Savona. Si è svolta ieri presso il liceo scientifico Orazio Grassi di Savona la giornata conclusiva del polo di Filosofia, al quale hanno aderito molti Istititi savonesi: oltre al liceo ospitante, il liceo Chiabrera- Martini, il liceo Calasanzio di Carcare e l’Istituto Boselli- Alberti di Savona.
Alla presenza dei Dirigenti scolastici: Fulvio Bianchi, che ha introdotto i lavori, Alfonso Gargano e Maria Laura Tasso, dell’assessore alle politiche giovanili Barbara Marozzi, in rappresentanza del Comune di Savona, e dei professori che hanno coordinato le ricerche, gli studenti hanno dissertato sul tema molto attuale del rapporto uomo-animale, sotto vari punti di vista, anche a seconda dell’indirizzo di studio.
Le relazioni hanno approfondito la concezione degli animali nella storia della filosofia, nell’arte nella letteratura (in particolare nell’opera di Giacomo Leopardi) nel diritto, nell’architettura e nell’ambiente in cui viviamo. Si è giunti ad interessanti conclusioni circa il nuovo rapporto e la sensibilità che oggi abbiamo nei loro confronti, pur rimanendo comportamenti di crudeltà, di sfruttamento e di una non sempre adeguata convivenza.
Gli studenti hanno esposto con senso critico, scioltezza espositiva ed efficace utilizzo degli strumenti multimediali, dimostrando grande profondità di pensiero e maturità.