Savona. “Noi ci siamo”: ecco lo slogan scelto dai commercianti savonesi per lanciare l’edizione 2017 dei “Giovedì di Luglio”. Il programma della manifestazione è stato presentato questa mattina in Comune a Savona, alla presenza del sindaco Ilaria Caprioglio, dell’assessore al Commercio Ileana Romagnoli e della vicepresidente di Ascom Laura Chiara Filippi.
La dichiarazione di intenti, “Noi ci siamo”, campeggerà su tutte le vetrine dei negozi aderenti a testimoniare il sacrificio e la buona volontà che sono state necessarie per allestire l’edizione di quest’anno, dopo il “giro di vite” sulla sicurezza imposto dalla circolare del capo della polizia Franco Gabrielli. Le nuove norme infatti hanno richiesto una serie di modifiche ed adeguamenti rispetto agli anni scorsi: ad esempio la messa al bando dei recipienti di vetro, la presenza di hostess e steward sul territorio o la chiusura di alcune strade non più con “semplici” barriere ma (alla luce di quanto accaduto all’estero) con mezzi più difficilmente superabili. Un problema di non semplice soluzione risolto grazie ad alcuni commercianti che metteranno a disposizione le loro stesse auto per sbarrare il transito.

Uno sforzo organizzativo non indifferente premiato, però, da una crescita stessa della manifestazione. “Oltre al ‘quadrilatero’ di vie degli scorsi anni ci si espanderà anche in altre strade limitrofe – annuncia Romagnoli – e questo anche grazie alle nuove misure di sicurezza: più di un negoziante che gli anni scorsi aveva scelto di non aderire ci ha spiegato che in queste condizioni si sente più sicuro e proprio per questa ragione quest’anno parteciperà”.
“Siamo soddisfatti – il commento del sindaco Caprioglio – L’amministrazione e i commercianti sono riusciti a fare un ottimo gioco di squadra e a lavorare in sinergia, in condizioni difficili, sia sotto l’aspetto economico che per le ultime norme sulla sicurezza. Ci siamo riusciti, al fine di garantire al tempo stesso la migliore offerta di divertimento e la massima sicurezza. Un ringraziamento ai commercianti e a tutte le parti in cause che hanno lavorato per amore della città”.
“Nonostante le mille difficoltà, siamo contenti che non venga interrotta la tradizione di questo appuntamento estivo a cui tutti, savonesi e visitatori, si sono ormai affezionati da anni – afferma Laura Chiara Filippi – Inoltre il primo appuntamento con le notti bianche savonesi corrisponde proprio con i saldi, per cui pensiamo che il pubblico potrà essere numeroso come sempre”.

Tutto pronto, quindi. Confermati i concerti in piazza Sisto IV, mentre i comitati di via dei commercianti hanno predisposto punti musicali, esibizioni, musica dal vivo, esposizioni, spettacoli per bimbi, americana e altro. Nei quattro giovedì di luglio le strade saranno chiuse dalle 17 alle 24: a tenere aperto saranno i negozi di via Aonzo, Astengo, Brignoni, Caboto, Luigi Corsi, Guidobono, Manzoni, Montenotte, Paleocapa, Pia e Verzellino, nonché di corso Italia e di piazza Chabrol, piazza Maddalena, piazza Marconi e piazza del Popolo.
“Nelle edizioni precedenti – prosegue Chiara Filippi – abbiamo visto tante persone di tutte le età passeggiare per le vie della città: tante famiglie con bambini che si godevano una città vivace, movimentata, rallegrata da musiche in ogni angolo. Insomma, una versione della città che vorremmo vedere sempre, e non soltanto d’estate”.
“Rinunciare a tutto questo sarebbe stato un vero peccato per cui ringraziamo davvero il Comune, i vigili, i comitati di via ed i commercianti che hanno aderito anche quest’anno, con immutato entusiasmo. Alla fine la perseveranza degli assessori Romagnoli e Scaramuzza e la collaborazione di tutto l’apparato comunale del commercio e della polizia municipale ha dato buoni frutti, ci si è divisi i compiti e si è andati avanti” conclude la vicepresidente di Ascom.