Vicinanza

L’Unione Regionale Cuochi della Liguria torna ad Amatrice: “Vicini a chi è in difficoltà”

Il centro Isforcoop di Varazze sarà a Torrita di Amatrice per l'undicesima missione

campo mensa torrita amatrice

Liguria. Sta per cominciare la “missione” numero 11 dell’Unione Regionale Cuochi Liguri a Torrita di Amatrice. Il professor Vincenzo Bova rappresenterà i cuochi della Liguria nelle ultime giornate della solidarietà prima della chiusura del campo mensa di Torrita di Amatrice, gestito da Federazione Italiana Cuochi con la protezione civile del Lazio.

La chiusura è prevista entro giugno e, dopo il Migliorini di Finale Ligure, il centro Isforcoop di Varazze ha aderito alla richiesta di aiuto del responsabile di dipartimento solidarietà emergenze della Federazione Italiana Cuochi per la Liguria Matteo Cerminara.

“Sono contento della grande risposta dei colleghi ma soprattutto delle scuole – dice Cerminara – Cinque allievi che dimostrano maturità e cuore, vicini a chi è in difficoltà. Ringrazio in questa occasione i miei colleghi che si sono alternati in questi 270 giorni”.

Federazione Italiana Cuochi Amatrice

Stefano Beltrame, presidente di Urc Liguria, è d’accordo con il responsabile regionale: “Ringrazio gli istituti alberghieri e professionali che attraverso i docenti hanno dato modo ai giovani di credere che anche grazie a loro qualcosa è stato fatto. I giovani spesso sono ingiustamente ritenuti indifferenti e svogliati ma come Unione abbiamo dovuto frenare l’irruenza e la voglia di fare di questi ragazzi, a testimonianza che la scuola e i docenti trasmettono valori”.

Finora l’intervento dell’Unione nelle zone terremotate ha visto venti cuochi impegnati in undici missioni. Il più giovane di loro aveva 18 anni, il decano ne aveva 69. Nelle loro 11 mila ore di lavoro totali i cuochi liguri hanno prodotto circa 20 mila pasti. La missioni avevano una durata media di quattro giorni ed ogni team era composto da quattro elementi.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.