Provincia. A causa dello stato di allerta meteo sono decine gli eventi programmati per oggi che sono stati annullati dagli organizzatori. Di seguito proponiamo un elenco con le manifestazioni cancellate all’ultimo momento.
Ad Alassio è stato annullato l’evento di questa sera presso Le Vele. L’ultima festa è fissata dunque per sabato prossimo, 16 settembre.
Ad Albenga è stato annullato il concerto della Fanfara “Lombardia”, inizialmente spostato al Teatro Ambra (leggi l’articolo).
Ad Albisola si è deciso di rimandare al 7 ottobre la premiazione del “Master Ceramist” (leggi l’articolo). Rinviato a data da destinarsi anche il concerto che si doveva tenere questa sera “Quando la musica si fa solidale”, che avrebbe visto protagonisti il coro polifonico di Albisola, una delle eccellenze del territorio, guidato dal Maestro Andrea Ravazzano, con la partecipazione del Soprano Anna Delfino e, come ospite, la corale “I Polifonici del Marchesato”, coordinata dal direttore Enrico Miolano e accompagnata da Flavio Arneodo al pianoforte. L’evento si sarebbe dovuto tenere negli spazi dell’oratorio albisolese di Santa Maria Maggiore, vicino alla chiesa di San Nicolò. “È un vero peccato dover rinunciare a un evento di così alta qualità” – afferma Diego Gambaretto – ma non si poteva fare altrimenti a causa dell’allerta meteo. E’ comunque possibile fare una donazione per il progetto di presepe degli abissi sul sito http://www.dona.presepedegliabissialbisola.it”.
Ad Andora il concerto dei Nomadi è stato rinviato a domani, 10 settembre, sempre alle 21.30 in piazza Santa Maria (leggi l’articolo).
A Cairo Montenotte gli organizzatori hanno deciso di rinviare di una settimana, quindi a sabato prossimo 16 settembre 2017, la Notte Rosa. Rimane invariato il programma della serata.
A Celle Ligure è annullata la serata “Pellicole” prevista alle ore 21.30 in Piazza Arecco. Verrà rinviata a sabato prossimo 16 settembre 2017 sempre alle ore 21.30.
A Loano il Comune, al fine di prevenire disagi alla popolazione e di salvaguardare la pubblica incolumità, ha disposto la chiusura degli impianti sportivi, l’interruzione delle pubbliche manifestazioni e l’annullamento dell’ultima serata della Sagra dell’Otto di Verzi.
A Savona resterà chiusa la Festa de l’Unità. “Ci vediamo tutti domani per un’altra serata insieme. Ricordiamo che lunedì 11 sarà presente il Ministro Andrea Orlando, mentre la Festa si concluderà domenica 17 settembre” dicono gli organizzatori.
Sempre a Savona è stata annullata anche la manifestazione per i 90 anni dell’Avis, prevista per domani 10 settembre. Verrà rimandata a data da definirsi.
A Spotorno è rimandata a data da destinarsi la manifestazione musicale “Children of the beach”, comprendente il concerto dei Claudio Simonetti’s Goblin, e la mostra-mercato Savona Vinile on the Beach. Il concerto di Fabio Cuomo e degli Sdang! featuring Colin Edwin, invece, è stato spostato a Savona alla Raindogs House, presso le Officine Solimano in piazza Pippo Rebagliati, a partire dalle 22 (leggi l’articolo).
A Vado Ligure, alla società Baia dei Pirati, non si effettuerà il dibattito e la cena della festa provinciale della Cgil. La manifestazione riprenderà domani a pranzo alle ore 12 e poi con il dibattito alle ore 18 e la cena dalle 19.30 (con Muscoli, Totani, carne alla brace, pasta al pesto e frutti di mare).
A Varigotti non si svolgerà il concerto previsto nella chiesa medievale di San Lorenzo.