Senso civico

Pietra, piccolo intervento conservativo per la statua del Don Chisciotte

A realizzarlo un gruppo di tre cittadini pietresi

Pietra Ligure. Un recinto posto alla base della statua che raffigura il don Chisciotte, a Pietra Ligure. È questo il piccolo intervento conservativo portato a termine con successo da un gruppo di tre cittadini pietresi (nella foto da sinistra: Alberto Orso, Daniele Pedemonte e Carlo Scrivano).

L’opera d’arte, situata in via Rossello all’interno di uno spazio condominiale, fu realizzata negli anni 70 dall’architetto Camillo Ciribì presso l’officina Bruno Gaza e Toscano (oggi un pub) con alcuni scarti di ferro del cantiere navale della città. Successivamente, grazie al contributo di Gino Vignone, la statua fu collocata dove si trova attualmente.

Per completare l’opera di “restauro” e per celebrare l’artista, l’ultimo sforzo dovrebbe riguardare l’installazione di una piccola targhetta alla base della statua. Quest’ultima rende omaggio non solo al protagonista della celebre opera dello scrittore Miguel de Cervantes ma, essendo stata realizzata con il ferro proveniente dall’ormai ex cantiere navale di Pietra Ligure, indirettamente porta con sé anche un pezzo di storia della città.

E proprio ieri sera, al cinema-teatro comunale, si è svolta la serata di presentazione del progetto “Fuori Onda”: un docufilm – tuttora in fase di realizzazione – che si propone di ripercorre i 100 anni di storia dei cantieri navali della città.

leggi anche
Pietra, gruppo di amici amanti del bello pronti a restaurare la meridiana
Senso civico
Pietra, dopo il “Don Chisciotte” il gruppo di amici amante del bello pronto a far restaurare un’antica meridiana

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.