Insieme

Savona, i migranti impegnati in attività socialmente utili

Il sindaco Caprioglio: "Interventi a sostegno di realtà esistenti, a beneficio del territorio e per favorire l'integrazione"

Profughi al lavoro all'Acquasola

Savona. Migranti impegnati in attività socialmente utili a Savona. Su iniziativa del sindaco Ilaria Caprioglio, l’amministrazione comunale savonese, in collaborazione con enti e associazioni del territorio, ha avviato un progetto che prevede il coinvolgimento di migranti attualmente ospitati a Savona per una serie di interventi di pubblica utilità.

“La finalità dell’iniziativa è di coinvolgere alcuni migranti già presenti e ospitati dalle strutture del territorio in attività di pulizia e manutenzione, a sostegno di realtà esistenti, coordinati da personale qualificato. Si tratta di un progetto già sperimentato con buoni risultati nella nostra città, che favorisce l’integrazione e, al tempo stesso, offre un utile apporto al lavoro quotidiano del Comune e di Ata. Ringraziamo gli enti che gestiscono le strutture di accoglienza per la disponibilità e lo spirito di collaborazione, che hanno consentito di raggiungere questo risultato”, afferma il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio.

L’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale coinvolge anche gli enti gestori delle strutture di accoglienza. Nella giornata di ieri si è tenuto un incontro finalizzato all’organizzazione delle attività socialmente utili, alla presenza del vice sindaco Massimo Arecco e dell’assessore Pietro Santi, oltre a rappresentanti di Ata spa, Arcimedia, Il Faggio, Cooperarci, L’Ancora, Progetto Città e Fondazione Caritas.

I gruppi saranno composti da 3-5 persone. Le attività prenderanno il via domani, con la pulizia straordinaria dei Giardini di via delle Trincee, del parco di via Verdi e del parco giochi di piazza Bologna nel quartiere di Villapiana, a cura di personale Ata più gruppi di 3-5 migranti. Sono inoltre previsti interventi di pulizia delle spiagge libere, in coordinamento con Ata Spa, dal 15 giugno fino al 15 settembre, e di spazzamento strade, oltre alla pulizia del monumento nei pressi della parrocchia zona Maschio.

“Si tratta di una serie di interventi importanti, a carattere straordinario, resi possibili grazie a questa iniziativa, che rappresenta un utile e valido sostegno all’impegno e alle attività che quotidianamente vengono messi in campo per avere una Città più pulita”, commenta l’assessore ai lavori pubblici e all’ambiente Pietro Santi.

Tra gli interventi previsti, anche una pulizia dell’area giardino del San Giacomo, indicata dal vice sindaco Arecco e coordinata con Ata spa: “Un progetto importante, che coinvolge migranti regolari e porta risultati per il territorio. È questo il modello di integrazione che funziona, in favore di realtà esistenti, per lavori di pubblica utilità”, dichiara Massimo Arecco.

leggi anche
I profughi ripuliscono il Rio Ranzi di Pietra
Accordo
Pietra Ligure, 25 profughi in lavori per la comunità: convenzione con la Fondazione Ceis
Profughi al lavoro all'Acquasola
Prima di iniziare
Loano, i profughi pronti a svolgere “lavori socialmente utili” a favore della città
Osiglia arrivo profughi
Migranti
Profughi a Borgio Verezzi, progetto per lavori di manutenzione cittadina e pulizia dei sentieri

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.