Buona volata

Se ne va su due ruote Luciano “Lucky” Berruti, il papà del Museo della Bicicletta fotogallery

Nel 2010 l'inaugurazione con l'ex presidente ligure Claudio Burlando. Berruti riuscì a portare a Cosseria anche Moser

Bormida. Se ne è andato “in volata”, sulla bicicletta, la sua grande passione. La notizia della scomparsa di Luciano “Lucky” Berruti, stroncato questa mattina da un malore mentre percorreva in bicicletta la strada provinciale 15 tra Bormida e il Melogno, sta facendo il giro della provincia di Savona e non solo: Berruti, infatti, era una figura nota anche a livello nazionale proprio per il suo legame con il ciclismo.

Classe 1943, residente a Cosseria, sposato con Zofia e padre di Leszec e Jacek, Berruti è sempre stato un grande appassionato del ciclismo, tanto che, negli anni scorsi, era riuscito ad aprire un museo nel suo paese. Fin da giovane, infatti, collezionava e restaurava bici e materiare d’epoca, compresi abbigliamento ed accessori vari.

Fu così che, grazie all’amministrazione comunale di Cosseria e a finanziamenti regionali, in località Bosi la sua vasta collezione ebbe una vetrina di tutto rispetto, visitabile ormai da tempo, inaugurata nel 2010 alla presenza dell’ex governatore della Liguria Claudio Burlando (leggi).

Cosseria - inaugurazione museo della bicicletta

Berruti riuscì a portare a Cosseria anche atleti di rilievo, tra cui Francesco Moser (nella foto accanto a Berruti). Ma non solo. Portó il nome di Cosseria e della Valbormida in auge grazie alla sua passione per il ciclismo d’epoca con alcune sue gare all’Eroica, nonché con i cicloraduni su mezzi e con divise del passato.

“Abbiamo perso una figura esemplare, un amico, un uomo d’altri tempi, nonché l’ambasciatore di Cosseria nel mondo, che ha portato il nome del nostro paese fino in Giappone”. Così lo ricorda l’ex sindaco e attuale capogruppo di minoranza Andrea Berruti (nella foto, a sinistra di Moser e di “Lucky”), che questa mattina era con la famiglia di Berruti quando è arrivata la terribile notizia.

“Una perdita incolmabile per Cosseria e la nostra Valle – è invece il commento dell’attuale sindaco Roberto Molinaro – Mi sosteneva ad andare avanti nell’amministrare correttamente e in trasparenza. Un riferimento per le scolaresche e un ambasciatore nel mondo per l’Eroica e per il suo Museo. Un caro amico buono dal cuore grande”.

Ogni sera fino a martedì sera, alle 19.30, verrà celebrato il Santo Rosario presso la camera ardente allestita nell’ospedale di Cairo. Mercoledì mattina alle 10.30 i funerali nella chiesa parrocchiale di Cosseria.

Più informazioni
leggi anche
luciano berruti
Malore fatale
Tragedia a Bormida, Luciano Berruti trovato morto sulla strada verso il Melogno
Cosseria saluta Luciano Berruti
L'ultimo saluto
Cosseria, l’ultima “volata” di Luciano Berruti passa sul red carpet e tra le note di “Va pensiero”
museo bicicletta
Traguardo
Inaugurato dal grande Francesco Moser il Museo della Bicicletta a Cosseria festeggia 10 anni
Generica
Memoriale
Il ricordo di Luciano Berruti, anima antica del pedale

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.