Borghetto Santo Spirito si è unita alla mobilitazione per Charlie Gard, il bambino inglese affetto da una gravissima patologia e per il quale il giudice ha ordinato, ai medici dell’ospedale di Londra dove è in cura, di staccare la spina delle attrezzature mediche che lo tengono in vita.
La storia di Charlie Gard sta commuovendo il mondo e ha scatenato una gara di solidarietà. Il bimbo, nato da una coppia inglese, è affetto dalla sindrome da deplezione del Dna mitocondriale, una malattia rara rischia di strapparlo alla vita a soli dieci mesi.
Nei giorni scorsi molte associazioni a tutela la vita hanno invitato i Comuni italiani a illuminare di blu le loro sedi o i monumenti importanti delle loro città, come segno di solidarietà nei confronti della famiglia Gard e per testimoniare il loro appoggio alla possibilità del trasferimento del piccolo paziente in Italia per tentare altre cure.
Il sindaco Giancarlo Canepa e tutta l’amministrazione comunale borghettina hanno deciso di raccogliere l’appello e di aderire all’iniziativa di colorare con le luci un palazzo pubblico, unendosi ad altre decine di Comuni ed amministrazioni pubbliche che la stanno effettuando.

Per dare voce a chi chiede la prosecuzione delle cure al bambino e’ stata decisa l’illuminazione della facciata di palazzo Pietracaprina. L’edificio, posto nella centrale piazza Libertà, e’ da sempre simbolo cittadino della pubblica amministrazione ed è stato la sede principale degli uffici Comunali sino all’anno 2000. Per alcune sere il loggiato del palazzo sarà colorato di blu.
“Un gesto simbolico, ma importante, per mantenere viva l’attenzione su un argomento molto delicato quale è il rispetto della vita”, ha affermato il sindaco Canepa nell’illustrare l’adesione all’iniziativa.