,  almeno sulla carta, garantiscono ritorni più immediati dal punto di vista lavorativo, evidenzia che esiste ancora una significativa carenza informativa, da parte dei giovani e delle famiglie, sugli sbocchi occupazionali di lauree o diplomi al momento della scelta della scuola superiore o del percorso universitario”, hanno concluso.

È per questo che l’Unione Industriali di Savona, anche quest’anno, ha deciso di organizzare, nell’ambito della XXIV Giornata Nazionale “Orientagiovani” un evento di approfondimento e si impegna a far crescere le vocazioni scientifiche tra i giovani che, per l’occasione, potranno conoscere i progetti e le esigenze di professionalità di alcune delle realtà industriali più importanti della provincia, attraverso le testimonianze dei managers che vi operano.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.