Savona. Sarà un primo weekend di settembre all’insegna di numerosi eventi e manifestazioni nella provincia di Savona, dalle sagre, alla cultura, agli spettacoli, passando per i consueti appuntamenti del “nighlife” savonese nei locali della riviera.
Iniziamo dal buon cibo e dalla gastronomia: a Pietra Ligure questa sera inaugurazione de “La Gastronomica”, tre serate di pura grande festa dedicate alla più autentica cucina ligure. Un percorso da levante a occidente, dalla Lunigiana terra di confine con la Toscana, all’entroterra dove si incontra il Piemonte, fino a Ventimiglia e le Alpi Liguri al confine con la Francia. Un viaggio dall’antipasto al dolce, attraverso le ricette, i prodotti e i piatti che rappresentano questa meravigliosa terra e ne sono frutto, alla scoperta dei luoghi da dove proviene la grande diversità della cucina ligure.
A Calice Ligure, sempre da questa sera e fino a domenica, si terrà la tradizionale Festa di Settembre, con il piatto storico della manifestazione, il rinomato “coniglio disossato, impanato e fritto”, che si potrà gustare dalle ore 19.00 insieme a tagliatelle e ravioli freschi al sugo di cinghiale, cima artigianale, trippa, salsiccia, spada alla piastra, sgabei alla calicese, sbrodoloni ripieni di crema chantilly e molto altro, fa cui la novità di quest’anno, la battuta di Fassone 100% piemontese preparata al momento. Tutte le sere: animazione per bambini dalle 19.00 alle 20.30, ballo liscio dalle 20:30 alle 21:30 e poi…Venerdì, Libero Arbitrio, disco tribute anni ’70 ’80. Sabato, Deja Vu, un concerto che è uno spettacolo. Domenica, Solo Italy, cover band rock italiano.
Ad Ellera, frazione di Albisola, prosegue “Caruggi e Lanterne!”: una passeggiata enogastronomica all’insegna, oltre che del buon cibo, di arte, musica e artigianato. Potrete provare specialità come l’aperitivo con panissa e buon vino sulla “piazza Nuova”; Polenta, carne alla brace, trippe e spezzatino nel “prato del gusto”; Buridda, muscoli e frittelle di baccalá nell’ “angolo del pesce” Le specialità, rigorosamente artigianali, dolci e salate su dal “ciappin delle golosità”. E ancora pesche col vino, anguria e alette di pollo in piazza dell’Elce e dintorni. Inoltre, potrete gustare i primi piatti della tradizione ligure, ravioli e pansotti, negli stand davanti ai ristoranti “la Locanda di Nonna Teresa” e “il Molino”.
E questa sera e domani appuntamento anche con la classica “Sagra del Bollito” di Mioglia, un appuntamento di consolidata tradizione, che giunge quest’anno al traguardo storico della 40esima edizione. La sagra si svolgerà presso l’area delle feste del “Capannone Comunale” in via san Giovanni Bosco. La Pro Loco propone anche quest’anno il bollito alla piemontese con i vari classici “tagli” e le relative salsine di accompagnamento. La carne, fornita dalla macelleria di Vittorio “Vito” Fortunato di Mioglia, viene da bovini di pura razza piemontese, allevati negli immediati dintorni del paese, in una zona tra Liguria e basso Piemonte, dove negli ultimi anni ha ripreso vigore l’allevamento della razza piemontese di elevatissima qualità alimentare. Nel piatto troverete però anche il cotechino, che introduce la carne di maiale nella composizione del piatto di bollito, che diviene perciò “misto”.

Dopo lo straordinario successo della Notte Bianca altro grande appuntamento gastronomico con la seconda edizione della Notte Viola, in programma domani. L’evento è organizzato dal Consorzio Promotur il patrocinio di Comune di Celle Ligure, Provincia di Savona e Regione Liguria e la partecipazione di 23 locali del centro storico e del lungomare. La formula è quella che ha fatto il successo delle manifestazioni gastronomiche cellesi: l’eccellenza del cibo, la cultura del mangiare bene e la tradizione dello streetfood. A partire dalle ore 19 ristoranti, bar, stabilimenti balneari, gastronomie e focaccerie aderenti prepareranno piatti dedicati alla melanzana, abbinati ad altre eccellenze gastronomiche, da gustare in piedi, insieme ad un bicchiere di vino o una birra, come da tradizione del cibo di strada.
Per la musica ecco la rassegna “Spotorno in Jazz”, organizzata dall’Associazione Culturale Nuovi Amici del Jazz e dal Comune. Questa sera concerto all’insegna dei Crooner e vedrà sul palco un grandissimo ospite richiesto in tutta Europa, il crooner napoletano Walter Ricci, attualmente considerato il massimo esponente dei cantanti jazz in Italia. Si esibirà con una formazione di splendidi musicisti, come Fabio Buonarota (trombettista di Mario Biondi) e Max Tempia (pianista che ha militato diversi anni con Demo Morselli), Tommy Bradascio alla batteria e Walter Calafiore al sax, con un intervento di Mario Biasio al clarinetto. Il terzo e ultimo concerto della rassegna è un omaggio al cantautore piemontese Luigi Tenco, con il quartetto di Simone Locarni, giovanissimo pianista con un grande talento, che ha fortemente voluto questo progetto, vista la sua passione per il cantautore piemontese e la ricorrenza del cinquantesimo anno dalla sua morte. Simone Locarni sarà accompagnato da Mario Biasio al clarinetto, Stefano Solani al contrabbasso e Nicola Stranieri alla batteria.
Ad Albenga, domenica 3 settembre, l’estate più glamour è firmata Beach Party Luna events. La notte Vip Lounge, anni 80/90 Music, sarà in consolle dj set per un evento imperdibile in Viale Italia ad Albenga con inizio nell’atmosfera magnetica del tramonto, seguitando tutta la serata per concludersi nella magica luna. Ingresso Libero; Dj Axter Cysky Sylenth; Voice Hosea con musica deep House a seguire anni 80/90 elettro House con DJ “Erik Stefler special guest. L’appuntamento è in viale Italia alle ore 21:00.
Questa sera sulla terrazza de “Il Ristorante” dello Yacht Club di Marina di Loano torna quello che ormai è l’appuntamento più glamour dell’estate della provincia di Savona: “Happy Hour sul Mare” è l’apericena che unisce un ambiente elegante con una vista impareggiabile, specialità uniche preparate da chef pluristellati, uno staff di altissimo livello e una selezione musicale in grado di creare subito il mood giusto. Alcuni dei piatti che delizieranno il palato degli ospiti de “Il Ristorante” saranno preparati dallo chef Florjan Zaja e dalla sua brigata utilizzando prodotti freschissimi e a “chilometro zero”. Ad esaltare i sapori di chef Zaja l’atmosfera ed il panorama mozzafiato offerto dalla terrazza dello Yacht Club, dalla quale è possibile abbracciare con lo sguardo il mare, Marina di Loano e la città. L’ingresso a “Happy Hour sul mare” ha un costo di 25 euro e comprende una consumazione (la seconda consumazione ha un costo di 7 euro). E’ possibile prenotare un tavolo al costo di 5 euro in più (ingresso e tavolo, quindi, hanno un costo totale di 30 euro a persona). C’è la possibilità di cenare con menu degustazione ad hoc per la serata. In occasione di “Happy Hour sul Mare” sarà possibile parcheggiare gratuitamente all’interno di Marina di Loano.

Non mancheranno gli appuntamenti dance: sabato 2 settembre, dalle ore 23:00, in esclusiva nazionale e per la prima volta al Covo di Finale Ligure, siamo orgogliosi e felici di presentarvi il “Bisonte bianco”, rappresentante italiano all’estero Tatanka che proporrà un extended Set da brividi. Ripercorrerà la sua Musica dalle origini ad oggi… evento da non perdere! Questa sera appuntamento con il venerdì all’Essaouira Club di Albenga a partire dalle 21, con cena e poi dance dalle 23.30. E’ possibile usufruire del servizio di navetta gratuita con fermate al Bside di Albenga e alla stazione di Alassio contattando il numero +39 338 82 35 198. Per prenotazioni contattare Sumo (+39 392 1854443), Pier (+39 339 2121918) o Alby (+39 393 3319537). E domani sera l’appuntamento del sabato con “Save The Beach – Animazione & Show”. Alle “Le Vele” di Alassio questa sera la serata “Sognando Alassio. Il paese delle meraviglie”, una serata dedicata ai gestori di tutte le attività di Alassio che amano vivere la movida alassina scatenandosi in pista con i loro clienti almeno una volta alla settimana. E domani, sempre alle Vele, torna una delle sue voci storiche, dai migliori club d’Italia: Lady Trisha! L’ingresso con consumazione per le donne è di € 10,00 entro le ore 00:00 e ridotto tutta la notte per i possessori della Resident Card. E sabato sera party di chiusura dell’estate alla discoteca “La Suerte” di Laigueglia, con l’ultimo sabato notte di dance sulla splendida terrazza sul mare del locale e che vedrà: Andrea Poggio DJ – JNice DJ – Logan DJ – Simone Algeri Voice – Matthew Dee Percussion – Suerte Animazione.
Per la cultura tutto pronto ad Alassio per la cerimonia di premiazione che vedrà protagonista Donatella Di Pietrantonio, la vincitrice dell’edizione 2017 del Premio Letterario Nazionale “Alassio Centolibri – Un Autore per l’Europa”. La cerimonia di premiazione è in programma domani alle 21.00 in Piazza Partigiani ad Alassio, in una serata presentata da Gerry Scotti, all’interno, come di consueto, di una due giorni alassina interamente dedicata alla cultura. Gerry Scotti presenterà anche due giovanissimi talenti Greta Mascheretti e Nicolò Ghilardi Paoli, in occasione del prestigioso premio nazionale “Un autore per l’Europa”, iniziativa che si rinnova con cadenza annuale, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alassio con la collaborazione della Biblioteca Civica “Renzo Deaglio” e con l’alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dei Ministeri per gli Affari Esteri e dei Beni e delle Attività culturali. La proiezione del videoclip aprirà appunto la serata e vedrà in contemporanea l’esibizione dal vivo di Greta e Nicolò davanti al pubblico.

Dopo il successo degli incontri dello scorso anno a cura dell’associazione Find The Cure Italia Onlus prosegue la rassegna “Non lasciamoci appiattire”, con l’appuntamento “Mafia Caporale” presso l’Officina della Solidarietà in piazza Lombardia a Ceriale, sabato 2 settembre alle ore 21:00. La serata sarà dedicata alla difficile tematica del caporalato, fenomeno che ha avuto una recente evoluzione dal punto di vista giuridico grazie all’approvazione della nuova legge approvata definitivamente dalla Camera dei Deputati lo scorso 18 ottobre e che è riuscito ad entrare nelle nostre case insieme a quei prodotti che tanto consumiamo ma di cui forse non conosciamo i retroscena.
E questo weekend spazio anche alla politica con la tre giorni della Festa dell’Unità ad Albenga che si concluderà domani quando per la sfida di calcio tra Italia e Spagna sarà allestito uno speciale maxischermo: incontri, dibattiti e buon cibo per il tradizionale appuntamento del partito Democratico. Questa sera, alle ore 19:30 e a seguire un importante dibattito: “Lotta allo spreco alimentare. Sfida culturale per una nuova solidarietà” con Franco Vazio, deputato albenganese del Pd e vicepresidente della commissione giustizia della Camera, Carlo Scrivano, direttore Unione Provinciale degli Albergatori di Savona, Enzo Canepa, sindaco di Alassio e Maria Chiara Gadda, deputato Pd, relatrice della legge 166/2016 sulla riduzione e prevenzione degli sprechi alimentari e farmaceutici e la partecipazione di Don Gigi, Parroco del Sacro Cuore, da sempre impegnato nel sociale. Il dibattito sarà coordinato da Emanuela Guerra, segretaria cittadina del Pd.
Tra le iniziative più curiose La Molecola Coop Race torna in Liguria. Dopo la tappa di Albenga, sabato 2 settembre tocca al centro commerciale Il Gabbiano di Savona ospitare la corsa dei carrelli della spesa più pazza del mondo. Non sarà soltanto un modo per divertirsi in una gara di velocità a coppie ma sarà anche l’opportunità per vincere fino a 1.000 euro in buoni spesa. All’ingresso del centro commerciale, saranno ricostruite le corsie di un vero e proprio ipermercato con scaffalature sulle quali saranno riposti i prodotti dei 20 top sponsor che i gareggianti dovranno arraffare nel minor tempo possibile.
Per tutti gli altri eventi e manifestazioni nel savonese è possibile consultare la sezione Life.