Recitando si impara

Borgio Verezzi, l’attrice Laura Nardi chiude l’estate del Barone Rampante

Due laboratori di teatro per ragazzi dal 29 agosto al 2 settembre

L\'attrice Laura Nardi  con un corso di teatro per ragazzini chiude l\'estate del Barone

Borgio Verezzi. L’attrice Laura Nardi chiude l’estate del Barone Rampante con due laboratori teatrali per i ragazzi che si terranno dal 29 agosto al 2 settembre.

Il primo laboratorio si intitola “Che cos’è un bambino”, è rivolto alla fascia d’età dai 5 ai 9 anni e si terrà al mattino dalle ore 10 alle ore 12. Si tratta di un viaggio nel mondo dell’infanzia attraverso gli occhi dei bambini, dei loro desideri, dei loro sogni, aspettative, paure, della visione del mondo adulto che in un prossimo futuro sarà loro. Il punto di partenza della nostra drammaturgia da creare insieme avrà il suo inizio nel libro omonimo di Beatrice Alemagna.

Laura Nardi si diploma presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico nel 1995 e in teatro ha debuttato come Giulietta nell’omonimo Romeo e Giulietta di G. Patroni Griffi. Ha lavorato presso vari teatri stabili italiani, dove ha avuto il privilegio di incontrare Eimuntas Nekrosius (Il Gabbiano e Lettere a Lucilio) Luca Ronconi (Atti di Guerra), Benno Besson (Moi), Marco Sciaccaluga(Un mese in Campagna, Le false confidenze, Il ventaglio di Lady Windermere), Sergio Fantoni (Zio Vania), R.Spregelburd (Furia Avicola) tra gli altri.

Ha partecipato a varie produzioni televisive italiane (Incantesimo, Il Commissario, Morte di una strega, Distretto di Polizia, Ris, Una mamma imperfetta) e produzioni cinematografiche nazionali e internazionali (Matrimoni di C.Comencini, Sobe adensa esgarça e desce di Eliseo e Neves, In Love and War di R. Attemborough, Qualche nuvola di Saverio de Biagi, Emma di Silvio Soldini). Dal 2006 lavora come attrice periodicamente anche in Portogallo, per il Teatro Nacional D. Maria II di Lisbona, il Teatro da Trindade e la compagnia Causa; partecipa anche ad alcune produzioni cinematografiche indipendenti.

Nel 2011 fonda l’associazione culturale Causa, filiale italiana dell’omonima portoghese, con cui è impegnata nella produzione di spettacoli dal vivo (La terza vita, premio SiaeAgisEti; Il ponte di pietre e la pelle di immagini, vincitore del Bando I teatri del Sacro II Ed.; Le Storie del Buon Dio, vincitore del Bando I teatri del Sacro III Ed.; Il Mestiere più antico del mondo, menzione speciale per l’importanza del tema Premio Sonai Bonacina; gli spettacoli di Teatro Ragazzi “Il Signor Senza Testa” – Rassegna Piccoli Indiani Atto II del Teatro di Roma e “La Divina Commedia raccontata ai bambini” – Rassegna Piccoli Indiani Atto III e Il Teatro fa grande del Teatro di Roma) e nella realizzazione di laboratori di teatro per privati, per le scuole elementari e dell’Infanzia, musei, centri di ricerca e per strutture di disagio sociale.

Il secondo laboratorio si chiama “Ci vado o non ci vado stasera a teatro?”, è rivolto a ragazzi dai 10 ai 14 anni e si svolgerà al pomeriggio dalle 17:30 alle 19:30. Selezione di atti unici di Karl Valentin, attore e autore comico tedesco di inizio Novecento: i suoi esilaranti sketch permetteranno di lavorare su tempi comici, ritmo e relazione scenica, trasformazione fisica.

I due laboratori sono articolati in tre momenti:
– esercizi ludici e sensoriali per creare e stimolare il gruppo
– esercizi creativi e improvvisazioni per sprigionare la fantasia
– lavoro sul testo

Costo: 70 euro ciascuno. Sconto del 10% sul totale per chi partecipa a più di un laboratorio estivo della Compagnia del Barone Rampante. Info e iscrizioni: ‪3488978694‬, c.ilbaronerampante@libero.it oppure www.compagniabaronerampante.it.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.