Albenga. Un libro e una bottiglia di Pigato dedicata per festeggiare il cinquantenario di Sagralea, importante vetrina enogastronomica che si tiene ogni anno nella seconda metà di agosto ad Albenga.
Ieri sera presso il Chiostro Ester Siccardi di Albenga, alla presenza del Sindaco Giorgio Cangiano, della giunta, dei consiglieri comunali, dell’assessore regionale Stefano Mai e di numerosi cittadini, l’anteprima di Sagralea con la presentazione del libro che racconta la storia del mezzo secolo della rassegna del vino Pigato e degli altri vini liguri. Un libro scritto da Flavio Maurizio, storico presidente della Cooperativa Macchia Verde, e curato Da Gerry Delfino (Edizioni del Delfino Moro), con la prefazione di Antonio Ricci.
Il libro e la bottiglia del cinquantenario, un oggetto di design in edizione limitata che contiene un blend dei migliori Pigati della zona, sono le novità di questa edizione di Sagralea, rassegna nata nel 1968 come festa di paese che in pochi anni si afferma fino a diventare un evento di riferimento per la promozione dei nostri vini e del nostro olio extra vergine d’oliva. Grazie a Sagralea il pigato, da vino da tavola anarchico, fatto da ogni agricoltore seguendo la tradizione di famiglia, diventa Pigato, un vino sempre più buono e ricercato che nel 1988 ottiene la Doc, che lo consacra giustamente ad eccellenza ligure. Con la Doc si sono affacciati nuovi produttori ed oggi l’intero mondo del vino in Riviera è in grande fermento e crescita.
Quest’anno Sagralea si terrà dal 15 al 20 agosto. Accanto alle cucine, ci saranno come sempre i numerosi stand di produttori di vino e di olio extra vergine d’oliva, merci varie, musica dal vivo, incontri, dibattiti, laboratori oltre a due show cooking con Andy Luotto e Giorgione, che si terranno il 15 e il 20 agosto.
Il libro sulla storia del Pigato e della Cooperativa Macchia Verde verrà venduto nel corso di Sagralea e parte del ricavato sarà devoluto in beneficienza ad una piccola comunità di terremotati in Centro Italia. L’evento di inaugurazione, presentato dal giornalista Stefano Pezzini, ha ricevuto anche la visita del Ministro Valeria Fedeli, in città per altra iniziativa.