Aiuto

Una campagna di crowd-funding per il Festival {Te}che di Finale Ligure

Il festival di arti figurative si terrà dal primo al 10 settembre

Finale Ligure Teche

Finale Ligure. Il Festival {Te}che è un progetto dal grande valore artistico che nella stagione 2017 si svolgerà all’interno della Fortezza di Castelfranco dal primo al 10 settembre.

Per l’edizione 2017 il festival si avvale di uno strumento molto diffuso sul web quale il crowd funding: al link https://www.crowdarts.eu/it/campaigns/teche-festival/#/campaign vi è quindi la possibilità di diventare sostentitori dell’evento con diverse modalità di adesione.

{Te}che vuole consolidare un appuntamento con l’arte e la cultura all’interno del castello, valorizzando i suoi bellissimi spazi e creando suggestive atmosfere, in concomitanza con gli importanti eventi artistici che avranno luogo, rendendo vivi tutti gli spazi costituenti il complesso fortilizio e garantendo un periodo d’apertura continuativo in un periodo dell’anno ancora turistico ma che normalmente vede Castelfranco chiuso al pubblico. Giunto alla sua quarta edizione, il Festival {Te}che sta diventando un appuntamento sempre più conosciuto; ne è testimonianza il pubblico crescente e una risonanza sempre maggiore accompagnata dalla qualità delle proposte artistiche che rientrano nella programmazione.

L’associazione culturale Emsteludanza, che ha ideato e gestisce l’evento, vuole, pur mantenendo l’attenzione sull’offerta della qualità artistica, puntare su tre aspetti fondamentali: uno sguardo ai giovani artisti emergenti, un’attenzione alla valorizzazione delle eccellenze artistiche del territorio ligure e il coinvolgimento della collettività. Per quanto riguarda le Arti Performative verrà nuovamente ospitata la compagnia Deos del Teatro Carlo Felice di Genova, oramai collaborazione consolidata nonché partner del progetto, con lo spettacolo “Trilogia itinerante”. Uno spettacolo Site-Specific dunque, che prevede un percorso itinerante all’interno del complesso fortilizio.

Francesca Zaccaria invece, giovane talentuosa coreografa e danzatrice ligure, presenterà il suo nuovo lavoro “Carnet Erotico” prodotto dalla compagnia Aldes/Roberto Castello e selezionato per il Festival “Resistere e Creare” diretto da Michela Lucenti.

La Cie “MF” di Francesco Colaleo, Maxime Freixas e Francesca Linnea Ugolini con “Beviamoci su_No Games”, spettacolo co-prodotto dalla compagnia Artemis Danza/Monica Casadei e selezionato per la Vetrina Giovane Danza d’Autore di Ravenna.

La compagnia Dehors/Audela con “ Space Time Lapse” fa confluire teatro, videoarte e performance nel segno di una ricerca continua in cui i diversi codici artistici, pur mantenendo una loro specificità, diventano al contempo capaci di generare nuove forme espressive.

Per le Arti Visive, quest’anno {Te}che ospiterà i seguenti artisti.

Luigi Fogliati. Si definisce un “imbottigliatore di immagini”. Fotografo amatoriale da sempre, abbandona la fotografia con l’avvento del digitale. Dopo una lunga pausa rinasce l’amore. “L’immagine che imbottiglio sul sensore, finisce in archivio destinata alla maturazione e via a cercar un altro attimo da fermare e regalare al futuro”.

Giorgio Bormida. Affronta la fotografia digitale con la stessa meticolosità e riflessione che caratterizzano un’opera pittorica. L’artista ricorre infatti al software e al virtuale per dare spazio atmosferico e nuova corporeità temporale a pochi dettagli raccolti con la macchina fotografica. L’intento è ricreare una sorta di dimensione onirica, nella quale il visibile e l’invisibile si compenetrano in modo difficilmente distinguibile.

Cristiano Baricelli. Elabora una personale tecnica di disegno basata sull’uso della penna a sfera. Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali. Attualmente sta sperimentando tecniche miste.

Marilisa Parodi. Ha spaziato dalla decorazione e restauro di facciate alla realizzazione di elementi d’arredo, per approdare allo studio del macramè, un’antichissima tecnica con profonde radici liguri, applicandola nella creazione e realizzazione del gioiello contemporaneo. Dopo una decina di anni, le ultime sperimentazioni si fanno più ardite e le creazioni si allontanano dall’accessorio moda per abbracciare lo spazio e, sospese, dialogare con esso.

Poiché il Festival {Te}che è anche sperimentazione nei vari campi dell’arte, non solo performativa e visiva, ospiteremo un artista del panorama della composizione musicale.

Cabeki polistrumentista, compositore, arrangiatore, ingegnoso costruttore dei suoi stessi strumenti e sensibile esploratore di mondi sonori, ha collaborato con Vasco Brondi e Le Luci della Centrale Elettrica, Julie’s Haircut, Stefano “Cisco” Bellotti ex Modena City Ramblers, Philip Corner, Damo Suzuki dei Can. Attualmente è chitarrista dei Baustelle.

In un’ottica generale il progetto mira quindi a rendere la Fortezza un luogo di scambio, di unione e di incontro tra amanti delle diverse forme d’arte, tra estimatori delle dimore storiche, tra artisti e uomini di cultura, rendendo Castelfranco e la città di Finale Ligure luoghi di incontro e condivisione, conosciuti e riconoscibili.

Il Festival si svolge con il patrocinio dell’Unione dei Comuni del Finalese-Città di Finale Ligure.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.